Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W46293402> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 24 of
24
with 100 items per page.
- W46293402 abstract "La trattazione cerca di delineare i confini teorici ed applicativi dell’istituto dell’interpretazione autentica, nella chiara consapevolezza che dietro tale tematica si celi il piu complesso problema di una corretta delimitazione tra attivita di legis-latio e attivita di legis-executio. Il fenomeno delle leggi interpretative costituisce infatti nodo nevralgico e punto di intersezione di tre ambiti materiali distinti, ossia la teoria dell’interpretazione, la teoria delle fonti del diritto e la dottrina di matrice liberale della separazione dei poteri. All’interno del nostro ordinamento, nell’epoca piu recente, si e assistito ad un aumento esponenziale di interventi legislativi interpretativi che, allo stato attuale, sono utilizzati per lo piu come strumenti di legislazione ordinaria. Sotto questo profilo, il sempre piu frequente ricorso alla fonte interpretativa puo essere inquadrato nel piu complesso fenomeno della “crisi della legge” i cui tradizionali requisiti di generalita, astrattezza ed irretroattivita sono stati progressivamente abbandonati dal legislatore parallelamente con l’affermarsi dello Stato costituzionale. L’abuso dello strumento interpretativo da parte del legislatore, gravemente lesivo delle posizioni giuridiche soggettive, non e stato finora efficacemente contrastato all’interno dell’ordinamento nonostante l’elaborazione da parte della Corte costituzionale di una serie di limiti e requisiti di legittimita dell’esegesi legislativa. In tale prospettiva, diventano quindi di rilevanza fondamentale la ricerca e l’esame di strategie e rimedi, giurisdizionali ed istituzionali, tali da arginare l’“onnipotenza” del legislatore interprete. A seguito dell’analisi svolta, e maturata la consapevolezza delle potenzialita insite nella valorizzazione della giurisprudenza della Corte Edu, maggiormente incline a sanzionare l’abuso delle leggi interpretative." @default.
- W46293402 created "2016-06-24" @default.
- W46293402 creator A5068888164 @default.
- W46293402 date "2012-06-11" @default.
- W46293402 modified "2023-09-29" @default.
- W46293402 title "L'interpretazione autentica nei suoi profili teorici ed applicativi" @default.
- W46293402 doi "https://doi.org/10.6092/unibo/amsdottorato/4597" @default.
- W46293402 hasPublicationYear "2012" @default.
- W46293402 type Work @default.
- W46293402 sameAs 46293402 @default.
- W46293402 citedByCount "0" @default.
- W46293402 crossrefType "dissertation" @default.
- W46293402 hasAuthorship W46293402A5068888164 @default.
- W46293402 hasConcept C138885662 @default.
- W46293402 hasConcept C15708023 @default.
- W46293402 hasConceptScore W46293402C138885662 @default.
- W46293402 hasConceptScore W46293402C15708023 @default.
- W46293402 hasLocation W462934021 @default.
- W46293402 hasOpenAccess W46293402 @default.
- W46293402 hasPrimaryLocation W462934021 @default.
- W46293402 isParatext "false" @default.
- W46293402 isRetracted "false" @default.
- W46293402 magId "46293402" @default.
- W46293402 workType "dissertation" @default.