Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W3128305346> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 40 of
40
with 100 items per page.
- W3128305346 endingPage "921" @default.
- W3128305346 startingPage "901" @default.
- W3128305346 abstract "Nell’attuale dibattito bioetico e biogiuridico particolare rilievo ed importanza ha la questione dell’allocazione o distribuzione delle risorse sanitarie. Ovviamente tutti auspicherebbero la situazione ideale in cui vi fosse disponibilità sufficiente di risorse per ognuno. Ma il dato empirico della finitezza delle risorse in sanità da un lato e l’esigenza, avvertita con sempre maggiore urgenza nella società attuale, di un accesso alle cure che sia sempre più esteso quantitativamente e sempre migliore qualitativamente, acuisce il problema della distribuzione delle risorse sanitarie, facendo emergere con forza la necessità di rispondere preliminarmente alle domande: “che cosa”, “quanto”, “quando” e “come” distribuire, “chi” distribuisce e soprattutto “a chi” distribuire in ambito sanitario. Da tutto ciò si evince la rilevanza etica e giuridica della questione.
 Se tutti sono d’accordo nel distribuire “giustamente” le risorse sanitarie, non tutti sono d’accordo nel modo di concepire la giustizia, nel contesto del pluralismo filosofico che caratterizza il dibattito attuale.
 Dall’esame dei diversi modelli teorici - liberalismo individualistico, utilitarismo sociale, egualitarismo, personalismo ontologicamente fondato - dei problemi legati alla micro-allocazione e alla macro-allocazione delle risorse e ai concetti di giustizia distributiva e giustizia commutativa, si evidenzia come l’applicazione del pensiero personalista e giusnaturalista consente di individuare un modello terico che si contrappone sia al collettivismo sia all’individualismo bilanciando i diritti individuali di libertà e i diritti sociali collettivi, nella ricerca del diritto alla vita e alla tutela della salute del singolo nel contesto della solidarietà e della responsabilità sociale in vista di un miglioramento globale del bene comune." @default.
- W3128305346 created "2021-02-15" @default.
- W3128305346 creator A5060525538 @default.
- W3128305346 date "1996-10-31" @default.
- W3128305346 modified "2023-09-26" @default.
- W3128305346 title "Teorie della giustizia e allocazione delle risorse sanitarie" @default.
- W3128305346 doi "https://doi.org/10.4081/mem.1996.897" @default.
- W3128305346 hasPublicationYear "1996" @default.
- W3128305346 type Work @default.
- W3128305346 sameAs 3128305346 @default.
- W3128305346 citedByCount "0" @default.
- W3128305346 crossrefType "journal-article" @default.
- W3128305346 hasAuthorship W3128305346A5060525538 @default.
- W3128305346 hasConcept C138885662 @default.
- W3128305346 hasConcept C15708023 @default.
- W3128305346 hasConcept C17744445 @default.
- W3128305346 hasConceptScore W3128305346C138885662 @default.
- W3128305346 hasConceptScore W3128305346C15708023 @default.
- W3128305346 hasConceptScore W3128305346C17744445 @default.
- W3128305346 hasIssue "5" @default.
- W3128305346 hasLocation W31283053461 @default.
- W3128305346 hasOpenAccess W3128305346 @default.
- W3128305346 hasPrimaryLocation W31283053461 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W2473335724 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W2609344916 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W2748952813 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W2780307509 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W2899084033 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W4210390885 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W59019880 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W766819059 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W2308060692 @default.
- W3128305346 hasRelatedWork W2478882070 @default.
- W3128305346 hasVolume "45" @default.
- W3128305346 isParatext "false" @default.
- W3128305346 isRetracted "false" @default.
- W3128305346 magId "3128305346" @default.
- W3128305346 workType "article" @default.