Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W53243968> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 34 of
34
with 100 items per page.
- W53243968 endingPage "96" @default.
- W53243968 startingPage "77" @default.
- W53243968 abstract "In un sito industriale in Provincia di Torino, utilizzato in passato per l'interramento di materiali provenienti da lavorazioni meccaniche e scorie di fonderia, e stata riscontrata una contaminazione da solventi clorurati in falda. Sulla base dei risultati della caratterizzazione, degli obiettivi dell'intervento e del confronto fra le diverse tecnologie potenzialmente utilizzabili, la barriera reattiva permeabile a ferro zerovalente e stata selezionata come tecnologia ottimale per l'intervento di bonifica con misure di sicurezza. In fase di progettazione definitiva, si e deciso di realizzare una barriera del tipo a trincea continua e di intercettare il plume contaminante lungo tutto lo spessore saturo dell'acquifero. L'estensione lineare della barriera sara pari a 120 m mentre la profondita dello scavo sara tale da permettere il raggiungimento dell'acquicludo a circa 15 m di profondita. L'altezza delle barriera reattiva sara di 10 m, coincidente con lo spessore saturo dell'acquifero. Nel presente lavoro, dopo aver brevemente illustrato la caratterizzazione del sito, vengono descritti la procedura di dimensionamento della barriera, le tecniche esecutive che verranno utilizzate, i sistemi di monitoraggio, il ripristino ambientale e i costi finali dell'intervento" @default.
- W53243968 created "2016-06-24" @default.
- W53243968 creator A5007482868 @default.
- W53243968 creator A5052473305 @default.
- W53243968 creator A5067203818 @default.
- W53243968 creator A5074136719 @default.
- W53243968 date "2003-01-01" @default.
- W53243968 modified "2023-09-27" @default.
- W53243968 title "Progetto di una barriera reattiva permeabile a ferro zerovalente in un sito contaminato da solventi clorurati" @default.
- W53243968 hasPublicationYear "2003" @default.
- W53243968 type Work @default.
- W53243968 sameAs 53243968 @default.
- W53243968 citedByCount "0" @default.
- W53243968 crossrefType "journal-article" @default.
- W53243968 hasAuthorship W53243968A5007482868 @default.
- W53243968 hasAuthorship W53243968A5052473305 @default.
- W53243968 hasAuthorship W53243968A5067203818 @default.
- W53243968 hasAuthorship W53243968A5074136719 @default.
- W53243968 hasConcept C138885662 @default.
- W53243968 hasConcept C142362112 @default.
- W53243968 hasConcept C15708023 @default.
- W53243968 hasConceptScore W53243968C138885662 @default.
- W53243968 hasConceptScore W53243968C142362112 @default.
- W53243968 hasConceptScore W53243968C15708023 @default.
- W53243968 hasLocation W532439681 @default.
- W53243968 hasOpenAccess W53243968 @default.
- W53243968 hasPrimaryLocation W532439681 @default.
- W53243968 hasVolume "1" @default.
- W53243968 isParatext "false" @default.
- W53243968 isRetracted "false" @default.
- W53243968 magId "53243968" @default.
- W53243968 workType "article" @default.