Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2017198615> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 48 of
48
with 100 items per page.
- W2017198615 endingPage "121" @default.
- W2017198615 startingPage "116" @default.
- W2017198615 abstract "AURELIO RONCAGLIA: UN RICORDO (Modena, 8 V 1917 - Roma, 28 VI 2001) Aurelio Roncaglia non ha mai scritto un 'libro' e le sue uniche pubblicazioni in forma autónoma (dispense a parte, che meriterebbero un discorso a se) sono o edizioni (Teseida, Chanson de Roland, De Agricultura) o le note antologie (La «Chanson de Roland» («Laisses» scelte), Poesie d'amore spagnole d'ispirazione mélica popolaresca, Venticinque poésie dei primi trovatori, Antología délie letterature medievali d'oc e d'oïl) che hanno formato generazioni di studenti e di studiosi e i cui 'cappelli' introduttivi sonocosi densi di concreti apporti conoscitivi, di stimolanti nuove prospettive, di non banali connessioni implícitamente allusive a ipotesi inespresse e in seguito da lui stesso o da altri sviluppate, tanto da insultare più utili di molti dei veri 'libri' allineati sui nostri scaffali: ma sempre di raccolte di testi altrui—molto affini ai canzonieri trobadorici illustrati da vidas e razos—si tratta. La sua intelligenza privilegiava la varietà dei terreni da esplorare, rifuggendo dalle sicure conclusioni globali richieste dai 'libri', e si snodava—con un vivace anticonformismo in perfetta corrispondenza con la sua vita privata—sulla linea «di un sapere spregiudicato, mai contento dellOvvio» (con parole di un nostro perspicace collega), di cui egli non si accontentava mai, anche quando di «ovvio» non c'era niente. DaAurelio Roncaglia irradiava calore e passione, ma anche brutale fastidio e indifferenza verso tutto ció que non era, secondo lui, degno di attenzione. Il lavoro con lui era divertimento, allegria, curiosité e, da parte nostra, durissima fatica per riuscire a seguiré la sua incredibile vitalità, sapendo che avremmo goduto di grandissimaattenzione ma di nessuna indulgenza. Non di una ma di molte passioni intellettuali si è nutrito il lungo e férvido corsodei suoi studi (trovatori, épica, origini, romanzo, critica testuale, non escluse folgoranti incursioni nella modernité: vedi il saggio su i «due sciacalli a Modena» di Móntale, cf. Per Cesare Bozzetti, Milano 1997), con un circolo interpretativo dal testo all'ideologia, mettendo in luce come le letterature romanze 116 AURELIO RONCAGLIA: UN RICORDO siano alla base délia formazione intellettuale e dell'educazione sentimentale dell'Europa. Ma su tutte le altre una prevaleva fortemente, corne sa chi Io ha conosciuto e corne traspare in filigrana dalla sua bibliografía: quella per Marcabru. E proprio gli studi marcabruniani sono emblematici del suo método di lavoro. Il percorso intellettuale e scientifico del Maestro prevedeva, infatti, una tattica-strategia di approfondite incursioni su singoli punti di sofferenza testuale, ai quaii dispensava amorose ed efficaci tcrapie, felice di sottoporre ad allievi e colleghi il risultato finale, brillantissimo nella sua apparente semplicità. Ma la correzione testuale (una délie sue passioni più persistenti: Valore e gioco dell 'interpretazione nella critica testuale è non a caso uno dei suoi scritti più esemplari) era funzionale al disegno di un quadro più ampio, sempre storicamente documentato. che inseriva il testo in una fitta rete di collegamenti— ad esempio: nuove datazioni, ricostruzione di costellazioni di testi fino allora vaganti corne frammenti di una galassia esplosa, agganci filosofici, ed altro—sovvertendo certe/.ze acquisitc. Ogni nuova scoperta era presentata c discussa in seminari collettivi, nei quali ogni ipotesi e proposta era vagliata accuratamente. Una volta raggiunta Ia (relativa) certezza, la nuova interpretazione veniva diffusa e difesa. In particolare, l'intuizione délie posizioni marcabruniane, in totale contrasto con la 'vulgata', risaliva ad anni lontani. Ci vollero quasi trent'anni di studi per arrivare, nel 1977 (Riflessi di posizioni cistercensi nella poesía del XIl secólo) a difendere con ferma certezza, contro le tesi sociologiche del pur stimatissimo amico e collega Erich Köhler, la matrice cristiana e perdi più cistercense, del trobarnaturau di Marcabru, ipotesi ancora ripresa e confermata con la datazione di un'altra canzone fondamentale per la Urica trobadorica e occidentale in senso lato, il 'manifesto poético' di Bernart de Vcntadom Chantais nopot gaire valer (cf. «Secundum naturam vivere» nella recente miscellanea D'Andréa). 117 AURELIO RONCAGLIA: UN RICORDO Ma va anche ripensata la grande capacita del Maestro di congetturare, il coraggio di guardare al di làdélie apparenze, passando attraverso gli specchi opachi délia tradizione, per ricostruire..." @default.
- W2017198615 created "2016-06-24" @default.
- W2017198615 creator A5035437137 @default.
- W2017198615 creator A5052487794 @default.
- W2017198615 date "2003-01-01" @default.
- W2017198615 modified "2023-10-17" @default.
- W2017198615 title "Aurelio Roncaglia: Un Ricordo: (Modena, 8 V 1917 - Roma, 28 VI 2001)" @default.
- W2017198615 cites W168724365 @default.
- W2017198615 cites W2135739379 @default.
- W2017198615 cites W2164796643 @default.
- W2017198615 cites W2263770429 @default.
- W2017198615 cites W2323306088 @default.
- W2017198615 cites W3032995742 @default.
- W2017198615 cites W3033384847 @default.
- W2017198615 cites W653148322 @default.
- W2017198615 doi "https://doi.org/10.1353/ten.2003.0001" @default.
- W2017198615 hasPublicationYear "2003" @default.
- W2017198615 type Work @default.
- W2017198615 sameAs 2017198615 @default.
- W2017198615 citedByCount "1" @default.
- W2017198615 crossrefType "journal-article" @default.
- W2017198615 hasAuthorship W2017198615A5035437137 @default.
- W2017198615 hasAuthorship W2017198615A5052487794 @default.
- W2017198615 hasConcept C142362112 @default.
- W2017198615 hasConcept C15708023 @default.
- W2017198615 hasConceptScore W2017198615C142362112 @default.
- W2017198615 hasConceptScore W2017198615C15708023 @default.
- W2017198615 hasIssue "1-2" @default.
- W2017198615 hasLocation W20171986151 @default.
- W2017198615 hasOpenAccess W2017198615 @default.
- W2017198615 hasPrimaryLocation W20171986151 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W135163757 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W1557907936 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W2111865594 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W2123836397 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W2248387313 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W3006587989 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W3120330463 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W3203105381 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W1832118649 @default.
- W2017198615 hasRelatedWork W1934311404 @default.
- W2017198615 hasVolume "18" @default.
- W2017198615 isParatext "false" @default.
- W2017198615 isRetracted "false" @default.
- W2017198615 magId "2017198615" @default.
- W2017198615 workType "article" @default.