Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W1489281627> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 25 of
25
with 100 items per page.
- W1489281627 abstract "La Liguria e una regione caratterizzata da due componenti geografiche fondamentali: la montagna ed il mare' II mare rappresenta, negli anni 60', '1;0 e '80, il fattore principale dello sviluppo economico - turistico. La valenza atomica assunta dalla fascia costiera porta; le amministrazioni locali a considerare l'area litoranea come un'entita a sa stante, priva di legami con I'entroterra collinare e montano, trascurando che, in termini di risorse e stabilita, l'esistenza stessa del sistema rivierasco e strettamente connessa con il territorio retrostante. Sovraffollamento e cementificazione delle zone costiere, in alcuni centri, raggiungono livelli non piu sostenibili, mentre per converso, le zone piu interne si spopolano rapidamente e, perdendo importanza nel contesto regionale, scontano emarginazione e sottosviluppo. Negli ultimi decenni, il turismo ligure di tipo balneare non riesce a reggere il confronto con altre realta presenti sui mercato, dove sono protagonisti i paesi esotici o altre aree del Mediterraneo ormai capaci di proposte altamente concorrenziali. Con aumento vertiginoso della mobilita la Liguria non e piu vista come I'oasi climatica mite d'elezione per gli abitanti dell'Europa centrale e settentrionale. Cosi il segmento turistico qualitativamente ed economicamente piu desiderabile viene progressivamente soppiantato da un turismo cultural mente sterile, molto superficiale, poco propenso alla spesa in loco dal pendolarismo delle famiglie legato al fenomeno deleterio della proliferazione di seconde e terze case, disabitate per gran parte dell'anno. Le zone di fondo valle retro costiere di contatto coi centri urbani piu privilegiate dal punta di vista pedo-climatico ed altimetrico subiscono una notevole pressione da parte di insediamenti non connessi all'agricoltura, spesso frutto di interventi edilizi speculativi legati alle attivita industriali, commerciali, residenziali e turistiche. Esemplificativo, al riguardo, il mutamento della tipologia di soggiorno, fino agli anni Settanta rappresentato da un turismo balneare di tipo familiare con soggiorni motto lunghi (spesso coincidenti con l�intera pausa estiva delle attivita scolastiche) ed oggi sempre piu limitato ai fine settimana come rapido tego verso il mare degli abitanti che popolano le grandi citta padane e piemontesi. A partire dagli anni '90, alla luce delle frequenti calamita naturali, come le alluvioni che, si susseguono con tempi di ritorno sempre ph) ridotti, non si pub piu trascurare la funzione ecologica protettiva e stabilizzante del patrimonio forestale eco I'azione di presidio idrogeologico svolta dalle ormai sempre meno numerose comunita che popolano i borghi; rurali delle zone economicamente piu svantaggiate. Sulla spinta delle iniziative internazionali per lo sviluppo sostenibile, la pianificazione territoriale si orienta ad assumere come obiettivo prioritario il riequilibrio dell'assetto regionale, da attuarsi anche e soprattutto attraverso la rivalutazione dell'entroterra. Le zone interne rappresentano un polmone territoriale d'elevato valore ambientale, naturalistico, storico, paesaggistico, nonche un enorme potenziale culturale che va riconsiderato. Possibili vie d'uscita e fonti di sviluppo (anche sotto lo stimolo degli obiettivi comunitari) s'intravedono in un recupero delle zone rurali quale perno per un possibile settore trainante dell'offerta turistica futura, in accordo con una gestione programmata delle risorse territoriali." @default.
- W1489281627 created "2016-06-24" @default.
- W1489281627 creator A5087296042 @default.
- W1489281627 date "2008-02-07" @default.
- W1489281627 modified "2023-09-26" @default.
- W1489281627 title "Il paesaggio del Finalese: studio sulle zone rurali dell'entroterra ligure: il bacino idrografico del torrente Sciusa" @default.
- W1489281627 hasPublicationYear "2008" @default.
- W1489281627 type Work @default.
- W1489281627 sameAs 1489281627 @default.
- W1489281627 citedByCount "0" @default.
- W1489281627 crossrefType "journal-article" @default.
- W1489281627 hasAuthorship W1489281627A5087296042 @default.
- W1489281627 hasConcept C142362112 @default.
- W1489281627 hasConcept C15708023 @default.
- W1489281627 hasConcept C205649164 @default.
- W1489281627 hasConceptScore W1489281627C142362112 @default.
- W1489281627 hasConceptScore W1489281627C15708023 @default.
- W1489281627 hasConceptScore W1489281627C205649164 @default.
- W1489281627 hasLocation W14892816271 @default.
- W1489281627 hasOpenAccess W1489281627 @default.
- W1489281627 hasPrimaryLocation W14892816271 @default.
- W1489281627 isParatext "false" @default.
- W1489281627 isRetracted "false" @default.
- W1489281627 magId "1489281627" @default.
- W1489281627 workType "article" @default.