Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W3125275535> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 40 of
40
with 100 items per page.
- W3125275535 endingPage "266" @default.
- W3125275535 startingPage "241" @default.
- W3125275535 abstract "Il processo di progressiva accettazione della fecondazione eterologa può indurre gli oppositori ad abbandonare le proprie posizioni prendendo atto della loro sostanziale inutilità ed accettando di fatto il principio secondo cui i prodotti del progresso devono essere disponibili a tutti coloro che desiderano fruirne.
 Per contro, l’autore ritiene che la fecondazione assistita nel suo insieme, non solo la fecondazione eterologa con i suoi peculiari problemi, comincia a presentare nel suo contesto crepe che ora si tenta di occultare, ma che sono destinate a minare in tempo abbastanza breve certezze finora presentate nei consueti termini del trionfalismo biomedico.
 Molti sono infatti i problemi, scientifici ed etici, che essa solleva: la natura del trattamento di fecondazione eterologa, i rischi per la madre e per il feto, l’anonimato per il donatore e i rischi di approdo alla selezione eugenetica a seguito dei progressi della genetica molecolare, i diritti dei figli, la crioconservazione degli embrioni soprannumerari e l’ipotesi della “donazione di embrione”.
 Oggi non è possibile prevedere quale sarà il destino delle pratiche di fecondazione assistita, particolarmente della fecondazione eterologa. Tuttavia, a medio termine l’autore si sente di prevedere il loro declino e la loro futura scomparsa a causa dell’aggrovigliarsi progressivo dei problemi che essa implica.
 Massimo deve essere l’apprezzamento del desiderio di avere un figlio, sono infatti le leggi biologiche che ispirano con la loro forza questi potenti desideri; ma la fecondazione eterologa da padre anonimo non è la risposta a queste speranze. Altre sono le strade." @default.
- W3125275535 created "2021-02-01" @default.
- W3125275535 creator A5054223097 @default.
- W3125275535 date "1997-04-30" @default.
- W3125275535 modified "2023-10-16" @default.
- W3125275535 title "Contro la fecondazione eterologa" @default.
- W3125275535 doi "https://doi.org/10.4081/mem.1997.881" @default.
- W3125275535 hasPublicationYear "1997" @default.
- W3125275535 type Work @default.
- W3125275535 sameAs 3125275535 @default.
- W3125275535 citedByCount "0" @default.
- W3125275535 crossrefType "journal-article" @default.
- W3125275535 hasAuthorship W3125275535A5054223097 @default.
- W3125275535 hasConcept C142362112 @default.
- W3125275535 hasConcept C15708023 @default.
- W3125275535 hasConcept C17744445 @default.
- W3125275535 hasConceptScore W3125275535C142362112 @default.
- W3125275535 hasConceptScore W3125275535C15708023 @default.
- W3125275535 hasConceptScore W3125275535C17744445 @default.
- W3125275535 hasIssue "2" @default.
- W3125275535 hasLocation W31252755351 @default.
- W3125275535 hasOpenAccess W3125275535 @default.
- W3125275535 hasPrimaryLocation W31252755351 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W135163757 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W1557907936 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W2111865594 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W2123836397 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W2248387313 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W2748952813 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W2899084033 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W3006587989 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W3203105381 @default.
- W3125275535 hasRelatedWork W1832118649 @default.
- W3125275535 hasVolume "46" @default.
- W3125275535 isParatext "false" @default.
- W3125275535 isRetracted "false" @default.
- W3125275535 magId "3125275535" @default.
- W3125275535 workType "article" @default.