Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W1969968194> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 52 of
52
with 100 items per page.
- W1969968194 abstract "Riassunto Obiettivi Lo scopo di questo studio clinico prospettico e quello di valutare, attraverso l’utilizzo di una tecnica di chirurgia implantare computer-assistita, gli ipotetici miglioramenti in termini di inserimento implantare protesicamente guidato, di protesizzazione dentale, di funzione masticatoria, deglutitoria e dell’estetica facciale in pazienti con mascellari ricostruiti con lembi liberi. Materiali e metodi Sono stati selezionati 10 pazienti sottoposti a ricostruzione dei mascellari con lembi liberi di fibula o di cresta iliaca a seguito di resezioni oncologiche, traumi balistici o a fini preprotesici. Le arcate ricostruite, mascellare o mandibolare, sono state riabilitate eseguendo un protocollo sperimentale di chirurgia implantare computer-assistita. Tutti i pazienti hanno un follow-up di almeno 24 mesi. In totale sono stati inseriti 56 impianti Replace Tapered Groovy (Nobel Biocare, Goteborg, Svezia), con diametro compreso fra 3,5 e 5 mm e una lunghezza compresa tra 8 e 16 mm. Per ogni singolo caso sono stati analizzati i tessuti molli ricostruiti ed elaborate scelte chirurgiche e protesiche specifiche. Al fine di valutare il successo terapeutico sono stati esaminati i seguenti parametri: sopravvivenza implantare; riassorbimenti ossei perimplantari; complicanze protesiche come fratture delle strutture protesiche o del rivestimento acrilico; complicanze biologiche, ascessi implantari, tumefazioni della mucosa implantare, sanguinamento, complicanze maggiori (infezioni del lembo trapiantato, fratture dello stesso); risposta dei tessuti molli perimplantari, profondita di sondaggio (Pocket Probing Depth, PPD) e il sanguinamento al sondaggio (Bleeding on Probing, BoP); grado di soddisfazione dei pazienti. Risultati Nel complessivo numero degli impianti inseriti, tre sono stati persi nel periodo di guarigione con un grado di sopravvivenza del 94,6%. Tutti i pazienti sono stati riabilitati con protesi avvitata in metalloresina ed evidente miglioramento delle funzioni masticatorie, deglutitorie e dell’estetica facciale. I valori medi relativi ai riassorbimenti ossei perimplantari calcolati a 24 mesi con tomografia computerizzata tridimensionale sono di 1,12 mm ± 0,50 mm sul lato palatale/linguale e di 1,20 mm ± 0,45 mm sul lato vestibolare. I valori medi relativi di PPD e BoP dopo 24 mesi sono rispettivamente di 4,85 mm ± 0,82 mm e di 13% ± 5,2%. Tutti i pazienti hanno mostrato un’alta soddisfazione. Conclusioni Malgrado il ridotto periodo di follow-up protesico (24 mesi), il nostro studio prospettico sembra validare scientificamente il protocollo chirurgico protesico computer-assistito, anche in casi estremi, come nei soggetti ricostruiti in seguito a traumi balistici o a chirurgia oncologica, rendendo a nostro avviso piu predicibili le protesizzazioni a completo supporto implantare e migliorando gli ingombri protesici, e di conseguenza sia le funzioni orali sia l’estetica dento-facciale." @default.
- W1969968194 created "2016-06-24" @default.
- W1969968194 creator A5002166897 @default.
- W1969968194 creator A5023620341 @default.
- W1969968194 creator A5043488060 @default.
- W1969968194 creator A5072534253 @default.
- W1969968194 creator A5077549131 @default.
- W1969968194 creator A5079396683 @default.
- W1969968194 date "2015-01-01" @default.
- W1969968194 modified "2023-09-27" @default.
- W1969968194 title "Riabilitazione implantoprotesica computer-assistita in pazienti ricostruiti con lembi liberi. Risultati a due anni di uno studio clinico prospettico" @default.
- W1969968194 cites W147957269 @default.
- W1969968194 cites W1972526021 @default.
- W1969968194 cites W1973075678 @default.
- W1969968194 cites W2050942047 @default.
- W1969968194 cites W2073084879 @default.
- W1969968194 cites W2111404133 @default.
- W1969968194 cites W2144402540 @default.
- W1969968194 cites W2154945731 @default.
- W1969968194 cites W2160932833 @default.
- W1969968194 cites W2169843994 @default.
- W1969968194 cites W2188945881 @default.
- W1969968194 cites W3137853935 @default.
- W1969968194 cites W2104922965 @default.
- W1969968194 cites W2222905581 @default.
- W1969968194 doi "https://doi.org/10.1016/s0011-8524(15)70259-x" @default.
- W1969968194 hasPublicationYear "2015" @default.
- W1969968194 type Work @default.
- W1969968194 sameAs 1969968194 @default.
- W1969968194 citedByCount "0" @default.
- W1969968194 crossrefType "journal-article" @default.
- W1969968194 hasAuthorship W1969968194A5002166897 @default.
- W1969968194 hasAuthorship W1969968194A5023620341 @default.
- W1969968194 hasAuthorship W1969968194A5043488060 @default.
- W1969968194 hasAuthorship W1969968194A5072534253 @default.
- W1969968194 hasAuthorship W1969968194A5077549131 @default.
- W1969968194 hasAuthorship W1969968194A5079396683 @default.
- W1969968194 hasConcept C121332964 @default.
- W1969968194 hasConcept C142362112 @default.
- W1969968194 hasConcept C15708023 @default.
- W1969968194 hasConcept C71924100 @default.
- W1969968194 hasConceptScore W1969968194C121332964 @default.
- W1969968194 hasConceptScore W1969968194C142362112 @default.
- W1969968194 hasConceptScore W1969968194C15708023 @default.
- W1969968194 hasConceptScore W1969968194C71924100 @default.
- W1969968194 hasLocation W19699681941 @default.
- W1969968194 hasOpenAccess W1969968194 @default.
- W1969968194 hasPrimaryLocation W19699681941 @default.
- W1969968194 isParatext "false" @default.
- W1969968194 isRetracted "false" @default.
- W1969968194 magId "1969968194" @default.
- W1969968194 workType "article" @default.