Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W589029661> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 27 of
27
with 100 items per page.
- W589029661 abstract "La collaborazione tecnologica rappresenta un momento di mediazione tra l’esigenza di remunerare l’attivita creativa e garantire al contempo la diffusione del sapere: un passaggio tanto piu rilevante se si considera che il bilanciamento tra incentivi ed accesso viene realizzato nel pieno rispetto dei principi base sia della proprieta intellettuale sia del diritto della concorrenza, senza sacrificare le prerogative degli uni sull’altare degli obiettivi perseguiti dagli altri. Si tratta di una importante innovazione organizzativa: un numero crescente di imprese sono coinvolte in attivita di cooperazione sempre piu sistematica, sotto forma di consorzi, joint ventures, comunita di ricerca, club tecnologici. Il ricorso a varie forme di collaborazione porta con se una chiara scelta strategica, che va ben oltre la possibilita di conseguire i risparmi e le riduzioni di costo notoriamente legati all’outsourcing, ma e principalmente motivata dall’esigenza di ricercare strumenti che consentano di tenere il passo con le sfide dell’information technology. Rispetto ad una ricerca scientifica divenuta, negli anni, sempre piu attivita essenzialmente collettiva, estremamente complessa e costosa, per la quale occorrono meccanismi di coordinamento tra gli operatori economici, la collaborazione tecnologica rappresenta una novita organizzativa, le cui prospettive assumono un significato ancora piu rilevante alla luce della congestione di diritti esclusivi che affligge alcuni comparti industriali, impedendo il pieno utilizzo delle risorse e mettendo in serio pericolo i processi innovativi. La condivisione della proprieta intellettuale e il bisogno di soluzioni coordinate sono le ragioni della proliferazione spontanea di strutture ed istituzioni finalizzate a fornire agli operatori un punto di incontro e di comune gestione degli scambi commerciali, scongiurando cosi i pericoli insiti nella parcellizzazione delle risorse; ragione per cui, nell’ambito del dibattito in corso sulla funzione dei diritti di proprieta intellettuale e sui limiti dell’appropriabile, sulla possibilita di conciliare il contenuto dei diritti di privativa e la tutela dei processi di innovazione, particolare riguardo si deve al crescente ricorso a nuove forme di organizzazione, quali le collective rights organizations (CROs). Diversi sono gli esempi di CROs presenti sul mercato. Vi si possono annoverare le societa di gestione collettiva dei diritti d’autore e diritti conessi; le clearinghouses sviluppate nell’agrobiotecnologia al fine o di fornire un meccanismo di scambio di informazioni in materia di biodiversita o di facilitare le transazioni favorendo l’incontro tra titolari di brevetti, offrendo soluzioni alle eventuali controversie, svolgendo funzioni di database, rilevando gli IPRs presenti e verificandone la disponibilita e le modalita per avervi accesso ; le standard setting organizations (SSOs), con le quali gruppi industriali definiscono standards comuni; e infine, i patent pools, che hanno trovato applicazione in diversi settori, da quello automobilistico a quello aeronautico, dalla tecnologia video alla farmaceutica, ovvero in tutte le situazioni e in tutti i comparti in cui lo sviluppo di un nuovo prodotto esige il conseguimento di molteplici licenze di brevetti detenuti da soggetti diversi. Si tratta, in buona sostanza, di varie figure di intermediari che proliferano in ragione della difficolta che le imprese avvertono nel gestire al meglio tutte le potenzialita offerte dalla tecnologia digitale e dell’esigenza di individuare un interlocutore unico che faciliti l’incontro tra gli operatori del mercatoRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ESSENZIALIS.C. CARLSON, Patent Pools and the Antitrust Dilemma, 16 Yale J. on Reg. 359 (1999)FTC, To Promote Innovation: The Proper Balance of Competition and Patent Law Policy, Ottobre 2003R.J. GILBERT, Antitrust for Patent Pools: A Century of Policy Evolution, Stan. Tech. L. Rev. 3 (2004)M.A. HELLER, The Tragedy of the Anticommons: Property in the Transition from Marx to Markets, 111 Harv. L. Rev. 621 (1998)M.A. HELLER - R.S. EISENBERG, Can Patents Deter Innovation? The Anticommons in Biomedical Research, 280 Science 698 (1998)H. HOVENKAMP – M.D. JANIS – M.A. LEMLEY, IP and Antitrust, Aspen Law & Business, New York, 2001M.D. JANIS, Aggregation and Dissemination Issues in Patent Pools, in Issues in Competition Law and Policy, American Bar Association, 2005M.A. LEMLEY – C. SHAPIRO, Patent Holdup and Royalty Stacking, 85 Tex. L. Rev 1991 (2007)J. LERNER – J. TIROLE, Efficient Patent Pools, 94 American Economic Review 691 (2004)R.P. MERGES, Of Property Rules, Coase, and Intellectual Property, 94 Colum. L. Rev. 2655 (1994)R.P. MERGES, Contracting into Liability Rules: Intellectual Property Rights and Collective Rights Organizations, 84 Calif. L. Rev. 1293 (1996)P.B. NELSON, Patent Pools: An Economic Assessment of Current Law and Policy, 38 Rutgers L. J. 539 (2007)J.H. REICHMAN, Of Green Tulips and Legal Kudzu: Repackaging Rights in Subpatentable Innovation, 53 Vand. L. Rev. 1743, 1752 (2000)C. SHAPIRO, Navigating the Patent Thicket: Cross Licenses, Patent Pools, and Standard-Setting in Innovation Policy and the Economy, in USDoJ-FTC, Antitrust Enforcement and Intellectual Property Rights: Promoting Innovation and Competition, 2007" @default.
- W589029661 created "2016-06-24" @default.
- W589029661 creator A5017428542 @default.
- W589029661 creator A5049048677 @default.
- W589029661 date "2008-11-07" @default.
- W589029661 modified "2023-09-28" @default.
- W589029661 title "Gli accordi di patent pooling" @default.
- W589029661 hasPublicationYear "2008" @default.
- W589029661 type Work @default.
- W589029661 sameAs 589029661 @default.
- W589029661 citedByCount "0" @default.
- W589029661 crossrefType "journal-article" @default.
- W589029661 hasAuthorship W589029661A5017428542 @default.
- W589029661 hasAuthorship W589029661A5049048677 @default.
- W589029661 hasConcept C138885662 @default.
- W589029661 hasConcept C15708023 @default.
- W589029661 hasConcept C17744445 @default.
- W589029661 hasConceptScore W589029661C138885662 @default.
- W589029661 hasConceptScore W589029661C15708023 @default.
- W589029661 hasConceptScore W589029661C17744445 @default.
- W589029661 hasLocation W5890296611 @default.
- W589029661 hasOpenAccess W589029661 @default.
- W589029661 hasPrimaryLocation W5890296611 @default.
- W589029661 isParatext "false" @default.
- W589029661 isRetracted "false" @default.
- W589029661 magId "589029661" @default.
- W589029661 workType "article" @default.