Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W7735350> ?p ?o ?g. }
- W7735350 abstract "La catena respiratoria mitocondriale e principalmente costituita da proteine integrali della membrana interna, che hanno la capacita di accoppiare il flusso elettronico, dovuto alle reazioni redox che esse catalizzano, al trasporto di protoni dalla matrice del mitocondrio verso lo spazio intermembrana. Qui i protoni accumulati creano un gradiente elettrochimico utile per la sintesi di ATP ad opera dell’ATP sintasi. Nonostante i notevoli sviluppi della ricerca sulla struttura e sul meccanismo d’azione dei singoli enzimi della catena, la sua organizzazione sovramolecolare, e le implicazioni funzionali che ne derivano, rimangono ancora da chiarire in maniera completa. Da questa problematica trae scopo la presente tesi volta allo studio dell’organizzazione strutturale sovramolecolare della catena respiratoria mediante indagini sia cinetiche che strutturali.Il modello di catena respiratoria piu accreditato fino a qualche anno fa si basava sulla teoria delle collisioni casuali (random collision model) che considera i complessi come unita disperse nel doppio strato lipidico, ma collegate funzionalmente tra loro da componenti a basso peso molecolare (Coenzima Q10 e citocromo c). Recenti studi favoriscono invece una organizzazione almeno in parte in stato solido, in cui gli enzimi respiratori si presentano sotto forma di supercomplessi (respirosoma) con indirizzamento diretto (channeling) degli elettroni tra tutti i costituenti, senza distinzione tra fissi e mobili. L’importanza della comprensione delle relazioni che si instaurano tra i complessi , deriva dal fatto che la catena respiratoria gioca un ruolo fondamentale nell’invecchiamento, e nello sviluppo di alcune malattie cronico degenerative attraverso la genesi di specie reattive dell’ossigeno (ROS). E’ noto, infatti, che i ROS aggrediscono, anche i complessi respiratori e che questi, danneggiati, producono piu ROS per cui si instaura un circolo vizioso difficile da interrompere. La nostra ipotesi e che, oltre al danno a carico dei singoli complessi, esista una correlazione tra le modificazioni della struttura del supercomplesso, stress ossidativo e deficit energetico. Infatti, la dissociazione del supercomplesso puo influenzare la stabilita del Complesso I ed avere ripercussioni sul trasferimento elettronico e protonico; per cui non si puo escludere che cio porti ad un’ulteriore produzione di specie reattive dell’ossigeno. I dati sperimentali prodotti a sostegno del modello del respirosoma si riferiscono principalmente a studi strutturali di elettroforesi su gel di poliacrilammide in condizioni non denaturanti (BN-PAGE) che, pero, non danno alcuna informazione sulla funzionalita dei supercomplessi.Pertanto nel nostro laboratorio, abbiamo sviluppato una indagine di tipo cinetico, basata sull’analisi del controllo di flusso metabolico,in grado di distinguere, funzionalmente, tra supercomplessi e complessi respiratori separati. Cio e possibile in quanto, secondo la teoria del controllo di flusso, in un percorso metabolico lineare composto da una serie di enzimi distinti e connessi da intermedi mobili, ciascun enzima esercita un controllo (percentuale) differente sull’intero flusso metabolico; tale controllo e definito dal coefficiente di controllo di flusso, e la somma di tutti i coefficienti e uguale a 1. In un supercomplesso, invece, gli enzimi sono organizzati come subunita di una entita singola. In questo modo, ognuno di essi controlla in maniera esclusiva l’intero flusso metabolico e mostra un coefficiente di controllo di flusso pari a 1 per cui la somma dei coefficienti di tutti gli elementi del supercomplesso sara maggiore di 1.In questa tesi sono riportati i risultati dell’analisi cinetica condotta su mitocondri di fegato di ratto (RLM) sia disaccoppiati, che accoppiati in condizioni fosforilanti (stato 3) e non fosforilanti (stato 4).L’analisi ha evidenziato l’associazione preferenziale del Complesso I e Complesso III sia in mitocondri disaccoppiati che accoppiati in stato 3 di respirazione. Quest’ultimo risultato permette per la prima volta di affermare che il supercomplesso I+III e presente anche in mitocondri integri capaci della fosforilazione ossidativa e che il trasferimento elettronico tra i due complessi possa effettivamente realizzarsi anche in condizioni fisiologiche, attraverso un fenomeno di channeling del Coenzima Q10.Sugli stessi campioni e stata eseguita anche un analisi strutturale mediante gel-elettroforesi (2D BN/SDS-PAGE) ed immunoblotting che, oltre a supportare i dati cinetici sullo stato di aggregazione dei complessi respiratori, ci ha permesso di evidenziare il ruolo del citocromo c nel supercomplesso, in particolare per il Complesso IV e di avviare uno studio comparativo esteso ai mitocondri di cuore bovino (BHM), di tubero di patata (POM) e di S. cerevisiae." @default.
- W7735350 created "2016-06-24" @default.
- W7735350 creator A5001517356 @default.
- W7735350 date "2010-06-07" @default.
- W7735350 modified "2023-09-24" @default.
- W7735350 title "Organizzazione strutturale della catena respiratoria mitocondriale" @default.
- W7735350 cites W10205671 @default.
- W7735350 cites W1134914522 @default.
- W7735350 cites W13687240 @default.
- W7735350 cites W1482087680 @default.
- W7735350 cites W1492407101 @default.
- W7735350 cites W1497205192 @default.
- W7735350 cites W1506043065 @default.
- W7735350 cites W1511198581 @default.
- W7735350 cites W1520131816 @default.
- W7735350 cites W1541314725 @default.
- W7735350 cites W1562613004 @default.
- W7735350 cites W1567122856 @default.
- W7735350 cites W1567345519 @default.
- W7735350 cites W1606704458 @default.
- W7735350 cites W1620765579 @default.
- W7735350 cites W1661936255 @default.
- W7735350 cites W1791689008 @default.
- W7735350 cites W1963530308 @default.
- W7735350 cites W1963715201 @default.
- W7735350 cites W1966389232 @default.
- W7735350 cites W1966728800 @default.
- W7735350 cites W1967274113 @default.
- W7735350 cites W1968229549 @default.
- W7735350 cites W1971221919 @default.
- W7735350 cites W1974277279 @default.
- W7735350 cites W1974396693 @default.
- W7735350 cites W1974572661 @default.
- W7735350 cites W1979995768 @default.
- W7735350 cites W1988603658 @default.
- W7735350 cites W1988844499 @default.
- W7735350 cites W1989114406 @default.
- W7735350 cites W1990082687 @default.
- W7735350 cites W1997779800 @default.
- W7735350 cites W1998669247 @default.
- W7735350 cites W1999671103 @default.
- W7735350 cites W2002367232 @default.
- W7735350 cites W2005280808 @default.
- W7735350 cites W2005969857 @default.
- W7735350 cites W2009819178 @default.
- W7735350 cites W2015114647 @default.
- W7735350 cites W2016486229 @default.
- W7735350 cites W2018375585 @default.
- W7735350 cites W2021129026 @default.
- W7735350 cites W2023542615 @default.
- W7735350 cites W2026333217 @default.
- W7735350 cites W2028860264 @default.
- W7735350 cites W2031972450 @default.
- W7735350 cites W2033475612 @default.
- W7735350 cites W2036000729 @default.
- W7735350 cites W2039276913 @default.
- W7735350 cites W2039386063 @default.
- W7735350 cites W2040636296 @default.
- W7735350 cites W2041918033 @default.
- W7735350 cites W2042183674 @default.
- W7735350 cites W2046211197 @default.
- W7735350 cites W2049865670 @default.
- W7735350 cites W2054445480 @default.
- W7735350 cites W2058423587 @default.
- W7735350 cites W2058511448 @default.
- W7735350 cites W2058927231 @default.
- W7735350 cites W2065101681 @default.
- W7735350 cites W2065189961 @default.
- W7735350 cites W2067434074 @default.
- W7735350 cites W2070201930 @default.
- W7735350 cites W2073947021 @default.
- W7735350 cites W2075704767 @default.
- W7735350 cites W2076610492 @default.
- W7735350 cites W2078739917 @default.
- W7735350 cites W2079167667 @default.
- W7735350 cites W2080261054 @default.
- W7735350 cites W2082953904 @default.
- W7735350 cites W2083612483 @default.
- W7735350 cites W2084621494 @default.
- W7735350 cites W2084936676 @default.
- W7735350 cites W2085229930 @default.
- W7735350 cites W2088282580 @default.
- W7735350 cites W2088977552 @default.
- W7735350 cites W2091339923 @default.
- W7735350 cites W2092701629 @default.
- W7735350 cites W2093007887 @default.
- W7735350 cites W2096254067 @default.
- W7735350 cites W2098144821 @default.
- W7735350 cites W2098387216 @default.
- W7735350 cites W2105754268 @default.
- W7735350 cites W2115167405 @default.
- W7735350 cites W2120439433 @default.
- W7735350 cites W2136907325 @default.
- W7735350 cites W2138360835 @default.
- W7735350 cites W2142700343 @default.
- W7735350 cites W2142750990 @default.
- W7735350 cites W2150264392 @default.
- W7735350 cites W2156332556 @default.
- W7735350 cites W2157450952 @default.
- W7735350 cites W2158055037 @default.