Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2891961254> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 43 of
43
with 100 items per page.
- W2891961254 endingPage "444" @default.
- W2891961254 startingPage "417" @default.
- W2891961254 abstract "Introduzione Per molto tempo, con il termine comparazione si individua il momento centrale dell'argomentazione razionale e soprattutto si afferma la direzione della riflessione logica sulla pratica di ricerca. Di conseguenza, si sostiene che i ricercatori dipendono dai logici, e sono questi che definiscono preventivamente le regole del corretto metodo di ricerca. Tale metodo consiste, per i razionalisti, nel piò e nel meno (cioè nella quantificazione). I logici cartesiani, infatti, usavano chiamare comparazione il confronto per appurare se qualcosa sia maggiore o minore, migliore o peggiore, di un'altra. Nella Logique de Port Royal , viene chiamato comparativo il giudizio per valutare se una cosa è piò o meno di un'altra (1662, II, X; 1969, 199). Questa definizione di comparazione non è dissimile dal «giudizio di confronto» della scolastica tomistica. Tuttavia, la differenza è nella maggiore enfasi posta sul concetto di quantità (il piò o il meno). Una simile definizione è strettamente connessa al tentativo di Cartesio (condiviso dai cartesiani di Port-Royal) di sviluppare la matematica come modello metodologico e come significato ultimo della natura. A proposito della metodologia cartesiana, essa ritiene indispensabile, all'esattezza di ogni raffronto, che ambedue i termini considerati consentano un piò o un meno, e quindi rientrino nel concetto generale di grandezza" @default.
- W2891961254 created "2018-09-27" @default.
- W2891961254 creator A5047705768 @default.
- W2891961254 date "1990-12-01" @default.
- W2891961254 modified "2023-10-18" @default.
- W2891961254 title "GENESI E SVILUPPI DELLA COMPARAZIONE: UNO, NESSUNO O CENTOMILA METODI?" @default.
- W2891961254 cites W2003439306 @default.
- W2891961254 cites W2009952390 @default.
- W2891961254 cites W2077556346 @default.
- W2891961254 doi "https://doi.org/10.1017/s0048840200009576" @default.
- W2891961254 hasPublicationYear "1990" @default.
- W2891961254 type Work @default.
- W2891961254 sameAs 2891961254 @default.
- W2891961254 citedByCount "1" @default.
- W2891961254 crossrefType "journal-article" @default.
- W2891961254 hasAuthorship W2891961254A5047705768 @default.
- W2891961254 hasConcept C121332964 @default.
- W2891961254 hasConcept C138885662 @default.
- W2891961254 hasConcept C15708023 @default.
- W2891961254 hasConceptScore W2891961254C121332964 @default.
- W2891961254 hasConceptScore W2891961254C138885662 @default.
- W2891961254 hasConceptScore W2891961254C15708023 @default.
- W2891961254 hasIssue "3" @default.
- W2891961254 hasLocation W28919612541 @default.
- W2891961254 hasOpenAccess W2891961254 @default.
- W2891961254 hasPrimaryLocation W28919612541 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W2473335724 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W2609344916 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W2740647293 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W2742816064 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W2780307509 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W2997727571 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W4210390885 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W59019880 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W2308060692 @default.
- W2891961254 hasRelatedWork W2478882070 @default.
- W2891961254 hasVolume "20" @default.
- W2891961254 isParatext "false" @default.
- W2891961254 isRetracted "false" @default.
- W2891961254 magId "2891961254" @default.
- W2891961254 workType "article" @default.