Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W4298366953> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 36 of
36
with 100 items per page.
- W4298366953 endingPage "164" @default.
- W4298366953 startingPage "151" @default.
- W4298366953 abstract "L’annuncio della parola di Dio appare come uno dei temi più importanti della teologia di Luca-Atti. Il tema che abbiamo scelto per il nostro studio ci spinge ad esaminare determinate caratteristiche degli Atti 4,23-31. Lo scopo del nostro lavoro è quello di dimostrare, che durante le persecuzioni, Dio aiutava la comunità cristiana che si radunava in preghiera, e che questa preghiera faceva scendere lo Spirito Santo e incoraggiava i credenti ad annunciare la parola di Dio. Dopo aver stabilito la struttura interna della pericope proseguiamo con la spiegazione del testo. I successivi elementi della struttura degli Atti 4,23-31 mettono in risalto diverse caratteristiche che poi compongono questo messaggio principale del brano. L’introduzione della preghiera sottolinea il suo aspetto comunitario. L’invocazione presenta l’immagine di Dio come despo,thj, il Creatore universale e colui che parla attraverso la Scrittura. Egli porta avanti la storia della salvezza. La citazione di Sal 2,1-2 interpreta le persecuzioni contro il Messia di Dio. L’esplicazione di questa citazione afferma l’identità messianica di Cristo e applica il Sal 2,1-2 alla vita della comunità. Così l’evangelista mette in rilievo tre fatti: che le promesse, le profezie e le speranze dell’Antico Testamento si sono compiute in Gesù; che le persecuzioni contro Gesù e i suoi seguaci erano previste da Dio, dunque fanno parte del suo piano salvifico; e che Dio continua ad operare nella storia dei cristiani come ha agito nella vita del suo Unto. Le richieste rivolte a Dio Padre si concentrano sull’annuncio della parola di Dio nonostante le „loro minacce” e le persecuzioni. La risposta del Padre, accompagnata dal segno della scossa, consiste nella discesa dello Spirito Santo e nel dono della parrhsi,a per la proclamazione della buona novella." @default.
- W4298366953 created "2022-10-02" @default.
- W4298366953 creator A5073391228 @default.
- W4298366953 date "2002-12-14" @default.
- W4298366953 modified "2023-09-26" @default.
- W4298366953 title "Duch święty - źródło odwagi w głoszeniu Słowa Zbawienia (Dz 4,23-31)" @default.
- W4298366953 doi "https://doi.org/10.31743/vv.1337" @default.
- W4298366953 hasPublicationYear "2002" @default.
- W4298366953 type Work @default.
- W4298366953 citedByCount "0" @default.
- W4298366953 crossrefType "journal-article" @default.
- W4298366953 hasAuthorship W4298366953A5073391228 @default.
- W4298366953 hasBestOaLocation W42983669531 @default.
- W4298366953 hasConcept C142362112 @default.
- W4298366953 hasConcept C15708023 @default.
- W4298366953 hasConceptScore W4298366953C142362112 @default.
- W4298366953 hasConceptScore W4298366953C15708023 @default.
- W4298366953 hasLocation W42983669531 @default.
- W4298366953 hasOpenAccess W4298366953 @default.
- W4298366953 hasPrimaryLocation W42983669531 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W135163757 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W1557907936 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W2111865594 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W2123836397 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W2248387313 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W2562642622 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W3006587989 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W3203105381 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W1832118649 @default.
- W4298366953 hasRelatedWork W1934311404 @default.
- W4298366953 hasVolume "2" @default.
- W4298366953 isParatext "false" @default.
- W4298366953 isRetracted "false" @default.
- W4298366953 workType "article" @default.