Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W199333333> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 27 of
27
with 100 items per page.
- W199333333 endingPage "960" @default.
- W199333333 startingPage "953" @default.
- W199333333 abstract "Porre al centro della riflessione storiografica l'evoluzione dei modelli e delle forme culturali dei ceti e delle classi sociali costituisce allo stato attuale degli studi sul regime fascista un angolo di visuale necessario per la ricostruzione della societa e della cultura italiana, nel loro complesso, in questo periodo. Le analisi e i contributi forniti dal convegno Ideologie, professioni e tecniche nel periodo fascista, organizzato a Milano dall'Istituto lombardo per la storia del movimento di liberazione in Italia e dal Comune di Milano (14-16 novembre 1985), si sono centrate proprio attorno al tentativo di fornire un quadro piu articolato della varieta delle componenti che parteciparono e interagirono con il fascismo, individuando un ambito specifico di problemi nel rapporto fra modi di organizzazione del fascismo e tendenze di sviluppo della societa italiana. In questo contesto problematico al centro dell'analisi sono stati dunque posti quei ceti medi che furono indicati come > del nuovo movimento politico e del nuovo Stato. L'espansione delle classi impiegatizie e professionali rappresenta l'elemento di trasformazione di maggior rilevanza nelle societa occidentali nella fase di capi talismo avanzato caratterizzata dall'ampliarsi delle funzioni dello Stato; e fu rono proprio queste, d'altro canto, a subire i contraccolpi piu forti della crisi economica mondiale in termini di perdita di status, di incertezza dei riferimen ti culturali, e a trovarsi politicamente >, non garantite e non rappre sentate. Se tuttavia non sembra piu produttiva un'interpretazione univoca fondata sul rapporto classi medie-fascismo anche per la persistente generici ta della categoria di > nell'universo sociale dei ceti professionali e intellet tuali hanno confermato l'importanza delle funzioni che essi svolgono negli equi libri socio-politici del nuovo Stato democratico. Il problema dell'adesione di questi gruppi al fascismo anche in relazione alle vicende successive il rapporto con il Partito d'azione e lo sviluppo di nume" @default.
- W199333333 created "2016-06-24" @default.
- W199333333 creator A5084597941 @default.
- W199333333 date "1985-01-01" @default.
- W199333333 modified "2023-09-24" @default.
- W199333333 title "Culture e professioni nell'Italia fascista" @default.
- W199333333 hasPublicationYear "1985" @default.
- W199333333 type Work @default.
- W199333333 sameAs 199333333 @default.
- W199333333 citedByCount "0" @default.
- W199333333 crossrefType "journal-article" @default.
- W199333333 hasAuthorship W199333333A5084597941 @default.
- W199333333 hasConcept C142362112 @default.
- W199333333 hasConcept C15708023 @default.
- W199333333 hasConceptScore W199333333C142362112 @default.
- W199333333 hasConceptScore W199333333C15708023 @default.
- W199333333 hasIssue "4" @default.
- W199333333 hasLocation W1993333331 @default.
- W199333333 hasOpenAccess W199333333 @default.
- W199333333 hasPrimaryLocation W1993333331 @default.
- W199333333 hasVolume "26" @default.
- W199333333 isParatext "false" @default.
- W199333333 isRetracted "false" @default.
- W199333333 magId "199333333" @default.
- W199333333 workType "article" @default.