Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2192851812> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 28 of
28
with 100 items per page.
- W2192851812 endingPage "6" @default.
- W2192851812 startingPage "5" @default.
- W2192851812 abstract "La conservazione del patrimonio culturale e uno dei problemi piu complessi che la moderna civilta si trovi a fronteggiare, poiche in essa si intrecciano, in un groviglio inestricabile, fattori di carattere culturale, umanistico, sociale, tecnico, economico e amministrativo. In ogni caso, molti monumenti, edifici monumentali, citta e siti storici sono esposti a diversi rischi di carattere geotecnico, e dunque l'Ingegneria Geotecnica svolge un ruolo non insignificante nella loro salvaguardia. Gli interventi sul patrimonio culturale differiscono dai normali interventi di ingegneria nella concezione e nella realizzazione, in quanto soggetti al requisito stringente di rispettare l'integrita dell'oggetto. In quasi tutti i Paesi la salvaguardia e affidata a funzionari dell'area della Storia dell'Arte o dell'Archeologia, che generalmente hanno il controllo di ogni operazione e impongono vincoli e limitazioni spesso irragionevoli agli occhi dell'ingegnere. Quest'ultimo, a sua volta, tende ad applicare acriticamente procedimenti e tecniche concepite per le nuove costruzioni. Il conflitto fra sicurezza e conservazione deve dunque trovare un punto di equilibrio che, in assenza di una teoria univoca e universalmente accettata, richiede lo sviluppo di una cultura condivisa. La ISSMGE contribuisce a tale sviluppo con un Comitato Tecnico (il TC301 - Preservation of Monuments and Historic Sites), promosso oltre 25 anni fa da Jean Kerisel e Arrigo Croce e sponsorizzato dall'AGI. Nel corso degli anni, il confronto delle esperienze di tanti specialisti di diversi paesi ha mostrato quanto sia difficile mettere a punto norme o anche solo raccomandazioni in questo settore. In effetti, ciascun monumento e un oggetto unico, caratterizzato da una sua peculiare storia intessuta di un'intricata sovrapposizione di interventi, ritardi e interruzioni che in molti casi hanno consentito l'assestamento dei terreni di fondazione e il completamento dell'opera. Anche per questo tipo di storia, spesso conosciuta solo in parte, occorre evitare di decidere frettolosamente interventi di salvaguardia prima di aver compreso a fondo il comportamento del monumento. E' allora evidente l'importanza di case histories ben documentate, che mettano a disposizione un inventario di problemi e di soluzioni, spesso sono molto piu utili di in insieme di regole piu o meno rigide" @default.
- W2192851812 created "2016-06-24" @default.
- W2192851812 creator A5064069097 @default.
- W2192851812 creator A5087261703 @default.
- W2192851812 date "2015-01-01" @default.
- W2192851812 modified "2023-09-22" @default.
- W2192851812 title "Editoriale del numero speciale 1.2015" @default.
- W2192851812 hasPublicationYear "2015" @default.
- W2192851812 type Work @default.
- W2192851812 sameAs 2192851812 @default.
- W2192851812 citedByCount "0" @default.
- W2192851812 crossrefType "journal-article" @default.
- W2192851812 hasAuthorship W2192851812A5064069097 @default.
- W2192851812 hasAuthorship W2192851812A5087261703 @default.
- W2192851812 hasConcept C142362112 @default.
- W2192851812 hasConcept C15708023 @default.
- W2192851812 hasConceptScore W2192851812C142362112 @default.
- W2192851812 hasConceptScore W2192851812C15708023 @default.
- W2192851812 hasIssue "1" @default.
- W2192851812 hasLocation W21928518121 @default.
- W2192851812 hasOpenAccess W2192851812 @default.
- W2192851812 hasPrimaryLocation W21928518121 @default.
- W2192851812 isParatext "false" @default.
- W2192851812 isRetracted "false" @default.
- W2192851812 magId "2192851812" @default.
- W2192851812 workType "article" @default.