Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W56984785> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 28 of
28
with 100 items per page.
- W56984785 abstract "L’erosione dentale e definita come una perdita progressiva e irreversibile dei tessuti duri del dente, a causa di un processo chimico che non coinvolge i batteri.La sua prevalenza e accresciuta negli ultimi anni nella popolazione generale, particolarmente nei bambini e negli adolescenti e rappresenta attualmente un’enorme sfida per la cura della salute orale.L'eziologia delle erosioni e difficile da diagnosticare perche puo essere il risultato di una varieta di fattori e si puo manifestare in maniera differente in base alla causa che l’ha determinata. L’eziologia puo essere intrinseca, cioe derivante dal contenuto acido dello stomaco associato a disordini alimentari come l’anoressia, la bulimia nervosa, il reflusso gastro-esofageo e il regurgito, o estrinseca, derivante dal contenuto acido proveniente dall’ambiente esterno (cibi dietetici, bevande analcoliche, succhi di frutta, ecc). L’erosione e particolarmente frequente nei bambini e poiche i soggetti che presentano erosioni in dentizione decidua hanno un rischio aumentato di manifestare erosioni in dentizione permanente, una diagnosi precoce e una prevenzione attuata in tenera eta, aiutera a prevenire il danno a carico dei denti permanenti. Inoltre se l’erosione dentale non e controllata e stabilizzata, il bambino potrebbe soffrire di severe perdite di superfici dentali, sensibilita dentale, malocclusione, inestetismi o anche ascessi dentali dei denti affetti.Lo studio caso-controllo e stato condotto dalla Sezione di Odontostomatologia del Dipartimento Testa - Collo, in collaborazione con l’Unita Operativa Complessa di Gastroenterologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera-Univesitaria di Parma.Il gruppo di studio comprende 60 pazienti di eta compresa tra i 4 e i 13 anni.Dei 60 bambini arruolati, 30 presentano sintomi e storia clinica di GERD, mentre gli altri 30 sono bambini sani senza alcun sintomo di GERD o di altri disturbi gastrointestinali.Il gruppo campione A include anche soggetti affetti, oltre che dal reflusso gastro-esofageo, da varie forme di disabilita, in alcune delle quali il GERD sembra essere parte del quadro sindromico.I risultati ottenuti dallo studio hanno dimostrato una prevalenza maggiore di erosioni dentali nel gruppo di bambini affetti da GERD, rispetto ai bambini sani, in accordo con quanto riportato dalla letteratura." @default.
- W56984785 created "2016-06-24" @default.
- W56984785 creator A5032382293 @default.
- W56984785 date "2011-06-28" @default.
- W56984785 modified "2023-09-23" @default.
- W56984785 title "Erosioni dentali nei bambini affetti da GERD" @default.
- W56984785 doi "https://doi.org/10.6092/unibo/amsdottorato/4088" @default.
- W56984785 hasPublicationYear "2011" @default.
- W56984785 type Work @default.
- W56984785 sameAs 56984785 @default.
- W56984785 citedByCount "0" @default.
- W56984785 crossrefType "dissertation" @default.
- W56984785 hasAuthorship W56984785A5032382293 @default.
- W56984785 hasConcept C121332964 @default.
- W56984785 hasConcept C142362112 @default.
- W56984785 hasConcept C15708023 @default.
- W56984785 hasConcept C71924100 @default.
- W56984785 hasConceptScore W56984785C121332964 @default.
- W56984785 hasConceptScore W56984785C142362112 @default.
- W56984785 hasConceptScore W56984785C15708023 @default.
- W56984785 hasConceptScore W56984785C71924100 @default.
- W56984785 hasLocation W569847851 @default.
- W56984785 hasOpenAccess W56984785 @default.
- W56984785 hasPrimaryLocation W569847851 @default.
- W56984785 isParatext "false" @default.
- W56984785 isRetracted "false" @default.
- W56984785 magId "56984785" @default.
- W56984785 workType "dissertation" @default.