Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W286251010> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 56 of
56
with 100 items per page.
- W286251010 abstract "Lo scenario politico-istituzionale, entro il quale si tro-vano ad operare le strutture del Sistema Sanitario Nazio-nale, si caratterizza per la progressiva introduzione di unaserie di normative nazionali e regionali, che prevedonol’adozione di politiche per la qualita. Esse comportano uncoinvolgimento dei processi organizzativi ed una diversaattenzione nei confronti del personale sanitario. L’ap-proccio sistemico per processi-contenuto nelle normeISO 9000 (1), individuate a livello nazionale e regionalecome riferimento per le politiche di qualita ed accredita-mento, comporta il tentativo di integrare aspetti tradizio-nalmente ritenuti separati, come ad esempio: la competi-tivita dell’azienda, la capacita di perseguimento degliobiettivi, la soddisfazione dei suoi utenti, la motivazionedel personale, gli adeguati processi di integrazione orga-nizzativa, il clima aziendale. Da cio, dunque, deriva cheassume un valore strategico fondamentale la capacita del-l’organizzazione di avere una visione ed una capacita diazione integrata (2).Un’altra sfida che i manager sanitari si trovano a fron-teggiare riguarda gli effetti dei processi di aziendalizzazio-ne del comparto sanitario, iniziati negli anni novanta, sulbenessere del “cliente interno”. Vale a dire la qualita dellavita lavorativa di chi quotidianamente, oltre a dover af-frontare le sfide poste dal rapporto con la malattia e la mor-te, si trova a fronteggiare una nuova tipologia di carico la-vorativo derivante dalle frequenti ristrutturazioni azienda-li e dalle continue “razionalizzazioni” di budget e di per-sonale sanitario (3, 4). Bussing & Glasser (5) in uno studiolongitudinale condotto in un ospedale tedesco per testarel’efficacia di una serie di programmi sperimentali di rior-ganizzazione e ristrutturazione delle competenze infermie-ristiche, hanno evidenziato indici di burnout significativa-mente piu elevati tra gli infermieri, nonostante i notevolimiglioramenti delle percepite condizioni stressogene. Gliautori, nelle conclusioni del loro studio, hanno sottolinea-to l’esigenza di considerare il ruolo della gestione delleemozioni nella modulazione della relazione intercorrentetra la percezione delle dimensioni organizzative e il bur-nout degli operatori sanitari.Tra i sintomi di stress piu studiati nei contesti sanita-ri la sindrome del Burnout riveste particolare importanza" @default.
- W286251010 created "2016-06-24" @default.
- W286251010 creator A5019493971 @default.
- W286251010 creator A5023796861 @default.
- W286251010 creator A5059701495 @default.
- W286251010 date "2006-01-01" @default.
- W286251010 modified "2023-09-24" @default.
- W286251010 title "Percezione di clima organizzativo e burnout in ambito sanitario: il ruolo moderatore dell'alessitimia" @default.
- W286251010 cites W1498768946 @default.
- W286251010 cites W161958860 @default.
- W286251010 cites W1641831480 @default.
- W286251010 cites W1967130478 @default.
- W286251010 cites W1985673901 @default.
- W286251010 cites W1991740162 @default.
- W286251010 cites W1996339572 @default.
- W286251010 cites W2007789662 @default.
- W286251010 cites W2012478917 @default.
- W286251010 cites W2025294983 @default.
- W286251010 cites W2028110868 @default.
- W286251010 cites W2032717295 @default.
- W286251010 cites W2066489356 @default.
- W286251010 cites W2091819437 @default.
- W286251010 cites W2105031028 @default.
- W286251010 cites W2107309765 @default.
- W286251010 cites W2140256961 @default.
- W286251010 cites W2158403055 @default.
- W286251010 cites W2161138758 @default.
- W286251010 cites W2162614344 @default.
- W286251010 cites W2166965270 @default.
- W286251010 cites W2413466678 @default.
- W286251010 cites W2613758973 @default.
- W286251010 cites W2725884567 @default.
- W286251010 cites W2797247465 @default.
- W286251010 cites W3142492581 @default.
- W286251010 cites W2522734342 @default.
- W286251010 hasPublicationYear "2006" @default.
- W286251010 type Work @default.
- W286251010 sameAs 286251010 @default.
- W286251010 citedByCount "0" @default.
- W286251010 crossrefType "journal-article" @default.
- W286251010 hasAuthorship W286251010A5019493971 @default.
- W286251010 hasAuthorship W286251010A5023796861 @default.
- W286251010 hasAuthorship W286251010A5059701495 @default.
- W286251010 hasConcept C138885662 @default.
- W286251010 hasConcept C15708023 @default.
- W286251010 hasConcept C17744445 @default.
- W286251010 hasConceptScore W286251010C138885662 @default.
- W286251010 hasConceptScore W286251010C15708023 @default.
- W286251010 hasConceptScore W286251010C17744445 @default.
- W286251010 hasLocation W2862510101 @default.
- W286251010 hasOpenAccess W286251010 @default.
- W286251010 hasPrimaryLocation W2862510101 @default.
- W286251010 isParatext "false" @default.
- W286251010 isRetracted "false" @default.
- W286251010 magId "286251010" @default.
- W286251010 workType "article" @default.