Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2326996543> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 76 of
76
with 100 items per page.
- W2326996543 endingPage "550" @default.
- W2326996543 startingPage "541" @default.
- W2326996543 abstract "Una delle applicazioni più studiate dell'angiografia a risonanza magnetica è rappresentata dallo studio degli aneurismi cerebrali. In molti casi infatti è possibile ottenere immagini molto vicine a quelle dell'angiografia digitale arteriosa; tuttavia sono spesso presenti inconvenienti tecnici (scarso rapporto segnale/rumore e caduta del segnale di flusso a causa di turbolenze) che penalizzano la tecnica impedendole di imporsi come reale alternativa all'angiografia digitale arteriosa in tutti i casi. É opinione unanime che per minimizzare questi limiti tecnici sia necessario restringere il campo di applicazione alle apparecchiature RM dotate di alto campo magnetico statico e sia necessario adottare la tecnica di acquisizione 3D TOF. In questo lavoro abbiamo voluto presentare i risultati del confronto fra angio-RM e angiografia digitale arteriosa ricavati dalla nostra casistica e quelli relativi a tutti i casi pubblicati finora studiati con apparecchiature ad alto campo e tecnica 3D TOF (496 casi). Nel nostro reparto abbiamo studiato complessivamente 39 aneurismi (di cui 6 giganti) in 30 pazienti confrontando le immagini angio-RM (tecnica 3D TOF, trasferimento della magnetizzazione e Flip Angle variabile) e di angiografia digitale arteriosa. Nel caso degli aneurismi giganti sono state acquisite in più sequenze 2D TOF e 3D TOF post-contrasto (Gd-DTPA). La sovrapponibilità fra angio-RM e angiografia digitale arteriosa è risultata elevata per quanto riguarda l'individuazione della lesione, la sede e, in misura minore, l'orientamento del fondo e la stima dello spasmo associato eventualmente presente; invece la immagini RM sono risultate di minore ausilio diagnostico per la valutazione del colletto e dei rapporti con i vasi adiacenti. I nostri risultati sono sostanzialmente confermati da quelli finora pubblicati in letteratura. L'angiografia a risonanza magnetica, in virtù della sua elevata sensibilità, rappresenta un'importante tecnica di screening per gli aneurismi cerebrali essendo in grado di individuare anche lesioni molto piccole (fino a dimensioni di 2–3 mm). Importanti limiti sono rappresentati tuttora dalla scarsa sovrapponibilità all'angiografia digitale arteriosa nella valutazione del colletto (a causa di caduta del segnale per flusso turbolento) e nella visualizzazione dei vasi adiacenti (per l'impossibilità con angio-RM di ottenere una progressiva opacizzazione dei vasi come invece avviene con angiografia digitale arteriosa). Nonostante questi limiti in molti casi è possibile ottenere un'adeguata visualizzazione dell'aneurisma per cui l'angio-RM diventa un importante ausilio pre-chirurgico in quanto in grado di fornire numerose immagini della lesione su ogni piano dello spazio consentendo di valutare la lesione con la proiezione più idonea (anche assiale). Per quanto riguarda gli aneurismi giganti (la cui valutazione con tecnica TOF è penalizzata dal lento flusso all'interno della sacca) abbiamo riscontrato che il maggior segnale è ottenibile con la sequenza 3D TOF con somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetico." @default.
- W2326996543 created "2016-06-24" @default.
- W2326996543 creator A5004167175 @default.
- W2326996543 creator A5004247986 @default.
- W2326996543 creator A5027956486 @default.
- W2326996543 creator A5028922316 @default.
- W2326996543 creator A5030430454 @default.
- W2326996543 creator A5083005008 @default.
- W2326996543 creator A5086475733 @default.
- W2326996543 date "1996-10-01" @default.
- W2326996543 modified "2023-09-26" @default.
- W2326996543 title "Valutazione degli aneurismi cerebrali con Angio-RM" @default.
- W2326996543 cites W1969088437 @default.
- W2326996543 cites W1975360135 @default.
- W2326996543 cites W1975453308 @default.
- W2326996543 cites W2005809618 @default.
- W2326996543 cites W2009205469 @default.
- W2326996543 cites W2011734639 @default.
- W2326996543 cites W2014210036 @default.
- W2326996543 cites W2018063410 @default.
- W2326996543 cites W2020958583 @default.
- W2326996543 cites W2022675978 @default.
- W2326996543 cites W2032624040 @default.
- W2326996543 cites W2039058757 @default.
- W2326996543 cites W2048133996 @default.
- W2326996543 cites W2054761907 @default.
- W2326996543 cites W2055707541 @default.
- W2326996543 cites W2066612692 @default.
- W2326996543 cites W2092091179 @default.
- W2326996543 cites W2095137594 @default.
- W2326996543 cites W2107268791 @default.
- W2326996543 cites W2109731496 @default.
- W2326996543 cites W2120440918 @default.
- W2326996543 cites W2411452676 @default.
- W2326996543 doi "https://doi.org/10.1177/197140099600900505" @default.
- W2326996543 hasPublicationYear "1996" @default.
- W2326996543 type Work @default.
- W2326996543 sameAs 2326996543 @default.
- W2326996543 citedByCount "15" @default.
- W2326996543 countsByYear W23269965432014 @default.
- W2326996543 countsByYear W23269965432022 @default.
- W2326996543 crossrefType "journal-article" @default.
- W2326996543 hasAuthorship W2326996543A5004167175 @default.
- W2326996543 hasAuthorship W2326996543A5004247986 @default.
- W2326996543 hasAuthorship W2326996543A5027956486 @default.
- W2326996543 hasAuthorship W2326996543A5028922316 @default.
- W2326996543 hasAuthorship W2326996543A5030430454 @default.
- W2326996543 hasAuthorship W2326996543A5083005008 @default.
- W2326996543 hasAuthorship W2326996543A5086475733 @default.
- W2326996543 hasConcept C142362112 @default.
- W2326996543 hasConcept C15708023 @default.
- W2326996543 hasConcept C71924100 @default.
- W2326996543 hasConceptScore W2326996543C142362112 @default.
- W2326996543 hasConceptScore W2326996543C15708023 @default.
- W2326996543 hasConceptScore W2326996543C71924100 @default.
- W2326996543 hasIssue "5" @default.
- W2326996543 hasLocation W23269965431 @default.
- W2326996543 hasOpenAccess W2326996543 @default.
- W2326996543 hasPrimaryLocation W23269965431 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W1506200166 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W1995515455 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W2039318446 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W2048182022 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W2080531066 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W2604872355 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W2748952813 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W2899084033 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W3032375762 @default.
- W2326996543 hasRelatedWork W3108674512 @default.
- W2326996543 hasVolume "9" @default.
- W2326996543 isParatext "false" @default.
- W2326996543 isRetracted "false" @default.
- W2326996543 magId "2326996543" @default.
- W2326996543 workType "article" @default.