Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2247856314> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 41 of
41
with 100 items per page.
- W2247856314 abstract "I dialetti salentini sono caratterizzati dalla presenza dell'opposizione tra le consonanti geminate e quelle semplici non solo all'interno della parola ma anche in posizione iniziale (Mancarella 1974, Romano 2003). Questa manca pero' nel caso delle occlusive sonore. interessante notare infatti come la realizzazione fonetica della consonante bilabiale sonora, sia sempre rinforzata. (Mancarella 1974) Con la nostra ricerca ci proponiamo di esaminare le seguenti caratteristiche della /b/ detta forte: 1) acustiche; 2) percettive; 3) fisiologiche. A questo scopo, ci siamo serviti degli esempi di un dialetto, quello di Taurisano, nel Salento meridionale. In primo luogo, due liste di parole sono state sottosposte a due informatrici originarie del paese appena citato: la prima, composta da 77 parole in italiano; la seconda, composta da†23 parole in italiano che potrebbero contenere la realizzazione dialettale della /b/ (e la corrispondente forma dialettale). Queste parole sono state pronunciate†all'interno di una frase predefinita come: ... ma non dico .../ /tiku ... ma no tiku .../. Per sapere se la bilabiale forte del dialetto assomigli alla geminata dell'italiano sul piano temporale, si misurata la durata dell'occlusione della bilabiale sonora e quella della vocale che la precede. In secondo luogo, per studiare la percezione del fonema, si effettuato un test di percezione su 15 italiani originari delle tre zone d'Italia (Nord, Centro, Sud) utilizzando delle sequenze VbV et VbbV in italiano e in dialetto, tratte dal corpus registrato. I soggetti hanno avuto il compito di dire se si trattasse di una /b/ semplice o doppia. In terzo luogo, si misurata la pressione intra-orale durante l'occlusione della bialabiale pronunciata sempre dalla stessa locutrice. I risultati mostrano che: 1) la durata dell'occlusione della /b/ in dialetto significativamente pi lunga della durata della /b/ semplice in italiano, proprio come la /bb/ doppia; 2) gli stimuli della /b/ in dialetto che sono stati identificati come una /bb/ geminata sono significativamente pi numerosi di quelli della /b/ semplice. 3) la pressione intra-orale durante la /b/ in dialetto significativamente pi alta di quella della /b/ semplice in italiano. Questi risulatati, pur essendo preliminari, sembrano suggerire che la /b/ forte in dialetto salentino assomigli effettivamente pi alla bilabiale sonora geminata che a quella semplice dell'italiano." @default.
- W2247856314 created "2016-06-24" @default.
- W2247856314 creator A5017446437 @default.
- W2247856314 creator A5087339240 @default.
- W2247856314 date "2006-02-23" @default.
- W2247856314 modified "2023-10-18" @default.
- W2247856314 title "La /b/ forte in salentino (Puglia): uno studio acustico, percettivo e fisiologico" @default.
- W2247856314 hasPublicationYear "2006" @default.
- W2247856314 type Work @default.
- W2247856314 sameAs 2247856314 @default.
- W2247856314 citedByCount "0" @default.
- W2247856314 crossrefType "proceedings-article" @default.
- W2247856314 hasAuthorship W2247856314A5017446437 @default.
- W2247856314 hasAuthorship W2247856314A5087339240 @default.
- W2247856314 hasBestOaLocation W22478563142 @default.
- W2247856314 hasConcept C41008148 @default.
- W2247856314 hasConcept C45012715 @default.
- W2247856314 hasConcept C76155785 @default.
- W2247856314 hasConceptScore W2247856314C41008148 @default.
- W2247856314 hasConceptScore W2247856314C45012715 @default.
- W2247856314 hasConceptScore W2247856314C76155785 @default.
- W2247856314 hasLocation W22478563141 @default.
- W2247856314 hasLocation W22478563142 @default.
- W2247856314 hasLocation W22478563143 @default.
- W2247856314 hasLocation W22478563144 @default.
- W2247856314 hasOpenAccess W2247856314 @default.
- W2247856314 hasPrimaryLocation W22478563141 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W178620215 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W2014634767 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W2049507953 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W2389938625 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W2537599345 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W2748952813 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W2899084033 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W2979584651 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W3016102847 @default.
- W2247856314 hasRelatedWork W392621609 @default.
- W2247856314 isParatext "false" @default.
- W2247856314 isRetracted "false" @default.
- W2247856314 magId "2247856314" @default.
- W2247856314 workType "article" @default.