Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W58746822> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 55 of
55
with 100 items per page.
- W58746822 endingPage "111" @default.
- W58746822 startingPage "99" @default.
- W58746822 abstract "Il 23 Marzo 2002 e entrato in vigore il D.Lgs 2 Feb-braio 2002, n. 25 “Attuazione della direttiva 98/24/CE sul-la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratoricontro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavo-ro” (1, 2).Il decreto rimanda a successivi atti una serie di chiari-menti, e quindi si potrebbe attendere cosa succedera. Datal’importanza della posta in gioco e la necessita di ap-profondire alcune tematiche di ordine piu generale, e inve-ce opportuno, a nostro avviso, l’apertura di un dibattito ilpiu ampio possibile, dibattito che partendo dai contenutidel provvedimento legislativo, possa allargarsi alla norma-tiva preventiva nel suo complesso, modalita di elaborazio-ne ed emanazione comprese. Gli aspetti positivi del D.Lgs 25/02 non sono pochi. Es-si vanno da quelli della conclusione dell’iter preventivoavviato nello specifico ambito dei rischi chimici, con lenorme su etichettatura e schede di sicurezza (3, 4), alla eli-minazione del regime tabellare delle visite mediche pas-sando cosi finalmente nella sorveglianza sanitaria dallapresunzione del rischio alla sua valutazione, alla previsio-ne di monitoraggio ambientale e biologico seppure in par-ticolari situazioni.Questi contenuti rischiano pero di essere di difficile ap-plicazione a causa delle caratteristiche del decreto, in par-ticolare dell’assenza di alcuni riferimenti essenziali e delrapporto complesso per certi aspetti pericoloso con la nor-mativa preventiva oggi vigente, in particolare i D.Lgs626/94 e 242/96. Esso infatti: – abroga importanti riferimenti normativi quali l’inte-ro capo Capo II (articoli 10-21) e gli allegati I, II,III, IV e VIII del D.Lgs 277/91, vale a dire l’interanormativa speciale per la tutela dei lavoratori espo-sti a piombo, lasciandone pero invariata la parte ge-nerale, in particolare alcune definizioni (art. 3),compiti del datore di lavoro, dirigente e preposto(art. 5), obblighi dei lavoratori (art. 6), obblighi delmedico competente (art. 7), allontanamento dal la-voro (art. 8); – abroga il D.Lgs 77/92, cioe il decreto che prescrivevamisure per la tutela della salute dei lavoratori contro irischi di esposizione a 4 ammine aromatiche;– abroga le voci da 1 a 44 e 47 della tabella allegata al-l’articolo 33 del D.P.R. 303/56, e cioe tutte le cause dirischio di tipo chimico [con la curiosa eccezione dellavoce del ferro (ossido), delle polveri di zolfo e di quel-le di talco] per le quali vigeva l’obbligo delle visite me-diche preventive e periodiche; – modifica gli articoli 89, 90 e 92 del D.Lgs 626/94 sul-le sanzioni; – introduce quattro allegati riguardanti i valori limite diesposizione, i valori limite biologici, un elenco di so-stanze oggetto di divieti, le norme UNI EN per l’effet-tuazione delle misurazioni ambientali; – introduce i concetti di non necessita di ulteriori valuta-zioni e quello di rischio moderato nella cui evenienzanon devono essere applicate parti dello stesso Decreto; Per la sua struttura e per la faticosa, spesso non compren-sibile, connessione con le altre norme, il Decreto rischia dicreare non poche difficolta a coloro che si occupano di pre-venzione nei luoghi di lavoro, e quindi in primis, almeno finoad oggi, ai medici del lavoro. Per questo, pur non avendo al-cun collegamento con l’estensione a igienisti e medici legalidella competenza necessaria per esercitare la sorveglianza sa-nitaria sui lavoratori esposti a rischi professionali, non sor-prende che esso sia stato fin dall’inizio collocato tra i provve-dimenti recenti non certo favorevoli alla nostra disciplina.La discussione che proponiamo si prefigge tre obbiettivi:1 - fornire un contributo al completamento del decreto de-mandato ad un comitato consultivo; 2 - confrontare alcuni aspetti qualificanti il decreto legi-slativo con quanto elaborato e attuato nell’ambito del-la prevenzione occupazionale nella seconda meta deglianni novanta, per favorirne l’integrazione e far emer-gere le possibili conseguenze sulla pratica corrente del-la medicina del lavoro;3 - dimostrare come non sia piu rinviabile la sistematizza-zione di tutta la normativa preventiva occupazionale oquantomeno come si debbano fissare alcune regole neirecepimenti delle direttive europee che ne garantiscanola loro congruenza." @default.
- W58746822 created "2016-06-24" @default.
- W58746822 creator A5000078355 @default.
- W58746822 creator A5001726925 @default.
- W58746822 creator A5010909196 @default.
- W58746822 creator A5026673637 @default.
- W58746822 creator A5060956024 @default.
- W58746822 date "2002-08-07" @default.
- W58746822 modified "2023-09-24" @default.
- W58746822 title "[Usque tandem? Reflections on Legislative Decree of February 2, 2002, No.25]." @default.
- W58746822 cites W1993576708 @default.
- W58746822 cites W2000594291 @default.
- W58746822 cites W2052516498 @default.
- W58746822 hasPubMedId "https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12161958" @default.
- W58746822 hasPublicationYear "2002" @default.
- W58746822 type Work @default.
- W58746822 sameAs 58746822 @default.
- W58746822 citedByCount "0" @default.
- W58746822 crossrefType "journal-article" @default.
- W58746822 hasAuthorship W58746822A5000078355 @default.
- W58746822 hasAuthorship W58746822A5001726925 @default.
- W58746822 hasAuthorship W58746822A5010909196 @default.
- W58746822 hasAuthorship W58746822A5026673637 @default.
- W58746822 hasAuthorship W58746822A5060956024 @default.
- W58746822 hasConcept C138885662 @default.
- W58746822 hasConcept C15708023 @default.
- W58746822 hasConcept C17744445 @default.
- W58746822 hasConcept C199539241 @default.
- W58746822 hasConcept C2778958867 @default.
- W58746822 hasConceptScore W58746822C138885662 @default.
- W58746822 hasConceptScore W58746822C15708023 @default.
- W58746822 hasConceptScore W58746822C17744445 @default.
- W58746822 hasConceptScore W58746822C199539241 @default.
- W58746822 hasConceptScore W58746822C2778958867 @default.
- W58746822 hasIssue "2" @default.
- W58746822 hasLocation W587468221 @default.
- W58746822 hasOpenAccess W58746822 @default.
- W58746822 hasPrimaryLocation W587468221 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W1534030133 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W198460635 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W2609344916 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W2780307509 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W283783879 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W4210390885 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W59019880 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W766819059 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W2308060692 @default.
- W58746822 hasRelatedWork W2345916028 @default.
- W58746822 hasVolume "24" @default.
- W58746822 isParatext "false" @default.
- W58746822 isRetracted "false" @default.
- W58746822 magId "58746822" @default.
- W58746822 workType "article" @default.