Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W32181883> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 28 of
28
with 100 items per page.
- W32181883 abstract "Produttivita ed efficienza sono termini comunemente utilizzati per caratterizzare l’abilita di un’impresa nell’utilizzazione delle risorse, sia in ambito privato che pubblico.Entrambi i concetti sono legati da una teoria della produzione che diventa essenziale per la determinazione dei criteri base con i quali confrontare i risultati dell’attivita produttiva e i fattori impiegati per ottenerli. D’altronde, le imprese scelgono di produrre e di investire sulla base delle proprie prospettive di mercatoe di costi dei fattori. Quest’ultimi possono essere influenzati dalle politiche dello Stato che fornisce incentivi e sussidi allo scopo di modificare le decisioniriguardanti l’allocazione e la crescita delle imprese. In questo caso le stesse imprese possono preferire di non collocarsi nell’equilibrio produttivo ottimo, massimizzando produttivita ed efficienza, per poter invece utilizzare tali incentivi.In questo caso gli stessi incentivi potrebbero distorcere quindi l’allocazione delle risorse delle imprese che sono agevolate.L’obiettivo di questo lavoro e quello di valutare attraverso metodologie parametriche e non parametriche se incentivi erogati dalla L. 488/92, la principale politica regionale in Italia nelle regioni meridionali del paese nel periodo 1995-2004, hanno avuto o meno effetti sulla produttivita totale dei fattori delle imprese agevolate.Si e condotta una ricognizione rispetto ai principali lavori proposti in letteratura riguardanti la TFP e l’aiuto alle imprese attraverso incentivi al capitale e (in parte) dell’efficienza.La stima della produttivita totale dei fattori richiede di specificare una funzione di produzione ponendo l’attenzione su modelli di tipo parametrico che prevedono, quindi, la specificazione di una determinata forma funzionale relativaa variabili concernenti i fattori di produzione. Da questa si e ricavata la Total Factor Productivity utilizzata nell’analisi empirica che e la misura su cui viene valutata l’efficienza produttiva delle imprese.Il campione di aziende e dato dal merge tra i dati della L.488 e i dati di bilancio della banca dati AIDA. Si e provveduto alla stima del modello e si sono approfonditi diversi modelli per la stima della TFP; infine vengono descritti metodi non parametrici (tecniche di matching basate sul propensity score) e metodi parametrici (Diff-In-Diffs) per la valutazione dell’impatto dei sussidi alcapitale.Si descrive l’analisi empirica condotta. Nella prima parte sono stati illustrati i passaggi cruciali e i risultati ottenuti a partire dalla elaborazione del dataset. Nellaseconda parte, invece, si e descritta la stima del modello per la TFP e confrontate metodologie parametriche e non parametriche per valutare se la politica ha influenzato o meno il livello di TFP delle imprese agevolate." @default.
- W32181883 created "2016-06-24" @default.
- W32181883 creator A5037707769 @default.
- W32181883 date "2008-05-08" @default.
- W32181883 modified "2023-09-24" @default.
- W32181883 title "L’impatto degli incentivi sull’efficienza delle imprese manifatturiere" @default.
- W32181883 doi "https://doi.org/10.6092/unibo/amsdottorato/802" @default.
- W32181883 hasPublicationYear "2008" @default.
- W32181883 type Work @default.
- W32181883 sameAs 32181883 @default.
- W32181883 citedByCount "0" @default.
- W32181883 crossrefType "dissertation" @default.
- W32181883 hasAuthorship W32181883A5037707769 @default.
- W32181883 hasConcept C142362112 @default.
- W32181883 hasConcept C15708023 @default.
- W32181883 hasConcept C17744445 @default.
- W32181883 hasConcept C205649164 @default.
- W32181883 hasConceptScore W32181883C142362112 @default.
- W32181883 hasConceptScore W32181883C15708023 @default.
- W32181883 hasConceptScore W32181883C17744445 @default.
- W32181883 hasConceptScore W32181883C205649164 @default.
- W32181883 hasLocation W321818831 @default.
- W32181883 hasOpenAccess W32181883 @default.
- W32181883 hasPrimaryLocation W321818831 @default.
- W32181883 isParatext "false" @default.
- W32181883 isRetracted "false" @default.
- W32181883 magId "32181883" @default.
- W32181883 workType "dissertation" @default.