Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2474846181> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 40 of
40
with 100 items per page.
- W2474846181 endingPage "451" @default.
- W2474846181 startingPage "429" @default.
- W2474846181 abstract "Di fronte alla richiesta della donna, la prescrizione di sostanze estroprogestiniche con funzione contraccettiva è da considerarsi un atto cui il medico è tenuto, oppure al medico è lasciato uno spazio di libertà per opporsi alla richiesta e seguire i dettami della propria coscienza? La questione venuta alla ribalta con una sentenza del Tribunale di Milano (1997) è affrontata a partire da un’indagine ricognitiva di carattere giuridico relativa all’introduzione nel nostro ordinamento della contraccezione. Viene poi fatta la triplice distinzione: c.d. “contraccezione d’emergenza”, contraccettivi che potrebbero avere un’efficacia abortiva e contraccezione vera e propria. Mentre nel primo caso è possibile ricorrere all’art. 9 L. 194/1978 (obiezione di coscienza all’aborto), nel secondo e nel terzo la lettera e la ratio dell’art. 9 conducono ad una sua non applicabilità. Questo tuttavia non significa obbligare il medico a prestazioni contrarie alla propria coscienza o al proprio convincimento clinico. Alla luce di alcune norme della legislazione sanitaria e del codice deontologico emerge il ruolo centrale della fiducia rapporto medico-paziente e il criterio della libera scelta che presiede tale rapporto. Il carattere fiduciario basato sulla libera scelta, comprende anche la sfera delle convinzioni morali del medico. Questi può dunque contare su un margine di libertà per esprimere contrarietà a quanto richiesto da paziente e il paziente può avvalersi della sua libertà di cambiare medico." @default.
- W2474846181 created "2016-07-22" @default.
- W2474846181 creator A5075597119 @default.
- W2474846181 creator A5086201456 @default.
- W2474846181 date "2010-06-30" @default.
- W2474846181 modified "2023-09-26" @default.
- W2474846181 title "Aspetti giuridici, deontologici ed etici della prescrizione medica degli estroprogestinici a scopo contraccettivo" @default.
- W2474846181 doi "https://doi.org/10.4081/mem.2002.692" @default.
- W2474846181 hasPublicationYear "2010" @default.
- W2474846181 type Work @default.
- W2474846181 sameAs 2474846181 @default.
- W2474846181 citedByCount "0" @default.
- W2474846181 crossrefType "journal-article" @default.
- W2474846181 hasAuthorship W2474846181A5075597119 @default.
- W2474846181 hasAuthorship W2474846181A5086201456 @default.
- W2474846181 hasConcept C138885662 @default.
- W2474846181 hasConcept C15708023 @default.
- W2474846181 hasConceptScore W2474846181C138885662 @default.
- W2474846181 hasConceptScore W2474846181C15708023 @default.
- W2474846181 hasIssue "3" @default.
- W2474846181 hasLocation W24748461811 @default.
- W2474846181 hasOpenAccess W2474846181 @default.
- W2474846181 hasPrimaryLocation W24748461811 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W2473335724 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W2609344916 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W2780307509 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W2928210713 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W4210390885 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W59019880 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W766819059 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W2308060692 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W2460312481 @default.
- W2474846181 hasRelatedWork W2478882070 @default.
- W2474846181 hasVolume "51" @default.
- W2474846181 isParatext "false" @default.
- W2474846181 isRetracted "false" @default.
- W2474846181 magId "2474846181" @default.
- W2474846181 workType "article" @default.