Matches in SemOpenAlex for { <https://semopenalex.org/work/W98792875> ?p ?o ?g. }
Showing items 1 to 31 of
31
with 100 items per page.
- W98792875 abstract "Ricordare la figura di Alessandro Bausani oggi, in occasione della ri co renz del decenn le dalla sua comparsa, sembra uggerire la ne cessity di riportare alia memoria una figura che appartiene ormai pas sato. Ma la sua figura e il suo insegnamento, per me, come certo per molti di noi, sono del tutto presenti, e dunque in luogo di un rituale comme morare, le mie parole saranno piuttosto un parlarne al presente, dialo gando con i suoi scritti, semplicemente per fame emergere alcuni tratti che continuano ad apparirmi come quelli piu individuanti della sua opera di islamista e anche i piu ricchi di sollecitazioni per le nostre ricerche di oggi e di domani. II tema del contatto fra culture, che si lega all'espansione storica del 1'Islam, e delle dinamiche di trasformazione da esso innescate, percorre trasversalmente tutta l'opera di Alessandro Bausani, centrandosi di volta in volta su tematiche storico-religiose, linguistiche, letterarie, filosofiche o di storia della scienza. I prodotti storici lo interessano soprattutto in quanto parte di processi, di costruzioni culturali, assai piu che come ap prodo di catene causali; prospettiva globale e gusto per il frammento, per il caso o marginale, si intersecano nella sua opera in una co stante attenzione alle interferenze fra i vari livelli; mentre un sapere di ti po enciclopedico di cui Bausani lamenta la mancanza nella scienza moderna gli consente di avanzare risolutive interpretazioni sulla base dell'osservazione di fenomeni apparentemente del tutto lontani gli uni dagli altri: e cosi che le modalita del sino-arabo (cinese scritto in caratteri arabi, inglobando anche molti ideogrammi persiani, da musulmani cinesi nel XVIII secolo), da lui studiate in un articolo del f68 (Un caso estremo di diffusione della scrittura araba: il 'sino-arabo', in: OM, 48) gli con sentiranno dodici anni dopo di proporre una nuova interpretazione del problematico sistema grafico pahlavico (La scrittura pahlavica frutto di bilinguismo aramaico-iranico?, in: Vicino Oriente, III (1980)). Questo sguardo sui fenomeni, sostenuto da competenze linguistiche di impressionante estensione e unito a una disponibilita men tale, vorrei dire programmatica, a lasciare incrinare certezze, vacillare classificazioni e modelli consolidati, da parte di un sistema culturale di verso ha reso Alessandro Bausani uno studioso dell'Islam per molti aspetti unico. E quello in primo luogo che lo ha reso diverso dai puri fl" @default.
- W98792875 created "2016-06-24" @default.
- W98792875 creator A5011646175 @default.
- W98792875 date "1998-08-12" @default.
- W98792875 modified "2023-09-26" @default.
- W98792875 title "Storia e Visione Antropologica Nell'Opera di Alessandro Bausani" @default.
- W98792875 doi "https://doi.org/10.1163/22138617-07802005" @default.
- W98792875 hasPublicationYear "1998" @default.
- W98792875 type Work @default.
- W98792875 sameAs 98792875 @default.
- W98792875 citedByCount "1" @default.
- W98792875 countsByYear W987928752020 @default.
- W98792875 crossrefType "journal-article" @default.
- W98792875 hasAuthorship W98792875A5011646175 @default.
- W98792875 hasConcept C138885662 @default.
- W98792875 hasConcept C142362112 @default.
- W98792875 hasConcept C15708023 @default.
- W98792875 hasConcept C52119013 @default.
- W98792875 hasConcept C530479602 @default.
- W98792875 hasConceptScore W98792875C138885662 @default.
- W98792875 hasConceptScore W98792875C142362112 @default.
- W98792875 hasConceptScore W98792875C15708023 @default.
- W98792875 hasConceptScore W98792875C52119013 @default.
- W98792875 hasConceptScore W98792875C530479602 @default.
- W98792875 hasLocation W987928751 @default.
- W98792875 hasOpenAccess W98792875 @default.
- W98792875 hasPrimaryLocation W987928751 @default.
- W98792875 isParatext "false" @default.
- W98792875 isRetracted "false" @default.
- W98792875 magId "98792875" @default.
- W98792875 workType "article" @default.