Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2261192100> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 29 of
29
with 100 items per page.
- W2261192100 abstract "Problema: Le cure palliative sono quelle cure che hanno lo scopo di alleviare i sintomi senza curare la malattia di base. L’infermiere ha il compito di prevenire e alleviare la sofferenza, cosi da garantire la miglior qualita di vita per il paziente e per le loro famiglie. La scelta di una persona di rimanere a casa fino alla fine della vita deve essere rispettata. La cura di questi pazienti richiede un approccio multidisciplinare in consultazione con pazienti e famiglia (Jouy). L’infermiere, per l’adeguata assistenza di questi pazienti, e per individuare quindi quelli che sono i suoi veri bisogni assistenziali, deve poter avvalersi di un metodo per la valutazione delle attivita infermieristiche attuate a domicilio.Secondo alcuni studi, il dolore e i sintomi del paziente, non sono adeguatamente valutati e gestiti nel periodo di fine vita del paziente in cure palliative (Wilkie, 2012). Ecco che emerge la necessita dei familiari di essere aiutati nelle cure al proprio caro, e di essere sostenuti emotivamente (Claxton, Gosselin & Schmidt – Chamberlain). E’ necessario quindi individuare i bisogni dell’assistito correttamente, cosi da poter soddisfare le sue esigenze e garantirgli una buona qualita di vita.Scopo: L’utilizzo della la Scala NaCCS, come metodo di rilevazione delle attivita, di pazienti che necessitano di cure palliative, permette di identificare il reale livello di complessita assistenziale per la quantificazione dei carichi di lavoro infermieristico.Ipotesi: L’adozione della Scala NaCCs “Nursing and caregiver correlation Scale” , come metodo di rilevazione delle attivita, di pazienti che necessitano di cure palliative a domicilio, aiuta una programmazione piu efficace in termini di continuita, in relazione alla reale complessita assistenzialeMateriali e metodi: disegno di studio retrospettivo condotto nell’U.O di Cure Palliative domiciliari di Portogruaro.Risultati: Dei 3531 profili complessivi individuati, sono stati rilevati maggiormente i profili di tipo A (545 profili), BF (485 profili), AF (465 profili), B (270 profili), AFO (234 profili). Attraverso l’analisi dei tempi spesi a domicilio del paziente dagli Infermieri di Cure Palliative, sono state rilevate le attivita maggiormente complesse dal punto di vista assistenziale, rappresentate da: rilevazione test, istruzione caregiver terapia, gestione catetere venoso centrale, terapia microinfusoria/elastomeri, medicazioni semplici e terapia infusiva continua. Attraverso la valutazione dei tempi spesi per ogni attivita assistenziale, messi in relazione con il profilo comprendente tali attivita, la Scala NaCCs ha dimostrato la sua sensibilita nel rilevare i bisogni del3paziente, e la sua capacita di organizzare l’attivita infermieristica nelle Cure Palliative Domiciliari. Cio in quanto e in grado di dare un peso ad ogni attivita assistenziale, e si dimostra sensibile alle variazioni dei profili assistenziali, ovvero: e in grado di rilevare l’aumento delle attivita assistenziali nel momento in cui a un paziente a cui e stato assegnato un determinato profilo, ne viene assegnato uno diverso, solitamente maggiormente complesso.Conclusioni: La Scala NaCCs si e dimostrata in grado di valutare i reali bisogni assistenziali del paziente, e del caregiver di quest’ultimo. Nel corso del tempo di presa in carico dell’assistito, questa Scala rileva le modificazioni dei bisogni del paziente e il loro progressivo incremento. Dal punto di vista organizzativo, la Scala NaCCs, e in grado di mettere in relazione il numero delle attivita con l’aumento della complessita assistenziale. Attraverso l’uso di questa Scala e possibile identificare il reale livello di complessita assistenziale, e cio puo essere utilizzato come strumento per la quantificazione dei carichi di lavoro infermieristico, aiutando una programmazione piu efficace in termini di continuita assistenziale. La variabile “tempo” e stata individuata come necessaria per una buona pratica infermieristica, e per gestire al meglio i sintomi del paziente, garantendogli una buona qualita di vita. Un’organizzazione sanitaria, che guarda alla qualita della vita del paziente in Cure Palliative Domiciliari, non puo non tener conto dell’importanza di ottimizzare l’organizzazione dell’attivita infermieristica, anche attraverso l’uso della Scala NaCCs, come strumento per raggiungere al meglio quest’obiettivo." @default.
- W2261192100 created "2016-06-24" @default.
- W2261192100 creator A5025022477 @default.
- W2261192100 date "2015-10-10" @default.
- W2261192100 modified "2023-09-23" @default.
- W2261192100 title "L'utilizzo dello strumento nursing and caregiver correlation scale (scala naccs) per la rilevazione delle attività assistenziali erogate ai pazienti che necessitano di cure palliative a domicilio per la quantificazione dei carichi di lavoro infermieristico" @default.
- W2261192100 hasPublicationYear "2015" @default.
- W2261192100 type Work @default.
- W2261192100 sameAs 2261192100 @default.
- W2261192100 citedByCount "0" @default.
- W2261192100 crossrefType "journal-article" @default.
- W2261192100 hasAuthorship W2261192100A5025022477 @default.
- W2261192100 hasConcept C138885662 @default.
- W2261192100 hasConcept C15708023 @default.
- W2261192100 hasConcept C159110408 @default.
- W2261192100 hasConcept C2994186709 @default.
- W2261192100 hasConcept C71924100 @default.
- W2261192100 hasConceptScore W2261192100C138885662 @default.
- W2261192100 hasConceptScore W2261192100C15708023 @default.
- W2261192100 hasConceptScore W2261192100C159110408 @default.
- W2261192100 hasConceptScore W2261192100C2994186709 @default.
- W2261192100 hasConceptScore W2261192100C71924100 @default.
- W2261192100 hasLocation W22611921001 @default.
- W2261192100 hasOpenAccess W2261192100 @default.
- W2261192100 hasPrimaryLocation W22611921001 @default.
- W2261192100 isParatext "false" @default.
- W2261192100 isRetracted "false" @default.
- W2261192100 magId "2261192100" @default.
- W2261192100 workType "article" @default.