Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2283322311> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 37 of
37
with 100 items per page.
- W2283322311 abstract "Durante il tirocinio svolto presso il Bjerknes Centre dellâUniversitA di Bergen (Norvegia) mi sono occupata di ricostruzioni di paleotemperature nel Mar di Norvegia durante lâOlocene. Nello specifico sono stati analizzati esemplari di Globigerina bulloides (dâOrbigny, 1826) presenti nella carota di fondo MD95-2011 estratta dal fondale del VA¸ring Plateau (66.97 °N, 7.64 °E) a largo della Norvegia. G. bulloides A¨ un foraminifero planctonico e il carbonato di calcio (calcite) del suo guscio viene generalmente secreto in equilibrio con lâambiente circostante. La composizione del suo guscio riflette quindi le condizioni dellâacqua in cui la calcite A¨ precipitata (es. temperatura e salinitA ). Tre proxy sono stati utilizzati per ricostruire le paleotemperature nellâintervallo studiato: composizione isotopica dellâossigeno (I´18O/16O), composizione isotopica del carbonio (I´13C/12C) e rapporto tra Mg e Ca (Mg/Ca). Le paleotemperature ricostruite grazie a questi proxy mostrano un aumento di temperatura dalla base dellâOlocene (11.7 ka) fino a 0.5 ka. Questâaumento di temperatura A¨ stato giA osservato in molti studi nel Nord Atlantico che ne confermano quindi lâattendibilitA , ed A¨ spiegato dallâaumento dellâinsolazione invernale nello stesso periodo. Il primo Olocene (11.7-8 ka) A¨ caratterizzato da un periodo freddo, centrato a 9.1 ka. Questo evento A¨ presente anche in altri record nel Nord Atlantico (Came et al., 2007) e testimonia che il famoso â8.2 ka eventâ non A¨ lâunico abbassamento di temperatura di tale portata nel primo Olocene. Nella carota studiata G. bulloides registra nellâOlocene medio (8-3.6 ka) temperature relativamente stabili mentre i proxy basati su organismi fitoplanctonici (diatomee e alchenoni) evidenziano una fase calda nota come Holocene Thermal Maximum (HTM). Questâanomalia A¨ spiegata dallâaumento di insolazione estiva durante lâOlocene inferiore-medio: il fitoplancton che abita la zona eufotica registra maggiormente i cambiamenti di insolazione rispetto allo zooplancton che abita la parte sottostante della colonna dâacqua. Il tardo Olocene al VA¸ring Plateau (3.6-0 ka) A¨ caratterizzato da un aumento di temperature (I´18O record), come confermato da altri proxy misurati nella carota studiata e in altre carote del Nord Atlantico. Questâaumento di temperature A¨ spiegato da un intensificarsi dellâinflusso delle acque Atlantiche e/o da un indebolimento delle acque Artiche. Nel complesso lâandamento dei proxy studiati nella carota MD95-2011 dimostra che G. bulloides registra in modo affidabile lâevoluzione climatica dellâOlocene. Il lavoro svolto ha evidenziato tuttavia nei gusci di G. bulloides concentrazioni di Mg anomale che si traducono in temperature mediamente piA¹ alte rispetto a quelle ottenute da altri proxy (es. Mg/Ca su Neogloboquadrina pachyderma dx; Nyland et al., 2006). Quanto emerso rende quindi necessarie ulteriori indagini sulle modalitA di calcificazione in G. bulloides." @default.
- W2283322311 created "2016-06-24" @default.
- W2283322311 creator A5012207110 @default.
- W2283322311 date "2011-03-21" @default.
- W2283322311 modified "2023-09-27" @default.
- W2283322311 title "Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea asrecorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides" @default.
- W2283322311 hasPublicationYear "2011" @default.
- W2283322311 type Work @default.
- W2283322311 sameAs 2283322311 @default.
- W2283322311 citedByCount "0" @default.
- W2283322311 crossrefType "journal-article" @default.
- W2283322311 hasAuthorship W2283322311A5012207110 @default.
- W2283322311 hasConcept C111368507 @default.
- W2283322311 hasConcept C127313418 @default.
- W2283322311 hasConcept C142362112 @default.
- W2283322311 hasConcept C15708023 @default.
- W2283322311 hasConcept C199289684 @default.
- W2283322311 hasConcept C2775838028 @default.
- W2283322311 hasConcept C2780191791 @default.
- W2283322311 hasConcept C2780368712 @default.
- W2283322311 hasConcept C83042747 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C111368507 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C127313418 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C142362112 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C15708023 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C199289684 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C2775838028 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C2780191791 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C2780368712 @default.
- W2283322311 hasConceptScore W2283322311C83042747 @default.
- W2283322311 hasLocation W22833223111 @default.
- W2283322311 hasOpenAccess W2283322311 @default.
- W2283322311 hasPrimaryLocation W22833223111 @default.
- W2283322311 isParatext "false" @default.
- W2283322311 isRetracted "false" @default.
- W2283322311 magId "2283322311" @default.
- W2283322311 workType "article" @default.