Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W3043138519> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 28 of
28
with 100 items per page.
- W3043138519 endingPage "61" @default.
- W3043138519 startingPage "49" @default.
- W3043138519 abstract "La diffusione e la visibilita delle pratiche transmediali sono un frutto dello sviluppo del Web e dei mutamenti interni al sistema dei media audiovisivi, ma anche della riorganizzazione dell’editoria a stampa. Possiamo rintracciare in fasi precedenti dello sviluppo moderno degli apparati di ideazione-produzione-consumo di merci estetiche le tracce del fenomeno, seppure con caratteri “aurorali”, prototipici. In termini di archeologia dei media la partecipazione del pubblico e stata un tratto congenito del mutare di alcuni segmenti della fiction seriale: la science fiction ma anche quell’area della narrativa che afferisce al fantastico, all’horror, allo sword & sorcery, al fantasy. Il “mondo” della fantascienza ha prodotto un fortissimo fandom, che alla lunga e riuscito ad orientare le scelte e le strategie anche delle pubblicazioni maggiori. Nel caso del soprannaturale narrativo, il fenomeno e stato nel XX secolo meno evidente, per esplodere negli ultimi decenni attraverso il diffondersi – oltre a film, fumetti, tv-series – di videogiochi, giochi online e da tavolo, siti web, pagine social, riscritture, spin-off, racconti e romanzi che proseguono o si ispirano ai temi, ai personaggi, agli autori canonici del settore. Se durante il Novecento la partecipazione degli appassionati ha assicurato nutrimento a questa area dell’immaginario prima di tutto attraverso posta e fanzines, negli ultimi anni i fandom del soprannaturale narrativo hanno acquistato forza e spazio, fertilizzando e colonizzando l’immaginario anche al di fuori del loro territorio, e attirando anche l’interesse di studiosi di varie discipline. Cruciale, nell’analisi di questa provincia della transmedialita e delle sue articolazioni, e la figura di Howard Phillips Lovecraft, autore di un ciclo di racconti in gran parte interconnessi, ambientati nei luoghi di una geografia immaginaria e centrata sulla creazione di un Olimpo di esseri soprannaturali. La sua opera ha innescato, a posteriori, un preciso universo transmediale, connettendosi sottotraccia ad altri universi narrativi, come quello di Twin Peaks o della prima stagione di True Detective, e arrivando a nutrire le riflessioni di filosofi come Graham Harman, e a percepire influenze di Lovecraft anche nella saga dell’Alien di Ridley Scott (1979)." @default.
- W3043138519 created "2020-07-23" @default.
- W3043138519 creator A5001636792 @default.
- W3043138519 date "2020-04-11" @default.
- W3043138519 modified "2023-09-28" @default.
- W3043138519 title "Narrazioni aliene. Da Innsmouth a Twin Peaks: tendenze transmediali e tentazioni postumane in Howard Phillips Lovecraft" @default.
- W3043138519 hasPublicationYear "2020" @default.
- W3043138519 type Work @default.
- W3043138519 sameAs 3043138519 @default.
- W3043138519 citedByCount "0" @default.
- W3043138519 crossrefType "journal-article" @default.
- W3043138519 hasAuthorship W3043138519A5001636792 @default.
- W3043138519 hasConcept C142362112 @default.
- W3043138519 hasConcept C15708023 @default.
- W3043138519 hasConcept C52119013 @default.
- W3043138519 hasConceptScore W3043138519C142362112 @default.
- W3043138519 hasConceptScore W3043138519C15708023 @default.
- W3043138519 hasConceptScore W3043138519C52119013 @default.
- W3043138519 hasIssue "14" @default.
- W3043138519 hasLocation W30431385191 @default.
- W3043138519 hasOpenAccess W3043138519 @default.
- W3043138519 hasPrimaryLocation W30431385191 @default.
- W3043138519 isParatext "false" @default.
- W3043138519 isRetracted "false" @default.
- W3043138519 magId "3043138519" @default.
- W3043138519 workType "article" @default.