Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2000369912> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 66 of
66
with 100 items per page.
- W2000369912 endingPage "71" @default.
- W2000369912 startingPage "59" @default.
- W2000369912 abstract "RIASSUNTO Scopo — Lo studio QUALYOP si prefigge tre obiettivi: 1) descrivere la situazione dei 12 ex ospedali psichiatrici lombardi in relazione a caratteristiche strutturali e organizzative e all'andamento di ammisioni/dimissioni e decessi dei pazienti ricoverati; 2) descrivere la qualita di strutture, organizzazione e attivita dei reparti; 3) descrivere le caratteristiche socio-demografiche, cliniche e le potenzialita riabilitative della popolazione ricoverata. I dati presentati in questo articolo si riferiscono ai primi due obiettivi. Disegno - Studio descrittivo-valutativo. Gli ospedali sono stati vistitati nell'arco di sei mesi (luglio-novembre 1994) da un gruppo di ricercatori-rilevatori in una data concordata con i rispettivi direttori. Sono state utilizzate quattro fonti di informazione e documentazione: scheda ospedale, scheda reparto, scheda paziente, documentazione fotografica delle strutture. Setting - I 12 ex-ospedali psichiatrici pubblici della Regione Lombardia in funzione alia data della rilevazione (Bergamo, Brescia, Castiglione delle Stiviere, Codogno, Como, Cremona, Limbiate, Mantova, Milano, Sondrio, Varese, Voghera). Principali misure utilizzate - È stato utilizzato un gruppo di indicatori che forniva informazioni sulle strutture, sull'organizzazione della vita di reparto e sulle attività svolte. I giudizi di qualita sono stato espressi in relazione a criteri espicitati a priori. I reparti sono stati quindi raggruppati in tre tipologie a seconda del livello di adeguatezza delle strutture, dell'organizzazione e delle attività. Risultati - I 12 ospedali psichiatrici pubblici della Lombardia risultano costituiti da 63 reparti che accolgono complessivamente 2752 ricoverati. La situazione risulta estremamente eterogenea nei diversi ospedali che si differenziano per affollamento dei reparti, rapporto operatori-pazienti, decremento negli anni della popolazione ricoverata e numero di nuove ammissioni. La valutazione della qualita strutturale, organizzativa e delle attivita evidenzia che il 70% dei reparti e inadeguato o gravemente inadeguato dal punto di vista strutturale, mentre più del 70% è inadeguato o gravemente inadeguato dal punto di vista organizzativo e delle attività che vi si svolgono. Conclusioni - Lo studio dimostra la fattibilita di valutazioni di programmi di sanita pubblica utilizzando criteri non riferiti a dati di efficacia ma formulati a partire da valori etici, senso comune, eventi non ammissibili, risultati di studi quasi-sperimentali ed esperienza. I dati cosi raccolti permettono di concludere che le politiche di superamento dell'ospedale psichiatrico sono estremamente carenti nella maggior parte dei casi e che la ricoversione esclusivamente strutturale degli immobili, in molti casi assolutamente necessaria, non è tuttavia sufficiente a garantire un reale superamento. Molto più urgente sembra essere la necessita di formare e motivare il personale di assistenza e amministrativo." @default.
- W2000369912 created "2016-06-24" @default.
- W2000369912 creator A5039199295 @default.
- W2000369912 creator A5044489765 @default.
- W2000369912 creator A5054064849 @default.
- W2000369912 creator A5054539970 @default.
- W2000369912 creator A5073481224 @default.
- W2000369912 date "1996-04-01" @default.
- W2000369912 modified "2023-09-27" @default.
- W2000369912 title "Evaluation of dehospitalization policies of the former psychiatric hospitals of Regione Lombardia. QUALYOP study results. I: Structural resources, organizational procedures and activities" @default.
- W2000369912 cites W1969454023 @default.
- W2000369912 cites W2001525736 @default.
- W2000369912 cites W2014895565 @default.
- W2000369912 cites W2015838919 @default.
- W2000369912 cites W2042556072 @default.
- W2000369912 cites W2043018267 @default.
- W2000369912 cites W2044141906 @default.
- W2000369912 cites W2056124467 @default.
- W2000369912 cites W206546870 @default.
- W2000369912 cites W2072417717 @default.
- W2000369912 cites W2141461748 @default.
- W2000369912 cites W2163947641 @default.
- W2000369912 cites W2268126774 @default.
- W2000369912 cites W2292931116 @default.
- W2000369912 cites W2335174986 @default.
- W2000369912 cites W4256578005 @default.
- W2000369912 doi "https://doi.org/10.1017/s1121189x00003948" @default.
- W2000369912 hasPublicationYear "1996" @default.
- W2000369912 type Work @default.
- W2000369912 sameAs 2000369912 @default.
- W2000369912 citedByCount "1" @default.
- W2000369912 crossrefType "journal-article" @default.
- W2000369912 hasAuthorship W2000369912A5039199295 @default.
- W2000369912 hasAuthorship W2000369912A5044489765 @default.
- W2000369912 hasAuthorship W2000369912A5054064849 @default.
- W2000369912 hasAuthorship W2000369912A5054539970 @default.
- W2000369912 hasAuthorship W2000369912A5073481224 @default.
- W2000369912 hasConcept C142362112 @default.
- W2000369912 hasConcept C15708023 @default.
- W2000369912 hasConcept C17744445 @default.
- W2000369912 hasConcept C71924100 @default.
- W2000369912 hasConceptScore W2000369912C142362112 @default.
- W2000369912 hasConceptScore W2000369912C15708023 @default.
- W2000369912 hasConceptScore W2000369912C17744445 @default.
- W2000369912 hasConceptScore W2000369912C71924100 @default.
- W2000369912 hasIssue "1" @default.
- W2000369912 hasLocation W20003699121 @default.
- W2000369912 hasOpenAccess W2000369912 @default.
- W2000369912 hasPrimaryLocation W20003699121 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W1506200166 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W1995515455 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W2039318446 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W2080531066 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W2748952813 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W2888947023 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W2899084033 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W3003325775 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W3032375762 @default.
- W2000369912 hasRelatedWork W3108674512 @default.
- W2000369912 hasVolume "5" @default.
- W2000369912 isParatext "false" @default.
- W2000369912 isRetracted "false" @default.
- W2000369912 magId "2000369912" @default.
- W2000369912 workType "article" @default.