Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2891747575> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 44 of
44
with 100 items per page.
- W2891747575 abstract "In una recente rassegna dei rapporti fra magistratura e politica – dal significativo titolo «L'espansione globale del potere giudiziario» (Tate e Vallinder 1995) – si è giunti parlare di un processo di «giudiziarizzazione della politica» che interessa ormai tutti i regimi democratici, e cioè di un'«espansione del raggio d'azione dei tribunali o dei giudici a spese dei politici e/o degli amministratori: in altre parole lo spostamento dei diritti di decisione dal legislativo, il governo o l'amministrazione verso i tribunali» (Vallinder 1995, 13). Le ragioni di questo fenomeno sono numerose e vanno collegate a tendenze di lungo periodo che si manifestano, ma con maggior o minor forza, in tutti i regimi democratici (Pederzoli 1990). In realtà, non si tratta di un fenomeno del tutto nuovo in paesi come gli Stati Uniti, ma di recente si è manifestato anche nelle democrazie dell'Europa latina: Spagna, Francia e soprattutto Italia. Per comprendere le ragioni alla base di questa nuova rilevanza dell'azione giudiziaria analizzeremo questi tre casi insieme a Stati Uniti – un sistema politico da sempre contraddistinto da un notevole attivismo giudiziario – Inghilterra e Germania, due paesi che, pur appartenendo a due diverse tradizioni giuridiche – rispettivamente di common e civil law – sono stati caratterizzati, almeno fino ad oggi, da una minore propensione della magistratura a intervenire nel processo politico 1 ." @default.
- W2891747575 created "2018-09-27" @default.
- W2891747575 creator A5021047101 @default.
- W2891747575 creator A5036509287 @default.
- W2891747575 date "1996-08-01" @default.
- W2891747575 modified "2023-10-17" @default.
- W2891747575 title "L'ESPANSIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE" @default.
- W2891747575 cites W13758951 @default.
- W2891747575 cites W1542639966 @default.
- W2891747575 cites W2011270311 @default.
- W2891747575 cites W2040288358 @default.
- W2891747575 cites W2086576316 @default.
- W2891747575 cites W2314972318 @default.
- W2891747575 cites W2319304111 @default.
- W2891747575 cites W2333292639 @default.
- W2891747575 cites W2333796755 @default.
- W2891747575 cites W2797032936 @default.
- W2891747575 cites W2801399729 @default.
- W2891747575 cites W2946651139 @default.
- W2891747575 cites W4241562808 @default.
- W2891747575 cites W4247288188 @default.
- W2891747575 cites W4255088189 @default.
- W2891747575 cites W58537875 @default.
- W2891747575 cites W615267113 @default.
- W2891747575 doi "https://doi.org/10.1017/s0048840200024242" @default.
- W2891747575 hasPublicationYear "1996" @default.
- W2891747575 type Work @default.
- W2891747575 sameAs 2891747575 @default.
- W2891747575 citedByCount "1" @default.
- W2891747575 crossrefType "journal-article" @default.
- W2891747575 hasAuthorship W2891747575A5021047101 @default.
- W2891747575 hasAuthorship W2891747575A5036509287 @default.
- W2891747575 hasBestOaLocation W28917475751 @default.
- W2891747575 hasConcept C142362112 @default.
- W2891747575 hasConcept C15708023 @default.
- W2891747575 hasConceptScore W2891747575C142362112 @default.
- W2891747575 hasConceptScore W2891747575C15708023 @default.
- W2891747575 hasLocation W28917475751 @default.
- W2891747575 hasOpenAccess W2891747575 @default.
- W2891747575 hasPrimaryLocation W28917475751 @default.
- W2891747575 isParatext "false" @default.
- W2891747575 isRetracted "false" @default.
- W2891747575 magId "2891747575" @default.
- W2891747575 workType "article" @default.