Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W598980909> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 25 of
25
with 100 items per page.
- W598980909 abstract "La maggior parte dei materiali in uso nelle costruzioni dai tempi antichi ai piu recentipresenta un comportamento differente se sollecitato a trazione o compressione. Muratura e calcestruzzo fanno parte di questi materiali. Essi presentano un comportamento fragile; si fessurano per bassi livelli di dilatazione e hanno un intrinseca debolezza nel resistere a trazione.Spesso le strutture di materiali cosi fatti necessitano dell’apporto di altri costituenti che bilancino le carenze meccaniche, creando cosi dei nuovi materiali con matrice armata dotati di particolari qualita resistenti.L’utilizzo del calcestruzzo armato risale al 1860 e si puo dire che oggi esso e uno dei materiali piu diffusi [1.1]. Per quanto riguarda la muratura, il suo impiego con armatura risale al 1825 e il suo studio sistematico fu affrontato intorno al 1920 in India e Giappone in seguito alle conseguenze dei terremoti. Essa puo presentarsi in svariate forme come descritto in [1.2].All’armatura concentrata (acciaio usualmente), vengono affidati gli sforzi di trazione che la matrice non puo sopportare sia nelle sollecitazioni di flessione sia in quelle di taglio.Mentre il cemento armato come descritto e ampiamente utilizzato nelle costruzioni, l’utilizzo di muratura armata e presente solo in un numero limitato di casi, poiche comporta sezioni di acciaio di area notevole, e di conseguenza soluzioni piuttosto costose. Per la muratura e forse piu interessante la tecnica ad armatura diffusa ove l’armatura e collocata nei giunti di malta nel caso di mattoni pieni, o nelle cavita dei blocchi nel caso di unita opportunamente conformate, e che consente di sfruttare al massimo le capacita resistenti dei muri [1.2]. Si utilizzano armature in percentuali ridottissime della sezione lorda di muratura, tali da non aumentare in modo sostanziale la resistenza, ma per conferirle particolari qualita quali duttilita, capacita di dissipazione di energia, limitazione della degradazione di rigidezza.Per quanto riguarda il calcestruzzo, oltre alla possibilita di armatura concentrata c’e da considerare anche quella fibrosa diffusa costituita da fibre di acciaio o di vetro. L’aggiunta di fibre in modesta quantita (fino al 2%) in volume contribuisce a migliorare la risposta del calcestruzzo dopo la fessurazione collegando le fessure, riducendone l’ampiezza e opponendo resistenza alla loro apertura." @default.
- W598980909 created "2016-06-24" @default.
- W598980909 creator A5074423205 @default.
- W598980909 date "2007-04-13" @default.
- W598980909 modified "2023-09-22" @default.
- W598980909 title "Valutazione della capacità portante di lastre composite con matrice fragile rinforzata" @default.
- W598980909 hasPublicationYear "2007" @default.
- W598980909 type Work @default.
- W598980909 sameAs 598980909 @default.
- W598980909 citedByCount "0" @default.
- W598980909 crossrefType "journal-article" @default.
- W598980909 hasAuthorship W598980909A5074423205 @default.
- W598980909 hasConcept C121332964 @default.
- W598980909 hasConcept C142362112 @default.
- W598980909 hasConcept C15708023 @default.
- W598980909 hasConceptScore W598980909C121332964 @default.
- W598980909 hasConceptScore W598980909C142362112 @default.
- W598980909 hasConceptScore W598980909C15708023 @default.
- W598980909 hasLocation W5989809091 @default.
- W598980909 hasOpenAccess W598980909 @default.
- W598980909 hasPrimaryLocation W5989809091 @default.
- W598980909 isParatext "false" @default.
- W598980909 isRetracted "false" @default.
- W598980909 magId "598980909" @default.
- W598980909 workType "article" @default.