Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W1489254148> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 25 of
25
with 100 items per page.
- W1489254148 abstract "In questo periodo ha assunto notevole importanza l'incisivita che il consumo di energia ha dal punto di vista economico sia per quanta riguarda il settore privato sia per quanta riguardera il settore pubblico e l'inquinamento che il riscaldamento stesso produce sull'ambiente. Da queste considerazioni deriva una maggiore attenzione per le modalita di costruzione degli edifici. La progettazione pone oggi l'accento sull'attenzione per il sito, le sue caratteristiche ambientali; il riciclo e il riutilizzo di materiali naturali e derivanti dalla tradizione; l'elevato isolamento sia dell'involucro opaco che dell'involucro trasparente al fine di ridurre le dispersioni e mantenere il piu possibile il calore all'interno dell'edificio; lo sfruttamento delle energie rinnovabili con la progettazione di impianti che consentano un risparmio energetico: in particolare impianti di climatizzazione che funzionano per irraggiamento permettono temperature di mandata dell'acqua inferiori e quindi richiedono un minore quantitativo di energia per riscaldare gli ambienti. Sono state emanate normative specifiche a livello europeo proprio con lo scopo di incentivare un modo di progettare piu consapevole. E' quindi possibile asserire che attualmente e riscontrabile una tendenza progettuale piu consapevole che ritiene ugualmente importanti la forma architettonica, la progettazione impiantistica e tecnologica e ha come obbiettivo quello di integrare al meglio queste diverse componenti. L 'obbiettivo di questa tesi e stato quello di presentare il caso pratico di un edificio esistente sui quale sono state applicate alcune tecnologie atte a migliorare il comfort ambientale e a garantire un risparmio energetico. II lavoro si compone in due parti, la prima si propone di spiegare l'importanza del risparmio energetico e i metodi grazie ai quali puo essere raggiunto anche attraverso alcuni esempi di edifici nuovi ed esistenti a basso consumo energetico; e stata inoltre dedicata attenzione alle normative vigenti che regolano questo nuovo modo di costruire ed e' stato individuato il comfort ambienta/e quale unico parametro limitativo. La seconda parte de/lavoro e un tentativo di applicare in un caso pratico alcune delle tecnologie prese in esame. L'edificio considerato e una cascina settecentesca denominata Ia oggi casa dell'arte e del/'architettura a Settimo Torinese ospita una fondazione che promuove e organizza esposizioni temporanee e conferenze, E' stato svolto un rilievo architettonico e fotografico; un'indagine ambientale su Settimo Torinese, una ricerca storica sulla citta e sul sistema delle cascine a cui la Giardiniera stessa appartiene, uno studio sugli elementi tipologici caratterizzanti le antiche cascine piemontesi. Successivamente e stato ipotizzato l'isolamento dell'involucro opaco e trasparente al fine di ridurre le dispersioni di calore verso l'esterno dell'edificio considerato. E' stato studiato fimpianto di climatizzazione a pannelli radianti a controsoffitto e l'impianto di ventilazione meccanica che l'azienda PIANETA ha installato alla Giardiniera nel 2005 e del quale segue tuttora la manutenzione al fine di garantire un adeguato funzionamento. Lo scopo di questo lavoro e stato dimostrare, come anche operando su edifici esistenti, sia possibile limitare al massimo le dispersioni di calore attraverso l'involucro e assicurare temperature adeguate sia in estate che in inverno senza peraltro intaccare l'identita dell�edificio." @default.
- W1489254148 created "2016-06-24" @default.
- W1489254148 creator A5076919217 @default.
- W1489254148 date "2008-02-07" @default.
- W1489254148 modified "2023-09-27" @default.
- W1489254148 title "II risparmio energetico negli edifici esistenti: la Giardinera, casa per l'arte e l'architettura a Settimo Torinese." @default.
- W1489254148 hasPublicationYear "2008" @default.
- W1489254148 type Work @default.
- W1489254148 sameAs 1489254148 @default.
- W1489254148 citedByCount "0" @default.
- W1489254148 crossrefType "journal-article" @default.
- W1489254148 hasAuthorship W1489254148A5076919217 @default.
- W1489254148 hasConcept C121332964 @default.
- W1489254148 hasConcept C142362112 @default.
- W1489254148 hasConcept C15708023 @default.
- W1489254148 hasConceptScore W1489254148C121332964 @default.
- W1489254148 hasConceptScore W1489254148C142362112 @default.
- W1489254148 hasConceptScore W1489254148C15708023 @default.
- W1489254148 hasLocation W14892541481 @default.
- W1489254148 hasOpenAccess W1489254148 @default.
- W1489254148 hasPrimaryLocation W14892541481 @default.
- W1489254148 isParatext "false" @default.
- W1489254148 isRetracted "false" @default.
- W1489254148 magId "1489254148" @default.
- W1489254148 workType "article" @default.