Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2337271457> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 27 of
27
with 100 items per page.
- W2337271457 abstract "Il tema dell’integrazione socio-sanitaria e da tempo all’attenzione dell’agenda politica e del dibattito scientifico, con esiti tuttavia quasi mai all’altezza delle intenzioni, ne sul piano logico-concettuale ne su quello tecnico-operativo. Il perche di questa perdurante impasse va ricercato nel divario, che rimane a tutt’oggi irriducibile, tra due istanze inconciliabili: da un lato l’altissimo e sofisticato potere di «integrazio ne» (capacita di aggrovigliarsi) connaturato alle umane fragilita; dall’altro la naturale tendenza all’autoreferenzialita (a chiudersi in se stesse) delle singole prestazioni di cura, a prescindere dalla qualita e dalla caratura di ogni erogatore e a prescindere dal modello di welfare — statalista o liberista — cui il singolo erogatore faccia affidamento, tra quelli oggi sul campo. L’interpenetrazione delle difficolta umane e sotto gli occhi di tutti: quei disagi che chiamiamo sociali (che, in essenza, sono difficolta di senso e di organizzazione della vita) possono produrre rischi o conclamate patologie sanitarie; quest’ultime a loro volta, specie se gravi e invalidanti come nel caso di varie forme di disabilita, possono ingenerare progressive e altrettanto gravi complicazione del vivere, in un intreccio che di per se, qualora agisse incontrastato, tenderebbe ad autoalimentarsi. La percezione di intrecci di tal genere nei «casi» clinici di maggiore evidenza porta gli addetti ai lavori a chiedersi: come rispondere unitariamente (o almeno in modo non manifestamente sconnesso) all’unitarieta emergente dalla vita? In realta questo interrogativo si pone solo a partire dalla frammentazione esistente nei sistemi eroganti che — non va dimenticato — e effetto di un artificio. La distinzione analitica tra sociale e sanitario non e «nelle cose»: essa alberga nelle menti e si giustifica in primis per esigenze analitiche, per la necessita di mettere ordine nel pensiero e quindi per esigenze pratiche di natura organizzativa e amministrativa. Soltanto dopo aver suddiviso artificiosamente le cose per rispondervi con piu comodita secondo la razionalita strumentale tipica del managerialismo si e" @default.
- W2337271457 created "2016-06-24" @default.
- W2337271457 creator A5023407449 @default.
- W2337271457 date "2009-01-01" @default.
- W2337271457 modified "2023-09-27" @default.
- W2337271457 title "Integrazione socio-sanitaria" @default.
- W2337271457 cites W1520294169 @default.
- W2337271457 cites W1583342943 @default.
- W2337271457 cites W33630803 @default.
- W2337271457 cites W2796486394 @default.
- W2337271457 hasPublicationYear "2009" @default.
- W2337271457 type Work @default.
- W2337271457 sameAs 2337271457 @default.
- W2337271457 citedByCount "0" @default.
- W2337271457 crossrefType "journal-article" @default.
- W2337271457 hasAuthorship W2337271457A5023407449 @default.
- W2337271457 hasConcept C142362112 @default.
- W2337271457 hasConcept C15708023 @default.
- W2337271457 hasConceptScore W2337271457C142362112 @default.
- W2337271457 hasConceptScore W2337271457C15708023 @default.
- W2337271457 hasLocation W23372714571 @default.
- W2337271457 hasOpenAccess W2337271457 @default.
- W2337271457 hasPrimaryLocation W23372714571 @default.
- W2337271457 isParatext "false" @default.
- W2337271457 isRetracted "false" @default.
- W2337271457 magId "2337271457" @default.
- W2337271457 workType "article" @default.