Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W54220906> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 39 of
39
with 100 items per page.
- W54220906 abstract "Il Focus del quarto numero di CoSMo raccoglie i contributi di studiosi, principalmente di area umanistica, che nel corso di una giornata di studi hanno discusso di un problema molto dibattuto nella riflessione contemporanea: il rapporto tra uomo ed economia. Punto di riferimento imprescindibile e costituito, in Italia, dall’opera di Luciano Gallino, che tratta l’economia e la sociologia a partire da una rinnovata, critica, riflessione umanistica. In Finanzcapitalismo. La civilta del denaro in crisi , lo studioso ha definito “mega-macchine sociali” le “grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani come componenti o servo-unita”; il finanzcapitalismo puo essere percio inteso come “una mega-macchina creata con lo scopo di massimizzare e accumulare, sotto forma di capitale e insieme di potere, il valore estraibile sia dagli esseri umani sia dagli ecosistemi” 1 . Prendere in considerazione i rapporti tra economia e scienze umane (e, nel nostro caso, soprattutto la letteratura) non significa avere la pretesa di riuscire a spostare in maniera significativa il baricentro di tale controversa relazione sull’uomo ne, tanto meno, trovare risposte ai problemi mondiali che sono quotidianamente al centro dell’attenzione scientifica e mediatica, come la crisi economica , tanto piu in interventi proposti da studiosi di altre discipline come quelle letterarie. Tuttavia, abbiamo ritenuto importante proporre un ripensamento delle intersezioni tra queste discipline, un tempo maggiormente collegate, per una piu ampia comprensione reciproca 2 . Come ha messo in evidenza Lino Sau nella nota che segue questa introduzione, infatti, la tendenza degli ultimi due secoli ha portato a una sempre maggiore dicotomia tra la letteratura e l’economia, scienza quest’ultima che finisce essere inevitabilmente considerata “senza cuore” – sans entraille s, per usare l’espressione gia flaubertiana intorno alla quale si muove il suo saggio." @default.
- W54220906 created "2016-06-24" @default.
- W54220906 creator A5074980465 @default.
- W54220906 date "2014-06-29" @default.
- W54220906 modified "2023-09-23" @default.
- W54220906 title "Dalla parte dell'uomo. L’economia nella letteratura e nelle scienze umane" @default.
- W54220906 cites W110984566 @default.
- W54220906 cites W1495316479 @default.
- W54220906 cites W1528972969 @default.
- W54220906 cites W1596169349 @default.
- W54220906 cites W1603111264 @default.
- W54220906 cites W1984645963 @default.
- W54220906 cites W2005570961 @default.
- W54220906 cites W2053592052 @default.
- W54220906 cites W2497142532 @default.
- W54220906 cites W2799241432 @default.
- W54220906 cites W3045695852 @default.
- W54220906 cites W3161455151 @default.
- W54220906 cites W608899994 @default.
- W54220906 cites W638321231 @default.
- W54220906 doi "https://doi.org/10.13135/2281-6658/638" @default.
- W54220906 hasPublicationYear "2014" @default.
- W54220906 type Work @default.
- W54220906 sameAs 54220906 @default.
- W54220906 citedByCount "0" @default.
- W54220906 crossrefType "journal-article" @default.
- W54220906 hasAuthorship W54220906A5074980465 @default.
- W54220906 hasConcept C142362112 @default.
- W54220906 hasConcept C15708023 @default.
- W54220906 hasConceptScore W54220906C142362112 @default.
- W54220906 hasConceptScore W54220906C15708023 @default.
- W54220906 hasIssue "4" @default.
- W54220906 hasLocation W542209061 @default.
- W54220906 hasOpenAccess W54220906 @default.
- W54220906 hasPrimaryLocation W542209061 @default.
- W54220906 isParatext "false" @default.
- W54220906 isRetracted "false" @default.
- W54220906 magId "54220906" @default.
- W54220906 workType "article" @default.