Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2044876630> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 39 of
39
with 100 items per page.
- W2044876630 abstract "L'insorgenza di metastasi ossee è un evento frequente nella storia naturale di quasi tutte le neoplasie maligne e spesso incide molto sulla qualità di vita del paziente determinando algie e fratture patologiche invalidanti. L'interessamento della colonna vertebrale può determinare la comparsa di una sindrome da compressione midollare con gravi sequele neurologiche. La radioterapia riveste un ruolo di fondamentale importanza nel controllo della sintomatologia dolorosa, nella prevenzione e terapia delle fratture patologiche e nei casi di compressione midollare. La radioterapia transcutanea ottiene percentuali di risposte sulla sintomatologia dolorosa superiori al 75% anche quando viene ridotta la durata del trattamento per l'utilizzo di frazionamenti non convenzionali della dose (ipofrazionamenti o erogazione di una singola dose elevata eventualmente ripetibile alla ripresa della sintomatologia). La risposta sulla ricalcificazione delle lesione osteolitiche si verifica solo nel 25% circa delle lesioni irradiate e comunque con tempi di comparsa piuttosto lunghi (nel 70% dei casi si evidenzia radiologicamente 6 mesi dopo la radioterapia). Per tale motivo l'utilizzo di tecniche micro-invasive, quale la vertebroplastica percutanea, in grado di ottenere un effetto antalgico ed un rapido consolidamento delle vertebra, utilizzata in quei pazienti che non necessitano di una chirurgia decompressiva, può, in associazione alla radioterapia, certamente migliorare la risposta, sia in termini di controllo della sintomatologia antalgica che di stabilizzazione vertebrale. I risultati della radioterapia in caso di compressione midollare sono molto variabili e dipendono dalla gravità del deficit neurologico alla diagnosi, dalla tempestività del trattamento e dalla radiosensibilità della neoplasia. Se al trattamento chirurgico (laminectomia) si associa la radioterapia post-operatoria le percentuali di miglioramento della sintomatologia neurologica raggiungono il 60% mentre si ottengono risposte del 35% con la sola chirurgia decompressiva." @default.
- W2044876630 created "2016-06-24" @default.
- W2044876630 creator A5089015681 @default.
- W2044876630 date "2002-08-01" @default.
- W2044876630 modified "2023-09-23" @default.
- W2044876630 title "La neuroradiologia interventistica spinale e … Il punto di vista del Radioterapista" @default.
- W2044876630 cites W1998066564 @default.
- W2044876630 cites W2000144084 @default.
- W2044876630 cites W2008090724 @default.
- W2044876630 cites W2015669671 @default.
- W2044876630 cites W2069129583 @default.
- W2044876630 cites W2086241369 @default.
- W2044876630 cites W2086645764 @default.
- W2044876630 cites W2126121630 @default.
- W2044876630 cites W2133223473 @default.
- W2044876630 cites W2149348603 @default.
- W2044876630 cites W26185552 @default.
- W2044876630 doi "https://doi.org/10.1177/197140090201500417" @default.
- W2044876630 hasPublicationYear "2002" @default.
- W2044876630 type Work @default.
- W2044876630 sameAs 2044876630 @default.
- W2044876630 citedByCount "0" @default.
- W2044876630 crossrefType "journal-article" @default.
- W2044876630 hasAuthorship W2044876630A5089015681 @default.
- W2044876630 hasConcept C142362112 @default.
- W2044876630 hasConcept C15708023 @default.
- W2044876630 hasConcept C29456083 @default.
- W2044876630 hasConcept C71924100 @default.
- W2044876630 hasConceptScore W2044876630C142362112 @default.
- W2044876630 hasConceptScore W2044876630C15708023 @default.
- W2044876630 hasConceptScore W2044876630C29456083 @default.
- W2044876630 hasConceptScore W2044876630C71924100 @default.
- W2044876630 hasLocation W20448766301 @default.
- W2044876630 hasOpenAccess W2044876630 @default.
- W2044876630 hasPrimaryLocation W20448766301 @default.
- W2044876630 isParatext "false" @default.
- W2044876630 isRetracted "false" @default.
- W2044876630 magId "2044876630" @default.
- W2044876630 workType "article" @default.