Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W1570573015> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 27 of
27
with 100 items per page.
- W1570573015 abstract "In questo nostro lavoro vorremmo parlare soprattutto di franchising ma, prima di accingerci a farlo, daremo qualche cenno sulla distribuzione italiana in generale anche perche tra tutte le modalita con le quali il franchising puo essere attuato quello che ha maggiormente successo e sicuramente il franchising di distribuzione di beni e servizi, sia che essi siano prodotti dal franchisor o che siano stati acquistati da terzi produttori e poi da essi distribuiti od erogati. Nel primo caso si parla di canale di franchising del produttore es. Motivi, Divani & Divani, Calzedonia ed altri, nel secondo di flusso di franchising del distributore, es. Coin, Upim ed altri. Nel linguaggio tecnico si usa distinguere tra strutture della Grande Distribuzione (GD) e strutture della Distribuzione Organizzata (GDO). Le prime vedono grandi strutture centrali, gestite da un unico soggetto proprietario e governano quasi sempre punti vendita in maniera diretta: e il caso di Carrefour, Esselunga, Auchan ed altri, le seconde scaturiscono, invece, dall’aggregazione di piccoli soggetti secondo la logica che insieme “si ottengono maggiore efficacia ed efficienza” e tra gli attori di questa tipologia si segnalano ad es. Despar, Sisa ed altri. La definizione e molto ambigua e per semplificare si potrebbe dire che la GDO racchiude sotto un’unica insegna le imprese al dettaglio associate, mentre le imprese della GD sono governate dalla proprieta. In generale, in Italia la GDO soffre una certa debolezza delle catene nazionali che si trovano in concorrenza con i potenti colossi esteri, in particolar modo nei settori discount ed ipermercati, dominati rispettivamente da gruppi tedeschi e francesi. Conseguentemente si verifica anche una totale assenza di gruppi italiani nei mercati esteri, mentre in Francia ed in Germania dominano le proprie catene nazionali. La nostra analisi vertera sugli ultimi due anni." @default.
- W1570573015 created "2016-06-24" @default.
- W1570573015 creator A5068749900 @default.
- W1570573015 date "2012-11-03" @default.
- W1570573015 modified "2023-09-23" @default.
- W1570573015 title "Il sistema della distribuzione in Italia" @default.
- W1570573015 hasPublicationYear "2012" @default.
- W1570573015 type Work @default.
- W1570573015 sameAs 1570573015 @default.
- W1570573015 citedByCount "0" @default.
- W1570573015 crossrefType "journal-article" @default.
- W1570573015 hasAuthorship W1570573015A5068749900 @default.
- W1570573015 hasConcept C142362112 @default.
- W1570573015 hasConcept C15708023 @default.
- W1570573015 hasConcept C17744445 @default.
- W1570573015 hasConcept C205649164 @default.
- W1570573015 hasConceptScore W1570573015C142362112 @default.
- W1570573015 hasConceptScore W1570573015C15708023 @default.
- W1570573015 hasConceptScore W1570573015C17744445 @default.
- W1570573015 hasConceptScore W1570573015C205649164 @default.
- W1570573015 hasLocation W15705730151 @default.
- W1570573015 hasOpenAccess W1570573015 @default.
- W1570573015 hasPrimaryLocation W15705730151 @default.
- W1570573015 isParatext "false" @default.
- W1570573015 isRetracted "false" @default.
- W1570573015 magId "1570573015" @default.
- W1570573015 workType "article" @default.