Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W39014332> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 31 of
31
with 100 items per page.
- W39014332 abstract "Questo contributo si articola in due sezioni principali. Una breve parte prendera in considerazione alcuni indicatori che avvalorano la tesi secondo cui la famiglia italiana in senso tradizionale non sta scomparendo, ma si sta evolvendo, cambiando le proprie forme e diversificando i propri modelli in maniera radicale. Verranno, quindi, utilizzati diversi indicatori, attingendo alle statistiche ufficiali, specialmente quelle rese note dall’Istat e relative sia ai dati anagrafici sia alle indagini multiscopo, a scadenza annuale, sugli Aspetti della vita quotidiana delle famiglie italiane. Alcuni indicatori di quest’ultima indagine, riferita all’anno 2008, frutto di elaborazioni ad hoc richieste all’Istat, verranno utilizzati nella seconda parte di questo contributo per indagare la qualita del rapporto genitore-figlio – qui rilevato attraverso l’analisi della frequenza e del tipo di gioco e di attivita ludico-ricreative – all’interno delle famiglie italiane con bambini da 3 ai 6 anni. I risultati delle analisi svolte indicano due fattori che maggiormente incidono su una presenza diversificata e piu assidua del padre e della madre nel processo di interazione con il figlio all’interno della famiglia: l’eta e la classe sociale. Su quest’ultimo punto gia nel passato alcuni studi (Kohn 1959; Mckinley 1964) hanno sottolineato il nesso fra pratiche educative, processi di socializzazione e classe sociale, fornendo un importante contributo alla comprensione di come i ruoli della genitorialita siano strettamente correlati al clima familiare, ovvero ai valori, alle ideologie, alla cultura ad essi connessi. Parole chiave: Famiglia – Infanzia – Attivita ludico ricreative – Socializzazione" @default.
- W39014332 created "2016-06-24" @default.
- W39014332 creator A5010129974 @default.
- W39014332 creator A5050875487 @default.
- W39014332 date "2010-01-01" @default.
- W39014332 modified "2023-09-27" @default.
- W39014332 title "Un contributo per comprendere la qualità del rapporto genitore- figlio" @default.
- W39014332 cites W1247578969 @default.
- W39014332 cites W1573941788 @default.
- W39014332 cites W1994933135 @default.
- W39014332 cites W2085536601 @default.
- W39014332 cites W2086622110 @default.
- W39014332 cites W587353887 @default.
- W39014332 hasPublicationYear "2010" @default.
- W39014332 type Work @default.
- W39014332 sameAs 39014332 @default.
- W39014332 citedByCount "0" @default.
- W39014332 crossrefType "journal-article" @default.
- W39014332 hasAuthorship W39014332A5010129974 @default.
- W39014332 hasAuthorship W39014332A5050875487 @default.
- W39014332 hasConcept C142362112 @default.
- W39014332 hasConcept C15708023 @default.
- W39014332 hasConceptScore W39014332C142362112 @default.
- W39014332 hasConceptScore W39014332C15708023 @default.
- W39014332 hasLocation W390143321 @default.
- W39014332 hasOpenAccess W39014332 @default.
- W39014332 hasPrimaryLocation W390143321 @default.
- W39014332 isParatext "false" @default.
- W39014332 isRetracted "false" @default.
- W39014332 magId "39014332" @default.
- W39014332 workType "article" @default.