Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W47507430> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 24 of
24
with 100 items per page.
- W47507430 abstract "In questo lavoro di tesi si e elaborato un quadro di riferimento per l’utilizzo combinato di due metodologie di valutazione di impatti LCA e RA, per tecnologie emergenti. L’originalita dello studio sta nell’aver proposto e anche applicato il quadro di riferimento ad un caso studio, in particolare ad una tecnologia innovativa di refrigerazione, basata su nanofluidi (NF), sviluppata da partner del progetto Europeo Nanohex che hanno collaborato all’elaborazione degli studi soprattutto per quanto riguarda l’inventario dei dati necessari. La complessita dello studio e da ritrovare tanto nella difficile integrazione di due metodologie nate per scopi differenti e strutturate per assolvere a quegli scopi, quanto nel settore di applicazione che seppur in forte espansione ha delle forti lacune di informazioni circa processi di produzione e comportamento delle sostanze. L’applicazione e stata effettuata sulla produzione di nanofluido (NF) di allumina secondo due vie produttive (single-stage e two-stage) per valutare e confrontare gli impatti per la salute umana e l’ambiente. Occorre specificare che il LCA e stato quantitativo ma non ha considerato gli impatti dei NM nelle categorie di tossicita. Per quanto concerne il RA e stato sviluppato uno studio di tipo qualitativo, a causa della problematica di carenza di parametri tossicologici e di esposizione su citata avente come focus la categoria dei lavoratori, pertanto e stata fatta l’assunzione che i rilasci in ambiente durante la fase di produzione sono trascurabili. Per il RA qualitativo e stato utilizzato un SW specifico, lo Stoffenmanger-Nano che rende possibile la prioritizzazione dei rischi associati ad inalazione in ambiente di lavoro. Il quadro di riferimento prevede una procedura articolata in quattro fasi: DEFINIZIONE SISTEMA TECNOLOGICO, RACCOLTA DATI, VALUTAZIONE DEL RISCHIO E QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI, INTERPRETAZIONE." @default.
- W47507430 created "2016-06-24" @default.
- W47507430 creator A5050141465 @default.
- W47507430 date "2014-05-05" @default.
- W47507430 modified "2023-09-23" @default.
- W47507430 title "Approccio multidisciplinare per le valutazioni ambientali: Problematiche e sinergie in un uso combinato delle metodologie life cycle assessment (lca) e risk assessment (ra)" @default.
- W47507430 doi "https://doi.org/10.6092/unibo/amsdottorato/6482" @default.
- W47507430 hasPublicationYear "2014" @default.
- W47507430 type Work @default.
- W47507430 sameAs 47507430 @default.
- W47507430 citedByCount "0" @default.
- W47507430 crossrefType "dissertation" @default.
- W47507430 hasAuthorship W47507430A5050141465 @default.
- W47507430 hasConcept C142362112 @default.
- W47507430 hasConcept C15708023 @default.
- W47507430 hasConceptScore W47507430C142362112 @default.
- W47507430 hasConceptScore W47507430C15708023 @default.
- W47507430 hasLocation W475074301 @default.
- W47507430 hasOpenAccess W47507430 @default.
- W47507430 hasPrimaryLocation W475074301 @default.
- W47507430 isParatext "false" @default.
- W47507430 isRetracted "false" @default.
- W47507430 magId "47507430" @default.
- W47507430 workType "dissertation" @default.