Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W770477311> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 33 of
33
with 100 items per page.
- W770477311 endingPage "480" @default.
- W770477311 startingPage "474" @default.
- W770477311 abstract "Recensiamo Lorenzo Marchese, L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo, Transeuropa, Massa 2014. Parole chiave Autofiction, ibridazione, narratologia, letteratura italiana Contatti giacomoraccis@hotmail.it Da una decina d’anni ormai l’autofiction si e imposto come discorso narrativo centrale nel panorama letterario italiano. Anche quando non praticata, questa peculiare forma della narrazione, con il suo inestricabile intreccio di verita e finzione, di autobiografia e romanzo, ha fornito un orizzonte possibile a tanti scrittori nostrani. Rispetto alla Francia, sua patria d’invenzione, in Italia e pero mancato finora uno studio che provasse – utilizzando proprio i casi italiani come termini di riferimento – a tracciarne l’origine, le direttrici e i possibili sviluppi, incrociando gli egualmente fondamentali percorsi della teoria e della critica letteraria. Primi passi in questa direzione sono stati mossi negli ultimi anni da meritevoli studi, come quelli di Carlo Tirinanzi de Medici (2012), Raffaello Palumbo Mosca (2014) e Valentina Martemucci: (2008) solo quest’ultima, pero, si e rivolta, nella forma breve del saggio, esclusivamente all’autofiction, mentre gli altri due hanno sfiorato il tema contestualmente, nell’ambito di ricognizioni piu vaste sulle forme narrative ibride. L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo del giovanissimo Lorenzo Marchese arriva cosi ad occupare, con ammirevole verve argomentativa, una casella vuota del panorama critico italiano. L’immagine della casella vuota non e stata evocata per caso. L’autofiction, infatti, rappresenterebbe la forma narrativa capace di riempire il riquadro lasciato in bianco da Philippe Lejeune nella celebre tabella riportata nel primo capitolo di Le pacte autobiographique (1975): si tratta del riquadro posto all’incrocio di due caratteri, la corrispondenza tra nome del protagonista e nome dell’autore e la stipula, tra autore e lettore, di un patto romanzesco, e non autobiografico. D’altra parte, come Marchese sottolinea fin da subito, e proprio nel momento del ‘patto’ che si definisce in maniera primaria l’unicita dell’autofiction come forma della narrazione contemporanea. Qui risiede il primo merito da riconoscere all’Io possibile, nell’aver correttamente individuato nel patto narrativo (Rosa 2008) il terreno in cui l’autofiction si confronta, ma soprattutto si distingue nettamente da tutti gli altri generi ibridi – non-fiction novel, romanzi-saggio, autobiografie romanzesche – troppo spesso, lamenta il critico (e noi con lui), confusi per autofinzioni. Il ‘patto’ dell’autofiction denuncia esplicitamente la propria differenza rispetto ai contigui patti romanzesco e autobiografico, di cui pure conserva alcu" @default.
- W770477311 created "2016-06-24" @default.
- W770477311 creator A5087902144 @default.
- W770477311 date "2015-07-01" @default.
- W770477311 modified "2023-09-24" @default.
- W770477311 title "Lorenzo Marchese, L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo" @default.
- W770477311 cites W2006461068 @default.
- W770477311 cites W2092045707 @default.
- W770477311 cites W2269416751 @default.
- W770477311 cites W2795978080 @default.
- W770477311 cites W2905307918 @default.
- W770477311 cites W2936596432 @default.
- W770477311 doi "https://doi.org/10.13130/2037-2426/4825" @default.
- W770477311 hasPublicationYear "2015" @default.
- W770477311 type Work @default.
- W770477311 sameAs 770477311 @default.
- W770477311 citedByCount "0" @default.
- W770477311 crossrefType "journal-article" @default.
- W770477311 hasAuthorship W770477311A5087902144 @default.
- W770477311 hasConcept C142362112 @default.
- W770477311 hasConcept C15708023 @default.
- W770477311 hasConceptScore W770477311C142362112 @default.
- W770477311 hasConceptScore W770477311C15708023 @default.
- W770477311 hasIssue "12" @default.
- W770477311 hasLocation W7704773111 @default.
- W770477311 hasOpenAccess W770477311 @default.
- W770477311 hasPrimaryLocation W7704773111 @default.
- W770477311 isParatext "false" @default.
- W770477311 isRetracted "false" @default.
- W770477311 magId "770477311" @default.
- W770477311 workType "article" @default.