Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W567372228> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 23 of
23
with 100 items per page.
- W567372228 abstract "La ricerca si propone come studio teorico e analitico basato sulla traduzione letteraria e audiovisiva del genere diasporico, esemplificato nel romanzo The Namesake – L’omonimo di J. Lahiri e nel film The Namesake – Il destino nel nome di M. Nair. Si sviluppa, quindi, un doppio percorso di analisi, concentrandosi sulla traduzione interlinguistica di due modalita testuali differenti, quella letteraria (il testo narrativo) e quella audiovisiva (in particolare, il doppiaggio). L’approccio teorico e di stampo interdisciplinare, come risulta sempre piu imprescindibile nel campo dei Translation Studies: infatti, si cerca di coniugare prospettive di natura piu linguistica, quali i Descriptive Translation Studies (in particolare, Toury 1995) e lo sviluppo degli studi sui cosiddetti ‘universali traduttivi’, con approcci di stampo piu culturalista, in particolare gli studi sulla traduzione post-coloniali, con le loro riflessioni sui concetti di ‘alterita’ e ‘ibridismo’. Completa il quadro teorico di riferimento una necessaria definizione e descrizione del genere diasporico relativo alla cultura indiana, in rapporto sia al contesto di partenza (statunitense) sia al contesto di arrivo (italiano) per entrambi i testi presi in considerazione. La metodologia scelta per l’indagine e principalmente di natura linguistica, con l’adozione del modello elaborato dallo studioso J. Malone (1988). L’analisi empirica, accompagnata da una serie di riflessioni teoriche e linguistiche specifiche, si concentra su tre aspetti cruciali per entrambe le tipologie testuali, quali: la resa della naturalezza dei dialoghi nel discorso letterario e in quello filmico, la rappresentazione del multiculturalismo e delle varieta linguistiche caratterizzanti i due testi di partenza e i numerosi riferimenti culturo-specifici delle due opere e la loro traduzione in italiano. Si propongono, infine, alcune considerazioni in ottica intersemiotica in relazione alle tre aree individuate, a integrazione dell’indagine in chiave interlinguistica." @default.
- W567372228 created "2016-06-24" @default.
- W567372228 creator A5040636410 @default.
- W567372228 date "2011-05-24" @default.
- W567372228 modified "2023-09-27" @default.
- W567372228 title "Identità e diaspora attraverso lo specchio doppio del processo traduttivo. La traduzione del romanzo The Namesake - L'omonimo di J. Lahiri e il doppiaggio del film The Namesake - Il destino nel nome di M. Nair" @default.
- W567372228 hasPublicationYear "2011" @default.
- W567372228 type Work @default.
- W567372228 sameAs 567372228 @default.
- W567372228 citedByCount "0" @default.
- W567372228 crossrefType "dissertation" @default.
- W567372228 hasAuthorship W567372228A5040636410 @default.
- W567372228 hasConcept C142362112 @default.
- W567372228 hasConcept C15708023 @default.
- W567372228 hasConceptScore W567372228C142362112 @default.
- W567372228 hasConceptScore W567372228C15708023 @default.
- W567372228 hasLocation W5673722281 @default.
- W567372228 hasOpenAccess W567372228 @default.
- W567372228 hasPrimaryLocation W5673722281 @default.
- W567372228 isParatext "false" @default.
- W567372228 isRetracted "false" @default.
- W567372228 magId "567372228" @default.
- W567372228 workType "dissertation" @default.