Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W207505089> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 24 of
24
with 100 items per page.
- W207505089 abstract "L'attivita di ricerca descritta in questa tesi fornisce linee guida per la progettazione di arti protesici inferiori, con particolare riferimento alla progettazione di protesi a basso costo. La necessita di efficienti protesi a basso costo risulta infatti sentita nei Paesi in via di sviluppo ma anche dalle fasce meno abbienti dei paesi occidentali.Al fine di comprendere le strategie adottate dall'apparato locomotorio per muoversi con le protesi sono analizzati il cammino fisiologico, le protesi presenti sul mercato ed infine le modalita con cui le loro prestazioni sono valutate.Con il presente lavoro, dopo aver osservato la presenza di una scarsa strutturazione della metodologia di progettazione che riguarda specialmente il settore del basso costo, si propone una metodologia il piu possibile oggettiva e ripetibile tesa ad individuare quali sono gli aspetti essenziali di una protesi per garantire al paziente una buona qualita di vita. Solo questi aspetti dovranno essere selezionati al fine di ottenere la massima semplificazione della protesi e ridurre il piu possibile i costi.Per la simulazione delle attivita di locomozione, in particolare del cammino, e stato elaborato un apposito modello spaziale del cammino. Il modello proposto ha 7 membri rigidi (corrispondenti a piedi, tibie, femori e bacino) e 24 gradi di liberta. Le articolazioni e l'appoggio dei piedi al suolo sono modellati con giunti sferici. La pianta del piede consente tre possibili punti di appoggio.I criteri di realizzazione delle simulazioni possono comprendere aspetti energetici, cinematici e dinamici considerati come obiettivo dall'apparato locomotorio.In questa tesi vengono trattati in particolare gli aspetti cinematici ed e mostrata un'applicazione della procedura nella quale vengono dapprima identificati i riferimenti fisiologici del cammino e quindi simulato il cammino in presenza di una menomazione al ginocchio (eliminazione della flessione in fase di appoggio).Viene quindi lasciato a sviluppi futuri il completamento della procedura e la sua implementazione in un codice di calcolo." @default.
- W207505089 created "2016-06-24" @default.
- W207505089 creator A5020079856 @default.
- W207505089 date "2009-04-23" @default.
- W207505089 modified "2023-09-27" @default.
- W207505089 title "Procedura di progettazione di protesi a basso costo per l'arto inferiore" @default.
- W207505089 doi "https://doi.org/10.6092/unibo/amsdottorato/1828" @default.
- W207505089 hasPublicationYear "2009" @default.
- W207505089 type Work @default.
- W207505089 sameAs 207505089 @default.
- W207505089 citedByCount "0" @default.
- W207505089 crossrefType "dissertation" @default.
- W207505089 hasAuthorship W207505089A5020079856 @default.
- W207505089 hasConcept C142362112 @default.
- W207505089 hasConcept C15708023 @default.
- W207505089 hasConceptScore W207505089C142362112 @default.
- W207505089 hasConceptScore W207505089C15708023 @default.
- W207505089 hasLocation W2075050891 @default.
- W207505089 hasOpenAccess W207505089 @default.
- W207505089 hasPrimaryLocation W2075050891 @default.
- W207505089 isParatext "false" @default.
- W207505089 isRetracted "false" @default.
- W207505089 magId "207505089" @default.
- W207505089 workType "dissertation" @default.