Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W622152357> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 26 of
26
with 100 items per page.
- W622152357 abstract "Ferrara e tra le citta con le quali Piero Bottoni (1903-1973) ha istaurato un rapporto proficuo e duraturo che gli permise di elaborare molti progetti e che fu costante lungo quasi tutta la parabola professionale dell’autore milanese. Giunto nella citta estense nei primi anni Trenta, vi lavoro nei tre decenni successivi elaborando progetti che spaziavano dalla scala dell’arredamento d’interni fino a quella urbana; i diciannove progetti studiati, tutti situati all’interno del centro storico della citta, hanno come tema comune la relazione tra nuova architettura e citta esistente.Osservando un ampio spettro di interventi che abbracciava la progettazione sull'esistente come quella del nuovo, Bottoni propone una visione dell'architettura senza suddivisioni disciplinari intendendo il restauro e la costruzione del nuovo come parti di un processo progettuale unitario.Sullo sfondo di questa vicenda, la cultura ferrarese tra le due guerre e nel Dopoguerra si caratterizza per il continuo tentativo di rendere attuale la propria storia rinascimentale effettuando operazioni di riscoperta che con continuita, a discapito dei cambiamenti politici, contraddistinguono le esperienze culturali condotte nel corso del Novecento. Con la contemporanea presenza durante gli anni Cinquanta e Sessanta di Bottoni, Zevi, Pane, Michelucci, Piccinato, Samona, Bassani e Ragghianti, tutti impegnati nella costruzione dell’immagine storiografica della Ferrara rinascimentale, i caratteri di questa stagione culturale si fondono con i temi centrali del dibattito architettonico italiano e con quello per la salvaguardia dei centri storici.L’analisi dell’opera ferrarese di Piero Bottoni e cosi l’occasione per mostrare da un lato un carattere peculiare della sua architettura e, dall’altro, di studiare un contesto cultuale provinciale al fine di mostrare i punti di contatto tra le personalita presenti a Ferrara in quegli anni, di osservarne le reciproche influenze e di distinguere gli scambi avvenuti tra i principali centri della cultura architettonica italiana e un ambito geografico solo apparentemente secondario." @default.
- W622152357 created "2016-06-24" @default.
- W622152357 creator A5050562968 @default.
- W622152357 creator A5054460920 @default.
- W622152357 date "2014-06-10" @default.
- W622152357 modified "2023-09-23" @default.
- W622152357 title "L'architettura di Pietro Bottoni a Ferrara: Occasioni di moderna composizione architettonica negli ambienti storici (1932-1971)" @default.
- W622152357 doi "https://doi.org/10.6092/unibo/amsdottorato/6407" @default.
- W622152357 hasPublicationYear "2014" @default.
- W622152357 type Work @default.
- W622152357 sameAs 622152357 @default.
- W622152357 citedByCount "0" @default.
- W622152357 crossrefType "dissertation" @default.
- W622152357 hasAuthorship W622152357A5050562968 @default.
- W622152357 hasAuthorship W622152357A5054460920 @default.
- W622152357 hasConcept C142362112 @default.
- W622152357 hasConcept C15708023 @default.
- W622152357 hasConceptScore W622152357C142362112 @default.
- W622152357 hasConceptScore W622152357C15708023 @default.
- W622152357 hasLocation W6221523571 @default.
- W622152357 hasOpenAccess W622152357 @default.
- W622152357 hasPrimaryLocation W6221523571 @default.
- W622152357 isParatext "false" @default.
- W622152357 isRetracted "false" @default.
- W622152357 magId "622152357" @default.
- W622152357 workType "dissertation" @default.