Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2019439470> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 48 of
48
with 100 items per page.
- W2019439470 endingPage "9" @default.
- W2019439470 startingPage "1" @default.
- W2019439470 abstract "In proctologia i motivi di richiesta di una visita in urgenza sono caratterizzati dal dolore. Questo è essenzialmente secondario a un accidente di trombosi emorroidaria, a una ragade o a un ascesso. Le rettorragie sono una fonte più rara di emergenza proctologica. La diagnosi si basa sull’esame clinico e sull’anoscopia. Gli esami di laboratorio sono inutili. In caso di malattia emorroidaria l’escissione di una trombosi emorroidaria esterna può rapidamente migliorare lo stato del paziente. Il trattamento medico della malattia emorroidaria non esiste e la sua unica indicazione è la politrombosi emorroidaria interna esteriorizzata ed edematosa; si basa allora, per via orale, sugli antinfiammatori non steroidei, sui flebotonici, sugli analgesici e, localmente, su pomate e supposte a base di eparina-idrocortisone. In caso di fallimento di questo trattamento non bisogna esitare a ricorrere alla chirurgia. Le altre manifestazioni (rettorragie e prolasso poco importante) possono beneficiare di varie tecniche strumentali (sclerosi, infrarossi e legatura elastica) che hanno dei risultati comparabili. Occorre tuttavia precisare che, in caso di prolasso emorroidario da sforzo o continuo, la sola soluzione efficace resta l’emorroidectomia. Il trattamento medico della ragade anale (pomata e supposta senza corticosteroidi, lassativi e antalgici) consente la cicatrizzazione, nella stragrande maggioranza dei casi. Tuttavia, bisogna sapere che esiste una malattia ragadica vera e propria, con crisi frequenti. In questo caso la soluzione migliore è quella chirurgica. La nostra preferenza va all’anoplastica senza leiomiotomia piuttosto che alla sfinterotomia laterale, la cui ripercussione sulla continenza anale è lungi dall’essere trascurabile. In caso di suppurazioni anali il trattamento è sempre chirurgico; tuttavia, nella fase di ascesso, quando questo è colliquato, un’incisione in ambulatorio migliora rapidamente lo stato del paziente. Questo trattamento dipende dall’eziologia; la classificazione si basa sui rapporti con il retto e con il canale anale. Il trattamento delle suppurazioni indipendenti dall’anoretto (fistola pilonidale e malattia di Verneuil) è la dissezione-exeresi in blocco delle lesioni. Le suppurazioni la cui origine è a livello del canale anale sono dominate dalle fistole anali (71%), la causa più frequente delle suppurazioni anoperineali. La classificazione delle fistole è in funzione del loro rapporto con l’apparato sfinterico. Il trattamento di una fistola anale ha essenzialmente due obiettivi: da una parte, estinguere la suppurazione ed evitare la recidiva trattando la cripta responsabile e, dall’altra, rispettare la continenza anale legata all’apparato sfinterico ma anche all’architettura anorettale, il che porta, a volte, a suddividere i tempi operatori. Così, le fistole trans-sfinteriche superiori o soprasfinteriche richiedono due tempi chirurgici." @default.
- W2019439470 created "2016-06-24" @default.
- W2019439470 creator A5031301005 @default.
- W2019439470 creator A5052463548 @default.
- W2019439470 date "2010-01-01" @default.
- W2019439470 modified "2023-09-26" @default.
- W2019439470 title "Patologia anale: emorroidi, ragadi anali e suppurazioni" @default.
- W2019439470 cites W1584037325 @default.
- W2019439470 cites W1968650098 @default.
- W2019439470 cites W2024582300 @default.
- W2019439470 cites W2045637075 @default.
- W2019439470 cites W2417105135 @default.
- W2019439470 cites W2438868790 @default.
- W2019439470 cites W149616101 @default.
- W2019439470 cites W2510631297 @default.
- W2019439470 doi "https://doi.org/10.1016/s1286-9341(10)70006-5" @default.
- W2019439470 hasPublicationYear "2010" @default.
- W2019439470 type Work @default.
- W2019439470 sameAs 2019439470 @default.
- W2019439470 citedByCount "0" @default.
- W2019439470 crossrefType "journal-article" @default.
- W2019439470 hasAuthorship W2019439470A5031301005 @default.
- W2019439470 hasAuthorship W2019439470A5052463548 @default.
- W2019439470 hasConcept C142362112 @default.
- W2019439470 hasConcept C15708023 @default.
- W2019439470 hasConceptScore W2019439470C142362112 @default.
- W2019439470 hasConceptScore W2019439470C15708023 @default.
- W2019439470 hasIssue "2" @default.
- W2019439470 hasLocation W20194394701 @default.
- W2019439470 hasOpenAccess W2019439470 @default.
- W2019439470 hasPrimaryLocation W20194394701 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W135163757 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W1557907936 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W2111865594 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W2123836397 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W2248387313 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W2987111374 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W3006587989 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W3203105381 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W1832118649 @default.
- W2019439470 hasRelatedWork W1934311404 @default.
- W2019439470 hasVolume "14" @default.
- W2019439470 isParatext "false" @default.
- W2019439470 isRetracted "false" @default.
- W2019439470 magId "2019439470" @default.
- W2019439470 workType "article" @default.