Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2519922812> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 56 of
56
with 100 items per page.
- W2519922812 abstract "La nazionalizzazione della politica e un fenomeno di lungo periodo che concerne l’evoluzione storica verso la formazione di elettorati e sistemi di partito nazionali avvenuta successivamente alla realizzazione di tre grandi processi storici, quali la formazione dello stato, la costruzione della nazione e lo sviluppo della politica di massa e realizzatasi tramite la progressiva riduzione della territorialita dei cleavages politici [Caramani 2004]. Nel corso dell’ultimo cinquantennio una vasta letteratura si e confrontata con il tema della nazionalizzazione, proponendo di volta in volta concettualizzazioni differenti e, di conseguenza, diversi indicatori per misurarla empiricamente (dai safe seats di Cornford [1970] al piu robusto standardised Party Nationalization Score di Bochsler [2010]). Nonostante la rilevanza dell’argomento e la fecondita del dibattito sviluppatosi a livello internazionale negli ultimi anni, non e mai progredita, al di la di qualche contributo isolato [Pavsic 1985; Diamanti 2009], una seria riflessione sul caso italiano. Nel corso degli ultimi vent’anni il sistema partitico del nostro paese e stato attraversato da profondi mutamenti, passando dalla lunga stagione del pluralismo estremo e polarizzato [Sartori 1976], caratterizzata da una durevole stabilita della distribuzione territoriale del voto, alla sperimentazione del bipolarismo frammentato della Seconda Repubblica, in cui si e assistito alla nascita continua di nuovi soggetti politici e ad un vertiginoso aumento dei livelli di frammentazione e volatilita, fino alla nuova svolta quasi-bipartitica delle elezioni del 2008. Quale e stata, in questo quadro di mutamento, l’evoluzione del processo di nazionalizzazione del voto in Italia? Vi e stata una progressiva convergenza nel consenso elettorale ai partiti politici fra le unita territoriali del paese, in continuita con quanto osservato nel resto dell’Europa occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale? O, viceversa, abbiamo assistito allo sviluppo di un processo inverso, di crescente territorializzazione del voto? Dopo aver esaminato la principale letteratura sull’argomento e aver passato in rassegna i vari indicatori proposti per misurare empiricamente il fenomeno, questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare il processo di (de)-nazionalizzazione del voto in Italia e spiegarne l’evoluzione tra Prima e Seconda Repubblica valutando l’impatto dei possibili fattori determinanti, da quelli istituzionali (sistema elettorale, decentramento istituzionale, integrazione europea) a quelli legati alla struttura della competizione (volatilita, frammentazione, accesso all’arena elettorale di nuovi attori partitici)." @default.
- W2519922812 created "2016-09-23" @default.
- W2519922812 creator A5017957649 @default.
- W2519922812 date "2012-01-01" @default.
- W2519922812 modified "2023-09-27" @default.
- W2519922812 title "(De)-nazionalizzazione del voto e mutamento del sistema partitico italiano" @default.
- W2519922812 cites W1493212415 @default.
- W2519922812 cites W1498339752 @default.
- W2519922812 cites W1552466412 @default.
- W2519922812 cites W1575326453 @default.
- W2519922812 cites W1576326410 @default.
- W2519922812 cites W1861976667 @default.
- W2519922812 cites W1925504877 @default.
- W2519922812 cites W1970531094 @default.
- W2519922812 cites W1977825494 @default.
- W2519922812 cites W2004409126 @default.
- W2519922812 cites W2027826938 @default.
- W2519922812 cites W2033814366 @default.
- W2519922812 cites W2034082678 @default.
- W2519922812 cites W2045509200 @default.
- W2519922812 cites W2082408198 @default.
- W2519922812 cites W2095720674 @default.
- W2519922812 cites W2115985604 @default.
- W2519922812 cites W2118618486 @default.
- W2519922812 cites W2128235073 @default.
- W2519922812 cites W2145081646 @default.
- W2519922812 cites W2586587661 @default.
- W2519922812 cites W2626966991 @default.
- W2519922812 cites W2764086710 @default.
- W2519922812 cites W2805034436 @default.
- W2519922812 cites W2891388387 @default.
- W2519922812 cites W3148790517 @default.
- W2519922812 cites W412936633 @default.
- W2519922812 cites W566944316 @default.
- W2519922812 cites W586217922 @default.
- W2519922812 cites W637766421 @default.
- W2519922812 cites W989749673 @default.
- W2519922812 hasPublicationYear "2012" @default.
- W2519922812 type Work @default.
- W2519922812 sameAs 2519922812 @default.
- W2519922812 citedByCount "0" @default.
- W2519922812 crossrefType "journal-article" @default.
- W2519922812 hasAuthorship W2519922812A5017957649 @default.
- W2519922812 hasConcept C142362112 @default.
- W2519922812 hasConcept C15708023 @default.
- W2519922812 hasConcept C17744445 @default.
- W2519922812 hasConceptScore W2519922812C142362112 @default.
- W2519922812 hasConceptScore W2519922812C15708023 @default.
- W2519922812 hasConceptScore W2519922812C17744445 @default.
- W2519922812 hasLocation W25199228121 @default.
- W2519922812 hasOpenAccess W2519922812 @default.
- W2519922812 hasPrimaryLocation W25199228121 @default.
- W2519922812 isParatext "false" @default.
- W2519922812 isRetracted "false" @default.
- W2519922812 magId "2519922812" @default.
- W2519922812 workType "article" @default.