Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W146335364> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 34 of
34
with 100 items per page.
- W146335364 abstract "Il lavoro si propone di ricostruire la teoria dell’instabilita finanziaria del capitalismo di Hyman Minsky e di valutare la sua rilevanza nella spiegazione della crisi attuale. La prima parte del lavoro e dedicata alla ricostruzione del pensiero di Minsky. Partendo da una descrizione del comportamento degli agenti economici e dalle relazioni finanziarie che si stabiliscono in un’economia capitalistica, particolare attenzione viene dedicata all’analisi minskyana del comportamento di banche e imprese e alle condizioni che determinano il livello degli investimenti e dell’attivita economica. Al riguardo, si mostra come le aspettative ottimistiche e le posizioni speculative degli operatori generano il boom. D’altra parte, nel boom si pongono le premesse per la crisi, dovendo le banche finanziare le proprie attivita a lungo termine con passivita a breve e trovando in questa fase maggiori difficolta a raccogliere liquidita presso i risparmiatori. La mancata restituzione dei prestiti innesca la crisi, che viene aggravata da un aumento dei tassi d’interesse e dell’avversione al rischio degli operatori. In una situazione in cui sono diffuse le posizioni speculative e ultraspeculative il fallimento di poche unita trascina le altre nella crisi finanziaria. A quest’ultima fase segue la deflazione da debiti e la depressione economica. Nella seconda parte del lavoro si ripercorrono le principali vicende della crisi attuale, mettendo in rilievo analogie e differenze con l’analisi di Minsky. In particolare si mostra come, pur nella diversita dei fattori che hanno generato l’attuale crisi finanziaria, rimane valido il contributo di Minsky sull’analisi delle determinanti del ciclo economico e sul ruolo della politica economica. Comunque, diversamente da quanto ipotizzato da Minsky, l’attuale crisi finanziaria dimostra che non solo le imprese ma anche le famiglie hanno un ruolo rilevante nella determinazione del livello e della composizione della produzione." @default.
- W146335364 created "2016-06-24" @default.
- W146335364 creator A5032330966 @default.
- W146335364 date "2009-05-01" @default.
- W146335364 modified "2023-09-27" @default.
- W146335364 title "MINSKY E LA CRISI FINANZIARIA" @default.
- W146335364 cites W1545135105 @default.
- W146335364 cites W188819657 @default.
- W146335364 cites W2071481283 @default.
- W146335364 cites W2096304279 @default.
- W146335364 cites W2891072482 @default.
- W146335364 cites W3121367694 @default.
- W146335364 cites W3121936044 @default.
- W146335364 cites W3123474721 @default.
- W146335364 cites W3147379962 @default.
- W146335364 cites W3212026773 @default.
- W146335364 cites W2509516509 @default.
- W146335364 hasPublicationYear "2009" @default.
- W146335364 type Work @default.
- W146335364 sameAs 146335364 @default.
- W146335364 citedByCount "0" @default.
- W146335364 crossrefType "posted-content" @default.
- W146335364 hasAuthorship W146335364A5032330966 @default.
- W146335364 hasConcept C142362112 @default.
- W146335364 hasConcept C15708023 @default.
- W146335364 hasConceptScore W146335364C142362112 @default.
- W146335364 hasConceptScore W146335364C15708023 @default.
- W146335364 hasLocation W1463353641 @default.
- W146335364 hasOpenAccess W146335364 @default.
- W146335364 hasPrimaryLocation W1463353641 @default.
- W146335364 isParatext "false" @default.
- W146335364 isRetracted "false" @default.
- W146335364 magId "146335364" @default.
- W146335364 workType "article" @default.