Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W1738754597> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 30 of
30
with 100 items per page.
- W1738754597 endingPage "71" @default.
- W1738754597 startingPage "61" @default.
- W1738754597 abstract "Mammiferi e uccelli sulle terre emerse delle regioni temperate affrontano un incessante impegno di termoregolazione per mantenere un intenso ritmo di attivita muscolare e di processi metabolici a una temperatura corporea costante, secondo quanto richiesto ad organismi omeotermi per la sopravvivenza, lo sviluppo e la riproduzione. Cio e particolarmente avvertito nei boschi e negli spazi aperti montani italiani, ambienti quasi sempre limitrofi o addirittura integrati, in cui le condizioni termiche variano alquanto nell’arco delle stagioni e sono spesso critiche nel piu o meno lungo inverno. L’energia richiesta per la risposta a tali sollecitazioni, in quanto fornita in prevalenza dal cibo, dipende dallo svolgersi delle catene alimentari, che negli ecosistemi di foresta (di conifere, di latifoglie, mista, con o senza sottobosco) muovono dal consumo di materia lignea, strutture riproduttive, organi verdi e linfa e che nelle distese erbose o arbustive di alto versante decorrono prive di un’inerzia ecologica paragonabile a quella conferita dagli alberi. Nei boschi la cospicua parte di produzione primaria negata all’utilizzazione alimentare diretta da parte degli omeotermi (fogliame per gli uccelli e per molti mammiferi, legno s.l. per tutti) giunge come cibo ai vertebrati termoregolanti per la mediazione di disparati insetti, il che esalta la gia di per se importante funzione trofica assegnata a tali artropodi nel soddisfare vitali esigenze degli animali qui considerati. Le invasioni di specie o popolazioni allogene provocano scompensi in stabilizzati quadri di consumo, alterando percio equilibri ecologici e ponendo inattesi problemi alla gestione ambientale. Vari omeotermi, soprattutto uccelli, intervengono nella diffusione di specie legnose, spesso con effetti decisivi anche per l’economia. La presenza di acque correnti o ferme nei boschi e nelle distese prative di montagna accresce le disponibilita di risorse alimentari per diverse specie di mammiferi e di volatili." @default.
- W1738754597 created "2016-06-24" @default.
- W1738754597 creator A5005579337 @default.
- W1738754597 date "2009-01-01" @default.
- W1738754597 modified "2023-09-26" @default.
- W1738754597 title "Basi naturali di sostentamento per la fauna omeoterma nei boschi e negli spazi aperti montani" @default.
- W1738754597 doi "https://doi.org/10.4129/ifm.2009.2.01" @default.
- W1738754597 hasPublicationYear "2009" @default.
- W1738754597 type Work @default.
- W1738754597 sameAs 1738754597 @default.
- W1738754597 citedByCount "0" @default.
- W1738754597 crossrefType "journal-article" @default.
- W1738754597 hasAuthorship W1738754597A5005579337 @default.
- W1738754597 hasConcept C142362112 @default.
- W1738754597 hasConcept C15708023 @default.
- W1738754597 hasConcept C205649164 @default.
- W1738754597 hasConcept C97137747 @default.
- W1738754597 hasConceptScore W1738754597C142362112 @default.
- W1738754597 hasConceptScore W1738754597C15708023 @default.
- W1738754597 hasConceptScore W1738754597C205649164 @default.
- W1738754597 hasConceptScore W1738754597C97137747 @default.
- W1738754597 hasLocation W17387545971 @default.
- W1738754597 hasOpenAccess W1738754597 @default.
- W1738754597 hasPrimaryLocation W17387545971 @default.
- W1738754597 isParatext "false" @default.
- W1738754597 isRetracted "false" @default.
- W1738754597 magId "1738754597" @default.
- W1738754597 workType "article" @default.