Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W45248898> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 25 of
25
with 100 items per page.
- W45248898 abstract "E’ impossibile, per un malfattore, agire con l’intensita necessaria a un’azione criminale senza lasciare traccia del proprio passaggio. Cosi scriveva Edmond Locard nel suo Traite de criminalistique all’inizio del secolo scorso e mai avrebbe immaginato che questo suo assunto sarebbe divenuto, in seguito, noto fra gli scienziati forensi come il principio di scambio, secondo il quale ogni contatto sulla scena del crimine lascia sempre una traccia.Se oggi la Criminalistica o, meglio ancora, le Scienze Forensi hanno assunto un’importanza, oserei dire, fondamentale nell’ambito delle investigazioni giudiziarie lo si deve soprattutto a questa lucida intuizione, che ha reso la detection, tanto enfatizzata dai romanzi gialli “classici”, una vera e propria scienza delle tracce.Parlare, tuttavia, di Criminalistica non e possibile senza un metodo, un approccio sistematico alla “complessita”, rappresentata dall’evento criminoso la cui “interpretazione” passa, e vero, attraverso l’esame “induttivo” delle prove materiali ma comprende necessariamente anche una “lettura” abduttiva di tutte le prove e gli indizi desunti nel corso dell’indagine.La mia ricerca non poteva, dunque, che iniziare dalle origini del metodo d’indagine, proprio dei nostri progenitori cacciatori, esperti in tracce e impronte per passare, poi, alla disamina del paradigma indiziario, assurto nei secoli a vero e proprio modello di conoscenza scientifica. I successivi capitoli sono stati dedicati alle singole Discipline forensi, a partire da quelle piu antiche: Medicina Legale, Tossicologia forense, Grafologia forense, Psicologia e Psichiatria forensi e Balistica forense per arrivare, poi, a quelle piu recenti, ma non meno importanti ai fini dell’identificazione forense delle tracce, come l’Antropologia forense, l’Entomologia e la Botanica forensi e la Genetica forense.Un capitolo e stato dedicato anche alla Criminalistica in Italia, ove ho cercato di lumeggiare, mi auguro in maniera esaustiva, l’importanza assunta dalla Scuola di Polizia Scientifica in ambito nazionale ed internazionale appena qualche decennio dopo la sua istituzione, avvenuta nel 1902 ad opera del prof. Salvatore Ottolenghi.Il presente studio non vuole, tuttavia, essere soltanto una mera ricerca storica sulle origini e l’evoluzione di quella che puo definirsi come la lotta senza quartiere ingaggiata nei secoli dalla Scienza nei confronti del Crimine, ma offrire un panorama abbastanza vasto delle tecniche e delle metodologie scientifiche applicare ieri e oggi al servizio della Giustizia dagli scienziati investigatori e dagli investigatori scienziati." @default.
- W45248898 created "2016-06-24" @default.
- W45248898 creator A5068868038 @default.
- W45248898 date "2009-07-14" @default.
- W45248898 modified "2023-09-27" @default.
- W45248898 title "Scienza e crimine nell’evoluzione delle scienze forensi" @default.
- W45248898 hasPublicationYear "2009" @default.
- W45248898 type Work @default.
- W45248898 sameAs 45248898 @default.
- W45248898 citedByCount "0" @default.
- W45248898 crossrefType "journal-article" @default.
- W45248898 hasAuthorship W45248898A5068868038 @default.
- W45248898 hasConcept C138885662 @default.
- W45248898 hasConcept C142362112 @default.
- W45248898 hasConcept C15708023 @default.
- W45248898 hasConceptScore W45248898C138885662 @default.
- W45248898 hasConceptScore W45248898C142362112 @default.
- W45248898 hasConceptScore W45248898C15708023 @default.
- W45248898 hasLocation W452488981 @default.
- W45248898 hasOpenAccess W45248898 @default.
- W45248898 hasPrimaryLocation W452488981 @default.
- W45248898 isParatext "false" @default.
- W45248898 isRetracted "false" @default.
- W45248898 magId "45248898" @default.
- W45248898 workType "article" @default.