Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W1806922051> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 27 of
27
with 100 items per page.
- W1806922051 endingPage "5" @default.
- W1806922051 startingPage "5" @default.
- W1806922051 abstract "Qualche settimana fa Tullio De Mauro ha compiuto settant'anni: «Una vita divisa fra cultura e politica, anche se in maniera diseguale. L'accento cade, certo, sul primo dei due vocaboli», come ha scritto Nello Ajello sul quotidiano La Repubblica. In alcune fasi l'impegno diretto in politica e l'assunzione di responsabilita di governo hanno reso piu immediata questa connotazione del suo modo di essere, ma la stessa passione e le medesime idealita hanno caratterizzato costantemente il suo lavoro. Occuparsi di Ferdinand de Saussure o della lingua dell'uso, del rapporto che i giovani hanno con la letteratura o della comprensibilita del linguaggio della burocrazia, presiedere un sistema bibliotecario urbano o reggere il dicastero dell'istruzione, tutto si tiene nell'attivita di Tullio De Mauro. Colleghi, allievi ed amici lo hanno festeggiato durante una giornata di studi in suo onore tenuta presso l'Universita di Roma “La Sapienza”. Non intendiamo aggiungerci con queste poche righe - non ne avremmo ne titolo ne capacita - a quanti hanno celebrato i meriti dello studioso e analizzato il contributo che egli ha dato alla cultura del nostro Paese con la sua militanza scientifica, didattica e civile.I bibliotecari italiani, attraverso la rivista della loro associazione professionale, desiderano soltanto ricordare l'intensa attivita da lui svolta a favore della lettura e delle biblioteche, inviandogli per l'occasione un augurio affettuoso e un ringraziamento sincero.Nella produzione di De Mauro sono assai frequenti i riferimenti al libro e alla lettura: «Leggere, potere leggere, avere il gusto di leggere - come egli scrisse qualche tempo fa - e un privilegio. E un privilegio della nostra intelligenza che trova nei libri l'elemento primo della informazione e gli stimoli al confronto, alla critica, allo sviluppo; un privilegio della fantasia che attraverso le parole scritte nei secoli si apre il varco verso l'espressione fantastica dell'immaginario, del mareggiare delle altre possibilita, tra le quali si e costruita l'esperienza reale degli esseri umani. E un privilegio della nostra vita pratica, perfino economica; chi ha il gusto di leggere non e mai solo, con spesa assai modesta puo intessere i piu affascinanti colloqui ed assistere agli spettacoli piu fastosi».De Mauro, oltre che un illustre linguista e anche uno dei massimi esperti dei problemi della scuola e in tutta la sua lunga attivita di studioso e di intellettuale impegnato nella vita pubblica ha continuamente fatto riferimento al ruolo primario che il libro, la lettura e le biblioteche ricoprono nei processi di apprendimento. Quando, da assessore alla cultura della Regione Lazio, da presidente dell'Istituzione biblioteche del Comune di Roma e infine quando, nel 2000/2001, ha avuto la responsabilita del Ministero della pubblica istruzione, ha fattivamente operato per il potenziamento e la valorizzazione dei servizi bibliotecari di base.Alcuni mesi prima della sua nomina al vertice del ministero di viale Trastevere, intervistato dalla rivista Tuttoscuolasul ruolo che le biblioteche potevano ricoprire nella scuola dell'autonomia, si e dichiarato convinto che «potenziare le biblioteche scolastiche di ogni livello e renderle effettivamente accessibili - cioe centri di informazione e formazione e non teche di libri e materiali multimediali intangibili - sia di grande importanza per lo sviluppo di attivita formative vive. Le grandi biblioteche di conservazione italiane sono poche e non devono (non dovrebbero) servire alla didattica elementare e media. Le biblioteche territoriali locali sono una rete buona solo in alcune regioni e mancano o funzionano assai male in troppe regioni e citta, a cominciare dalla Capitale. Perfino le librerie vere, che non siano cioe cartolibrerie e smerci di testi scolastici, sono assai poche. Le famiglie con una discreta minima dotazione di libri sono meno di un quarto. Le biblioteche scolastiche, se e dove ci sono, sono allo stato l'unico luogo per consentire a tutti i ragazzi e giovani di accostarsi alla cultura scritta, alle letterature, alle opere di base dei diversi settori disciplinari: un accostamento indispensabile, ripeto, perche abbia pieno effetto una buona didattica».Qualche mese dopo, da Ministro, ha continuato l'opera gia avviata dal suo predecessore Luigi Berlinguer, erogando cospicui finanziamenti per le biblioteche scolastiche e avviando attivita formative per gli insegnanti incaricati di gestirle. Si potrebbero citare tanti altri suoi interventi in cui si parla di biblioteche e di promozione della lettura, ma cio che maggiormente ci preme sottolineare in questa circostanza e il riconoscimento che Tullio De Mauro ha sempre tributato a chi opera a livello di base: parlando della scuola, ad esempio, egli ha piu volte richiamato il ruolo insostituibile che le “maestrine” hanno avuto nella sconfitta dell'analfabetismo e nella creazione di un'Italia unita, dando corpo all'unita nazionale anche attraverso una cultura e una lingua comune. Al di la delle sue parole, ci piace pensare che le biblioteche siano accomunate in questo riconoscimento.L'attenzione particolare che egli dedica ai problemi della lettura e la valenza che riconosce alle biblioteche e di grande aiuto e incoraggiamento a chi opera in questo settore. Contiamo anche per il futuro sul suo sostegno e sugli stimoli che vengono dalle sue riflessioni.Grazie, professor De Mauro, e buon compleanno!" @default.
- W1806922051 created "2016-06-24" @default.
- W1806922051 creator A5050712107 @default.
- W1806922051 date "2012-08-25" @default.
- W1806922051 modified "2023-09-24" @default.
- W1806922051 title "Tullio De Mauro e le biblioteche" @default.
- W1806922051 hasPublicationYear "2012" @default.
- W1806922051 type Work @default.
- W1806922051 sameAs 1806922051 @default.
- W1806922051 citedByCount "0" @default.
- W1806922051 crossrefType "journal-article" @default.
- W1806922051 hasAuthorship W1806922051A5050712107 @default.
- W1806922051 hasConcept C142362112 @default.
- W1806922051 hasConcept C15708023 @default.
- W1806922051 hasConceptScore W1806922051C142362112 @default.
- W1806922051 hasConceptScore W1806922051C15708023 @default.
- W1806922051 hasIssue "1" @default.
- W1806922051 hasLocation W18069220511 @default.
- W1806922051 hasOpenAccess W1806922051 @default.
- W1806922051 hasPrimaryLocation W18069220511 @default.
- W1806922051 hasVolume "42" @default.
- W1806922051 isParatext "false" @default.
- W1806922051 isRetracted "false" @default.
- W1806922051 magId "1806922051" @default.
- W1806922051 workType "article" @default.