Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2912786331> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 31 of
31
with 100 items per page.
- W2912786331 endingPage "452" @default.
- W2912786331 startingPage "437" @default.
- W2912786331 abstract "1. INTRODUZIONE.-Negli ultimi decenni l'organizzazione e la visione della notte urbana nel mondo occidentale sono cambiate radicalmente. Tradizionalmente tempo rappresentato come morto e vuoto, oggi la notte, almeno nella sua prima parte, e animata da un numero crescente di pratiche economiche, sociali e culturali, tanto da far parlare alcuni autori di una diurnificazione della temporalita notturna (Gwiazdzinski, 2002) o di una notturnalizzazione della societa. In realta la tradizionale immagine della notte come temporalita caratterizzata da un'attivita umana molto ridotta non e storicamente esatta avendo questo pro-cesso origini antiche. Diversi storici ne hanno fatto risalire le origini alla fine del XVII secolo a seguito della comparsa delle prime forme organizzate di illumina-zione pubblica (Schivelbusch, 1993; Cabantous, 2009; Delattre, 2004). Tuttavia e indubbio che negli ultimi decenni questo fenomeno abbia conosciuto un'accelera-zione senza precedenti (Gwiazdzinski, 2007). La notte e divenuta progressivamente parte dell'esperienza quotidiana della maggior parte della popolazione. In Francia, secondo un'inchiesta realizzata nel 2004, una persona su quattro esce la notte al-meno una volta alla settimana e solamente il 20% non lo fa mai, contro il 67% del 1973. Anche i ritmi circadiani della popolazione subiscono progressivamente delle variazioni. Secondo i dati dell'ISTAT, oggigiorno gli italiani vanno in media a letto mezz'ora piu tardi che nel 1988 (Boffi et al., 2015). Questi cambiamenti hanno pro-fondamente rivoluzionato la maniera in cui la notte urbana e vissuta, consumata, governata e pensata tanto che la stessa definizione dei limiti temporali della notte e oggetto di discussione (Gwiazdzinski, 2007; Bromley et al., 2003; Rowe e Bavinton, 2011). Queste trasformazioni hanno attirato l'attenzione di ricercatori di diverse discipline. Un nuovo campo di ricerca, quello dei night studies, e progressivamente emerso, riunendo, tra gli altri, storici, geografi, urbanisti, sociologi, biologi, eco-nomisti, filosofi e antropologi (Boffi et al., 2015; Roberts e Eldridge, 2009; Talbot, 2007). In questo contesto le prospettive geografiche e spaziali hanno giocato un ruolo fondamentale. La notte urbana e divenuta un tema emergente nella letteratura geografica in lingua inglese (Roberts e Eldridge, 2009; van Liempt et al., 2015), francese (Gwiazdzinski, 2005, 2007; Espinasse et al., 2005), spagnola (Nofre, 2008) e tedesca (Schwegmann, 2016), e l'insieme di questi studi ha permesso di analiz-zare in diversi contesti spazio-temporali le dinamiche e gli effetti prodotti dalla crescente importanza assunta dalla temporalita notturna. Seppur con un certo ri" @default.
- W2912786331 created "2019-02-21" @default.
- W2912786331 creator A5024504265 @default.
- W2912786331 creator A5053902675 @default.
- W2912786331 date "2018-11-28" @default.
- W2912786331 modified "2023-09-24" @default.
- W2912786331 title "La notte urbana, una nuova frontiera per la ricerca geografica in Italia" @default.
- W2912786331 hasPublicationYear "2018" @default.
- W2912786331 type Work @default.
- W2912786331 sameAs 2912786331 @default.
- W2912786331 citedByCount "0" @default.
- W2912786331 crossrefType "journal-article" @default.
- W2912786331 hasAuthorship W2912786331A5024504265 @default.
- W2912786331 hasAuthorship W2912786331A5053902675 @default.
- W2912786331 hasConcept C142362112 @default.
- W2912786331 hasConcept C15708023 @default.
- W2912786331 hasConcept C17744445 @default.
- W2912786331 hasConceptScore W2912786331C142362112 @default.
- W2912786331 hasConceptScore W2912786331C15708023 @default.
- W2912786331 hasConceptScore W2912786331C17744445 @default.
- W2912786331 hasIssue "125" @default.
- W2912786331 hasLocation W29127863311 @default.
- W2912786331 hasOpenAccess W2912786331 @default.
- W2912786331 hasPrimaryLocation W29127863311 @default.
- W2912786331 hasVolume "125" @default.
- W2912786331 isParatext "false" @default.
- W2912786331 isRetracted "false" @default.
- W2912786331 magId "2912786331" @default.
- W2912786331 workType "article" @default.