Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W1584368462> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 29 of
29
with 100 items per page.
- W1584368462 endingPage "160" @default.
- W1584368462 startingPage "138" @default.
- W1584368462 abstract "L'idea di svolgere una tesi sulla LIS scaturisce dal messaggio che insegnanti silenziosi (Anna Buccino, Anna Maria Perrazza, Vito Andriola), hanno saputo trasmettere. Un segno LIS vale tanto quanto mille parole. Il primo capitolo della tesi prende in esame la LIS da un'ottica semiotica. Un approccio comparativo con la lingua verbale e stato necessario per poter analizzare con migliore comprensione la lingua dei segni, procedendo per raffronti ed opposizioni con una realta piu nota. Questo capitolo introduce l'applicazione alla LIS dello schema dei fattori della comunicazione di Jakobson; le microstrutture della LIS: cheremi, coppie minime, segni LIS, con l'intento di dimostrare che in ognuno di questi livelli si manifesti arbitrarieta, nonche iconicita ed indicalita intesa come somiglianza tra la lingua e la realta a cui si riferisce. Il secondo capitolo e dedicato alle possibili classificazioni dei segni LIS: iconicita fissa e dinamica, simboli, denotazioni e connotazioni. Il terzo capitolo prende in esame le macrostrutture della LIS sottolineando il ruolo della simultaneita e sequenzialita in lingua dei segni, prendendo in esame l'esistenza dell'iconicita di tipo diagrammatico evidenziando le differenze rispetto alle lingue vocali. Il quarto capitolo riguarda l'eterogeneita e l'evoluzione della LIS come sistema di simboli relativamente arbitrari con regole grammaticali, sintattiche e morfologiche che mutano e si evolvono nel tempo e che i membri di una comunita condividono ed usano per interagire, comunicare idee, emozioni, sentimenti e per trasmettere la propria cultura. Una lingua storiconaturale soggetta al cambiamento storico della cultura sorda." @default.
- W1584368462 created "2016-06-24" @default.
- W1584368462 creator A5028599294 @default.
- W1584368462 date "2011-03-25" @default.
- W1584368462 modified "2023-09-25" @default.
- W1584368462 title "LIS E SEMIOTICA" @default.
- W1584368462 cites W2899706578 @default.
- W1584368462 doi "https://doi.org/10.3299/sdg.v4i1.138-160" @default.
- W1584368462 hasPublicationYear "2011" @default.
- W1584368462 type Work @default.
- W1584368462 sameAs 1584368462 @default.
- W1584368462 citedByCount "0" @default.
- W1584368462 crossrefType "journal-article" @default.
- W1584368462 hasAuthorship W1584368462A5028599294 @default.
- W1584368462 hasConcept C142362112 @default.
- W1584368462 hasConcept C15708023 @default.
- W1584368462 hasConceptScore W1584368462C142362112 @default.
- W1584368462 hasConceptScore W1584368462C15708023 @default.
- W1584368462 hasIssue "1" @default.
- W1584368462 hasLocation W15843684621 @default.
- W1584368462 hasOpenAccess W1584368462 @default.
- W1584368462 hasPrimaryLocation W15843684621 @default.
- W1584368462 hasVolume "4" @default.
- W1584368462 isParatext "false" @default.
- W1584368462 isRetracted "false" @default.
- W1584368462 magId "1584368462" @default.
- W1584368462 workType "article" @default.