Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W1569673990> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 40 of
40
with 100 items per page.
- W1569673990 abstract "L’amore e un concetto polisemico che puo essere declinato in mille nomi, perche diverse sono le relazioni a cui si riferisce. Amore filiale, fraterno, genitoriale, sponsale, di semplice amicizia, amore sociale, e cosi via. La diversita dei suoi modi di essere diventa chiara e comprensibile solo se si fa riferimento, oltre che all’agire personale (motivazioni) degli individui, anche al contesto relazionale e soprattutto alla specificita della relazione sociale che e in gioco. La societa moderna ha relegato l’amore nella sfera privata delle relazioni intime (la coppia e i suoi dintorni), escludendolo dalle ‘sfere pubbliche’ (considerate ‘neutrali’ dal punto di vista dei requisiti affettivi e morali dell’amore), come sono il mercato e lo stato. Cio a cui oggi assistiamo e il ritorno dell’amore in sfere sociali dalle quali la modernita lo aveva escluso. Il bisogno di amore si fa sentire come una nuova esigenza relazionale in tutte le sfere della vita umana, anche nel mercato e nella sfera politica. Ovviamente, non si tratta della stessa modalita di amare. Il presente contributo di analisi sociologica mette in evidenza come nella societa dopo -moderna emergano delle forme culturali e strutturali di vita sociale che rendono possibili modi nuovi di agire per amore, che vanno al di la delle dicotomie moderne (amore privato vs pubblico, irrazionale vs razionale). Tali modi si differenziano a seconda delle diverse sfere sociali. La novita e data dai ‘beni relazionali’, che sono stimolati da specifici criteri di differenziazione relazionale e di riflessivita relazionale dell’amore. In questo scenario, si puo intravvedere uno spostamento epocale nella semantica dell’amore, che da ‘amore-passione’ diventa ‘cura della relazione’. Si tratta di capire come e dove l’amore possa emergere in quanto nuova forma di prendersi cura dei beni relazionali." @default.
- W1569673990 created "2016-06-24" @default.
- W1569673990 creator A5081426547 @default.
- W1569673990 date "2012-03-01" @default.
- W1569673990 modified "2023-09-25" @default.
- W1569673990 title "L’amore come relazione sociale" @default.
- W1569673990 cites W1526773400 @default.
- W1569673990 cites W1541994882 @default.
- W1569673990 cites W1561977708 @default.
- W1569673990 cites W1969127564 @default.
- W1569673990 cites W199067533 @default.
- W1569673990 cites W2002492355 @default.
- W1569673990 cites W2062825947 @default.
- W1569673990 cites W2090632386 @default.
- W1569673990 cites W2167274150 @default.
- W1569673990 cites W2330390659 @default.
- W1569673990 cites W2475787011 @default.
- W1569673990 cites W2477708831 @default.
- W1569673990 cites W2799221277 @default.
- W1569673990 cites W2799330665 @default.
- W1569673990 cites W3155213619 @default.
- W1569673990 cites W586387191 @default.
- W1569673990 doi "https://doi.org/10.13128/smp-10603" @default.
- W1569673990 hasPublicationYear "2012" @default.
- W1569673990 type Work @default.
- W1569673990 sameAs 1569673990 @default.
- W1569673990 citedByCount "0" @default.
- W1569673990 crossrefType "journal-article" @default.
- W1569673990 hasAuthorship W1569673990A5081426547 @default.
- W1569673990 hasConcept C142362112 @default.
- W1569673990 hasConcept C15708023 @default.
- W1569673990 hasConceptScore W1569673990C142362112 @default.
- W1569673990 hasConceptScore W1569673990C15708023 @default.
- W1569673990 hasLocation W15696739901 @default.
- W1569673990 hasOpenAccess W1569673990 @default.
- W1569673990 hasPrimaryLocation W15696739901 @default.
- W1569673990 isParatext "false" @default.
- W1569673990 isRetracted "false" @default.
- W1569673990 magId "1569673990" @default.
- W1569673990 workType "article" @default.