Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W2969366829> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 33 of
33
with 100 items per page.
- W2969366829 abstract "L’ attuale generazione, chiamata “Generation C” (per connesso), e cresciuta in un mondo prevalentemente digitale. Computer, Internet, telefoni cellulari, social network: gli effetti di una societa sempre piu digitalizzata stanno raggiungendo ogni angolo della nostra vita e gli edifici non fanno eccezione. Nel prossimo futuro, se da una parte saremo dominati da una Rivoluzione Digitale, dall'altra parte, i cambiamenti climatici e il nostro sempre piu debole e privo di risorse non saranno piu trascurabili. Salvare il nostro pianeta sembra essere il nuovo obiettivo irraggiungibile e parlando di la de-carbonizzazione dovrebbe essere l'obiettivo ambizioso per il prossimo futuro. Sono disponibili nuove tecnologie e strumenti per aumentare le prestazioni,massimizzare l'efficienza e per raggiungere l'obiettivo finale di ridurre le emissioni di CO2 degli edifici (che rappresentano un terzo della quota mondiale). Per aiutare in questo difficile percorso, l'ultima revisione della Direttiva Europea 2018/844/UE offre interessanti messaggi da interpretare per guidare le performance degli edifici verso una nuova era. Vengono presentati nuovi investimenti, strategie e obiettivi, ma anche un nuovo strumento, ancora da studiare e sviluppare, che definisce e prova a valutare l' “Intelligenza” degli edifici: lo Smart Readiness Indicator Questo progetto di ricerca di tesi parte dallo studio e dall'analisi dell'indicatore. Questo strumento, ancora in fase di definizione e attuale argomento di discussione a Bruxelles, fissa un nuovo concetto di edificio come interconnesso, flessibile, automatizzato, altamente efficiente dal punto di vista energetico e che copre la sua bassissima domanda di energia in gran parte da fonti energetiche rinnovabili in loco o alla scala del distretto. Esso mette in comunicazione i suoi impianti con la rete e in relazione con le attivita e le esigenze degli occupanti. Efficienza, flessibilita e comfort sono le tre parole chiave dell'edificio che grazie al processo di digitalizzazione risponde della domanda energetica, interagendo con l’ambiente esterno e con gli utenti a cui garantisce comfort e benessere. La Digitalizzazione degli edifici, ampiamente analizzata in questo lavoro, non si riferisce solo a una procedura di automazione che utilizza “sensors”, “appliances” e “actuators”, ma anche a un vero sviluppo digitale che sfrutta i dati provenienti da questi sistemi e fornisce un'intelligenza agli L'obiettivo finale della tesi e quello di definire una Metodologia per la digitalizzazione degli edifici. Ridurre le emissioni, far risparmiare denaro ai consumatori riducendo le bollette e i costi di manutenzione, ma anche ottimizzare il comfort, la salute e la sicurezza degli occupanti sono gli obiettivi iniziali, utilizzati per individuare e classificare gli strumenti necesari per definire la metodologia. Il piano, redatto per una casa residenziale, vuole avvicinare l’edificio al modello “smartness” come definito a livello europeo consentendogli di raggiungere un punteggio alto nel calcolo del nuovo indicatore (SRI). Rendere i nostri edifici intelligenti, “smart” deve essere la nuova sfida per il prossimo decennio, come strumento per raggiungere la massima efficienza degli edifici nuovi ed esistenti. In questo modo la tecnologia potrebbe essere la chiave per migliorare i nostri stili di vita, ma soprattutto un modo per salvare il in cui viviamo." @default.
- W2969366829 created "2019-08-29" @default.
- W2969366829 creator A5073815669 @default.
- W2969366829 date "2019-07-23" @default.
- W2969366829 modified "2023-09-27" @default.
- W2969366829 title "A methodology for the digitalization of buildings" @default.
- W2969366829 cites W1056793151 @default.
- W2969366829 cites W2309225173 @default.
- W2969366829 cites W2543981688 @default.
- W2969366829 cites W2597972256 @default.
- W2969366829 cites W2805406268 @default.
- W2969366829 cites W2912761558 @default.
- W2969366829 hasPublicationYear "2019" @default.
- W2969366829 type Work @default.
- W2969366829 sameAs 2969366829 @default.
- W2969366829 citedByCount "0" @default.
- W2969366829 crossrefType "journal-article" @default.
- W2969366829 hasAuthorship W2969366829A5073815669 @default.
- W2969366829 hasConcept C142362112 @default.
- W2969366829 hasConcept C15708023 @default.
- W2969366829 hasConcept C205649164 @default.
- W2969366829 hasConcept C58640448 @default.
- W2969366829 hasConceptScore W2969366829C142362112 @default.
- W2969366829 hasConceptScore W2969366829C15708023 @default.
- W2969366829 hasConceptScore W2969366829C205649164 @default.
- W2969366829 hasConceptScore W2969366829C58640448 @default.
- W2969366829 hasLocation W29693668291 @default.
- W2969366829 hasOpenAccess W2969366829 @default.
- W2969366829 hasPrimaryLocation W29693668291 @default.
- W2969366829 isParatext "false" @default.
- W2969366829 isRetracted "false" @default.
- W2969366829 magId "2969366829" @default.
- W2969366829 workType "article" @default.